Descrizione
Il libro affronta ogni risvolto – dinamico e statico – dei rapporti di lavoro subordinato non solo relativamente alla liquidazione giudiziale (procedura che, dal 15 luglio 2022, ha preso il posto del fallimento, ma anche e soprattutto rispetto agli altri molteplici strumenti e procedure di regolazione della crisi e dell’insolvenza:
gli accordi in esecuzione di un piano attestato di risanamento
gli accordi di ristrutturazione, anche ad efficacia estesa
il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione
il concordato preventivo
Strumenti visti con sempre maggior favore dal legislatore proprio per evitare che una crisi si trasformi in una conclamata insolvenza che produce effetti negativi anche sui rapporti di lavoro.
In tale ottica vengono illustrati i nuovi istituti della segnalazione, della composizione negoziata della crisi e del concordato semplificato.
Il testo è aggiornato con il decreto correttivo del Codice della Crisi (D.Lgs. n. 83 del giugno 2022) che ha apportato numerose modifiche che hanno inciso notevolmente anche sui rapporti di lavoro.
A chi si rivolge
Consulenti del lavoro
Avvocati
Giudici
Curatori