Descrizione
Scopo del volume, Tomo II dell’undicesimo Volume del Trattato diretto da Cottino, è quello di fare ordine e di riprendere le nuove normative sistemandole e spiegandole con autori di chiara fama sia come accademici che come professionisti, con citazioni di dottrina e giurisprudenza nelle note.
Questa opera, dall’inizio alla fine, segue passo passo la procedura che porterà al fallimento. Quindi vengono visti i presupposti, gli organi, gli effetti per debitore e creditori, i rapporti giuridici pendenti, le azioni revocatorie per evitare gli atti pregiudizievoli compiuti dall’imprenditore a discapito dei creditori.
Non mancano le trattazioni sull’amministrazione dei beni, sull’esercizio provvisorio e sull’affitto di azienda.
Un ampia parte finale si sofferma sull’accertamento del passivo, sulla liquidazione e ripartizione dell’attivo e sulla chiusura del fallimento.
Anche le azioni di responsabilità e il concordato fallimentare trovano una esauriente disamina.
La Collana ‘Trattato di Diritto Commerciale’, diretto dal prof. Gastone Cottino, accoglie delle pubblicazioni indiscusso rigore e prestigio. Gli autori sono tra i migliori accademici e professionisti del settore commerciale, di fama e di elevata caratura scientifica.
La trattazione è sempre prefettamente aggiornata alle novità normative.
Le citazioni della primissima dottrina e giurisprudenza, nelle note a piè di pagina, acconsentono di rinviare la lettura a riferimenti essenziali per una ancor più precisa disamina del tema.
Il Trattato si propone di offrire ai professionisti del diritto uno strumento utile ed efficace per affrontare le profonde modificazioni del diritto commerciale alla luce delle profonde riforme che hanno segnato questi ultimi anni.
L’opera coniuga il rigore scientifico con l’attenzione concreta ai contenuti degli istituti e con un’attenta informazione giurisprudenziale.