Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Terzo settore – Aspetti civilistici, contabili e fiscali

68.00

Aggiungi ai favoriti

Schemi di bilancio per gli ETS e relazione di missione – Modelli di rendicontazione del 5 per mille – Bilancio sociale – Linee guida per la raccolta fondi – Vigilanza, controllo e revisione – Operazioni straordinarie

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

Descrizione

Il volume TERZO SETTORE ASPETTI CIVILISTICI, CONTABILI E FISCALI è aggiornato con tutti i provvedimenti in tema di ETS, compresi il Decreto semplificazioni che, in sede di conversione, ha apportato importanti modifiche alla disciplina fiscale contenuta nel titolo X del Codice del Terzo Settore e il decreto milleproroghe.
Il testo si contraddistingue per l’esaustività degli argomenti trattati e nasce dallo studio e dalla pratica professionale dei suoi autori, fra i più profondi conoscitori del Terzo Settore.

La riforma del Terzo Settore implica per le organizzazioni no-profit una serie di scelte strategiche importanti, che avranno un impatto significativo sul loro futuro. Per prendere decisioni informate, è necessario che le organizzazioni si confrontino sia con la normativa fiscale generale per le organizzazioni no-profit, sia con i regimi fiscali speciali previsti per le ONLUS, le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le cooperative sociali. Inoltre, dal punto di vista civilistico, le organizzazioni devono considerare i requisiti soggettivi e oggettivi stabiliti dal Codice del Terzo Settore.

La struttura espositiva si divide idealmente in cinque parti, ognuna delle quali è articolata in parte descrittiva ed esempi pratici con casi operativi, che rendono più chiara l’esposizione:
  • PARTE 1 (Capitoli da 1 a 14): tratta gli aspetti contabili e fiscali degli Enti del Terzo Settore (ETS). Oltre alla materia contabile e all’applicazione del principio contabile OIC 35, il volume offre tutti gli strumenti per operare una scelta consapevole della veste giuridica da adottare (su questo punto si veda, in particolare, il cap. 25) anche in relazione alla valutazione prospettica dei differenti inquadramenti fiscali (ETS, Ente commerciale o ente non commerciale) con un focus sul tema del patrimonio “minimo” degli ETS per l’acquisizione della personalità giuridica e del patrimonio “destinato” per il “ramo” ETS degli enti religiosi civilmente riconosciuti.

Vengono ampiamente sviluppate le tematiche innovative concernenti il Bilancio Sociale e la Relazione di Missione.

Ampio spazio è stato dedicato al tema della raccolta fondi alla luce delle nuove Linee Guida disponibili e a quello dei controlli che tiene conto della applicazione dei principi di revisione ISA agli enti del Terzo settore.

  • PARTE 2 (Capitoli da 15 a 18): oltre a commentare la disciplina dell’impresa sociale e delle cooperative sociali, in quanto imprese sociali di diritto, accenna anche alle forme innovative (società benefit) che si innestano nell’ambito dell’imprenditoria sociale.
  • PARTE 3 (Capitoli da 19 a 22): è dedicata agli Enti non commerciali che non possono o non intendono entrare nella riforma, e, quindi, rimangono disciplinati dal TUIR, con focus su temi tipici inerenti a contabilità e bilancio, tipologie di enti – come gli enti religiosi – e problematiche specifiche (ad esempio il tema del consolidamento dei bilanci per gli enti non commerciali di grandi dimensioni).
  • PARTE 4 (Capitoli 23 e 24): analizza il tema della composizione negoziata della crisi e da sovraindebitamento adattabile al mondo degli enti non profit e il tema delle operazioni straordinarie degli Enti del Terzo Settore (trasformazione, fusione, scissione), sia sotto l’aspetto civilistico che sotto quello contabile e fiscale.
  • PARTE 5 (Capitoli da 26 a 30): affronta temi innovativi che riguardano gli Enti del Terzo Settore, quale, ad esempio, il tema dei “gruppi” di ETS e quello concernente gli adempimenti relativi all’antiriciclaggio (scelta del titolare effettivo).
Punti di forza
Aggiornato con tutti i provvedimenti in tema di ETS (compresi il Decreto semplificazioni che, in sede di conversione, ha apportato importanti modifiche alla disciplina fiscale contenuta nel titolo X del Codice del Terzo Settore e il decreto milleproroghe.
Ogni parte è articolata in parte descrittiva ed in esempi pratici con casi operativi, che rendono più chiara l’esposizione.
In sintesi:
  • completezza, aggiornamento, attualità dei contenuti trattati
  • operatività, linguaggio chiaro, ricchezza di esempi e casi particolari, tabelle, schemi di bilancio e fac simile di relazioni, indicazioni puntuali sull’applicazione delle norme
  • esperienza e professionalità degli Autori

A chi si rivolge

  • Dottori/Ragionieri commercialisti
  • Avvocati
  • Consulenti
  • Amministratori e operatori del terzo settore

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Terzo settore – Aspetti civilistici, contabili e fiscali”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

I tuoi favoriti