Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Tutela del consumatore nei contratti telematici e nuove frontiere del diritto europeo della vendita

15.00

Aggiungi ai favoriti

Disponibile

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

Descrizione

Il processo di creazione di un mercato unico digitale si innesta, a livello europeo, nel complesso percorso di armonizzazione del diritto contrattuale, ponendo nuove sfide ed interrogativi. Le criticità riscontrate in sede di elaborazione della Common European Sales Law (CESL) hanno condotto ad un sostanziale mutamento di prospettiva. Accantonata infatti la proposta di un regime opzionale utilizzabile dai contraenti per tutti gli scambi transfrontalieri, il legislatore europeo ha virato per il più circoscritto obiettivo di costruire un corpus di norme incentrate sulla vendita di beni online e sulla fornitura di beni digitali. E tuttavia proprio l’utilizzo della tecnologia nella formazione del contratto pone peculiari insidie per il contraente debole. L’attività giuridica dematerializzata è destinata a costituire environment nel cui ambito le regole tradizionali sono destinate a modificarsi. Il governo trasparente della fase prenegoziale è cruciale e si estende anche alle modalità tecniche di formazione del contratto. L’effettività della tutela dovrebbe anche riverberarsi nell’adeguamento di disciplina delle clausole vessatorie alle peculiarità della contrattazione telematica.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tutela del consumatore nei contratti telematici e nuove frontiere del diritto europeo della vendita”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I tuoi favoriti