Descrizione
LE SOCIETÀ DI CAPITALI E LE COOPERATIVE inquadra, con approccio teorico-pratico, le più rilevanti e recenti modifiche normative oltre che gli orientamenti dottrinari e giurisprudenziali che hanno mutato e, in alcune parti, quasi rivoluzionato il diritto societario e la sua applicazione pratica.
Ampio spazio è stato dato ad istituti di provenienza anglosassone che trovano una sempre maggiore applicazione nell’ordinamento giuridico italiano (ad esempio: clausole di way out, clausole di deadlock-breaking provisions, clausole put and call, ecc.).
Un’attenzione particolare è stata riservata allo studio della normativa sulle s.r.l. PMI che ha completamente riscritto il diritto delle società a responsabilità limitata assimilandole e quasi equiparandole alle s.p.a.
Il testo è aggiornato alle più recenti normative come, ad esempio:
– il D.Lgs. 117/2017 introduttivo del Codice del Terzo Settore
– il recente DDM n.561 del 26 ottobre 2021 che ha reso esecutivo il Registro unico nazionale (RUNTS)
– il D.Lgs. 14/2019 introduttivo del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza e le successive norme modificative che ne hanno posticipato l’entrata in vigore
– la normativa emergenziale da Covid-19 (D.L. 18/2020, D.L. 105/2021)
– il D.Lgs. n.183 dell’8 novembre 2021 introduttivo delle c.d. s.r.l. on line
Il volume dà conto degli ultimi orientamenti della giurisprudenza di legittimità e di merito su argomenti con immediata ricaduta sulla prassi degli operatori del settore (azioni proprie, computo dei quorum assembleari, effetti della fusione e della scissione, ecc), non trascurando gli orientamenti dei Consigli Notarili (Milano, Firenze, Roma, delle Tre Venezie e della Campania).
Per ogni istituto sono riportate, brevemente, le varie opinioni dottrinarie e giurisprudenziali e in nota:
– i richiami ai vari autori e tra virgolette le parti essenziali del pensiero degli autori citati
– le massime delle sentenze richiamate.
Sono stati approfonditi gli argomenti con immediata ricaduta sulla prassi degli operatori del settore quali notai, magistrati, avvocati e commercialisti
Punti di forza
testo di facile ed immediata consultazione
- si sono affrontati i problemi giuridici in un’ottica teorico-pratica tipica di un codice commentato ed al tempo stesso si è organizzata un’esposizione sistematica ed organica, tipica di un manuale istituzionale di diritto commerciale;
- l’obiettivo principale è stato quello di cercare di realizzare una esposizione semplice e lineare, anche durante la trattazione dei problemi più complessi
A chi si rivolge
Il volume è rivolto a tutti gli operatori del diritto che hanno bisogno di una consultazione rapida e approfondita al tempo stesso in materia societaria; in particolare il testo è rivolto ai notai e ai praticanti notai, ai magistrati, agli avvocati e ai commercialisti.