Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Manuali notarili Vol. VI – Le Obbligazioni

58.00

Aggiungi ai favoriti

Il sesto volume della Collana Manuali Notarili a cura del Notaio Lodovico Genghini affronta il tema fondamentale delle obbligazioni

Il volume offre uno studio dettagliato e sistematico di tutti gli istituti connessi alla materia delle Obbligazioni, muovendo dal libro IV del codice civile, il cui titolo I è dedicato alle obbligazioni in generale.

 

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

STRUTTURA DEL VOLUME

LE OBBLIGAZIONI ED IL RAPPORTO OBBLIGATORIO
L’ADEMPIMENTO IN GENERALE
L’ADEMPIMENTO DEL TERZO
LA PRESTAZIONE IN LUOGO DELL’ADEMPIMENTO
IL PAGAMENTO CON SURROGAZIONE
LA MORA DEL CREDITORE
L’INADEMPIMENTO
LE CLAUSOLE DI ESONERO DALLA RESPONSABILITÀ
I MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO
LA NOVAZIONE
LA REMISSIONE DEL DEBITO
LA COMPENSAZIONE
LA CONFUSIONE
L’IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA
LE MODIFICAZIONI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO. LA SURROGAZIONE REALE.
LA CESSIONE DEL CREDITO
LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE PASSIVE
LA DELEGAZIONE
L’ESPROMISSIONE
L’ACCOLLO
LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE
LE OBBLIGAZIONI OGGETTIVAMENTE COMPLESSE
LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE

Descrizione

Il volume si inserisce nella celebre Collana Manuali Notarili curata dal Notaio Lodovico Genghini ed affronta, ancora una volta, un tema “caldo” e di interesse fondamentale per il Notaio e per l’aspirante tale: le obbligazioni. Il codice civile, a differenza di altri istituti, non fornisce una nozione o una definizione dell’obbligazione. Dalla monumentale produzione scientifica dedicata all’argomento, si può tuttavia ricavare una nozione generale dell’obbligazione; essa è il vincolo giuridico esistente tra almeno due soggetti determinati, in virtù del quale l’uno (creditore) ha il diritto di pretendere dall’altro (debitore), un comportamento consistente in una prestazione economicamente valutabile volto a soddisfare un interesse, anche non patrimoniale, del primo.

L’obbligazione rientra, inoltre, nella più generale definizione di rapporto giuridico, di cui è sovente utilizzato come sinonimo, il quale indica la rispettiva posizione di potere di una persona e di dovere di un’altra persona o delle altre persone: potere e dovere stabiliti dall’ordinamento giuridico a tutela di un interesse. Il volume offre uno studio dettagliato e sistematico di tutti gli istituti connessi alla materia delle Obbligazioni, muovendo dal libro IV del codice civile, il cui titolo I è dedicato alle obbligazioni in generale.

STRUTTURA DEL VOLUME

LE OBBLIGAZIONI ED IL RAPPORTO OBBLIGATORIO
L’ADEMPIMENTO IN GENERALE
L’ADEMPIMENTO DEL TERZO
LA PRESTAZIONE IN LUOGO DELL’ADEMPIMENTO
IL PAGAMENTO CON SURROGAZIONE
LA MORA DEL CREDITORE
L’INADEMPIMENTO
LE CLAUSOLE DI ESONERO DALLA RESPONSABILITÀ
I MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO
LA NOVAZIONE
LA REMISSIONE DEL DEBITO
LA COMPENSAZIONE
LA CONFUSIONE
L’IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA
LE MODIFICAZIONI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO. LA SURROGAZIONE REALE.
LA CESSIONE DEL CREDITO
LE MODIFICAZIONI SOGGETTIVE PASSIVE
LA DELEGAZIONE
L’ESPROMISSIONE
L’ACCOLLO
LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE
LE OBBLIGAZIONI OGGETTIVAMENTE COMPLESSE
LE OBBLIGAZIONI SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE

Ti potrebbe interessare…

I tuoi favoriti