Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Trattato di Diritto Penale in 3 Tomi

255.00

Aggiungi ai favoriti

Il Trattato di diritto penale, di Cadoppi Alberto, Canestrari Stefano, Manna Adelmo, Papa Michele in 3 tomi e oltre 8.000 pagine, analizza il sistema penale e tutti i vari tipi di reati e di contravvenzioni previsti dal codice penale.

Disponibile

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

Indice sintetico


TOMO I

Parte generale
Parte speciale:
i delitti contro la personalità dello Stato
i delitti contro la pubblica amministrazione
i delitti contro l'amministrazione della giustizia
TOMO II

I delitti contro l'amministrazione della giustizia
i delitti contro il sentimento religioso
i delitti contro l’ordine pubblico
i delitti contro l’incolumità pubblica
i delitti contro l'ambiente
i delitti contro la fede e l’economia pubblica
i delitti contro la moralità pubblica e in materia di prostituzione
i delitti contro il sentimento per gli animali
i delitti contro la famiglia
i delitti contro la vita e l’incolumità individuale

TOMO III
I delitti contro l'onore e la libertà individuale
i delitti contro la libertà sessuale
i delitti contro la libertà morale
i delitti contro il domicilio e l’inviolabilità dei segreti
i delitti contro il patrimonio
Le contravvenzioni

Descrizione

Il Trattato di diritto penale, in 3 tomi e oltre 8.000 pagine, analizza il sistema penale e tutti i vari tipi di reati e di contravvenzioni previsti dal codice penale.
Il Codice penale rimane il decisivo punto di riferimento, sia per quanto riguarda l’ordine della trattazione, sia per quanto attiene alla scelta dei contenuti.
I tre tomi in cui è suddivisa l’opera affrontano, oltre alla parte generale, i delitti e le contravvenzioni contenuti all’interno del Codice, e la disciplina penale degli stupefacenti e della prostituzione.
La materia penalistica viene affrontata secondo una visione pluralistica, assicurata dal coinvolgimento di autori dalla diversa estrazione professionale (accademici, giudici, magistrati della pubblica accusa, avvocati).
Grande attenzione è riservata al diritto giurisprudenziale, sempre coniugata con il rigoroso inquadramento sistematico degli istituti.
Anche per questa ragione, la trattazione, pur seguendo, in linea di massima, le cadenze del codice penale, ordina sovente gli istituti o le fattispecie di reato in capitoli più ampi, tesi a sottolinearne gli aspetti di sistematicità. Ciò non solo per rispettare le coordinate del genere trattatistico, ma anche per offrire al lettore un’esperienza di fruizione più completa, efficace e “contestualizzata”.
Un’opera di semplice ed efficiente consultazione, senza rinunciare all’approfondimento scientifico che lo caratterizza.
A chi si rivolge
  • studi legali
  • università
  • biblioteche

Ti potrebbe interessare…

I tuoi favoriti