Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Manuale del reddito d’impresa

128.00

Aggiungi ai favoriti

LE REGOLE DELLA FISCALITA’ PER I SOGGETTI OIC ADOPTER

 

Disponibile

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa
  • Categoria: Fiscale
  • Editore: Eutekne
  • Autore: Miele Luca
  • Codice ISBN: 9788899128494
  • Data di pubblicazione: 01/2022
  • Numero di pagine: 1640

Parte I - Principi generali del reddito d'impresa
1I redditi d’impresa51
2La soggettività passiva e la residenza61
3Il principio di derivazione e la previa imputazione al Conto economico89
4Il criterio della competenza117
5L’inerenza all’attività imprenditoriale179
6I beni relativi all’impresa e il relativo costo207
7Il riporto delle perdite223
8I corrispettivi e il valore normale - Il transfer pricing interno245
Parte II - Componenti positivi e negativi di reddito
9I ricavi257
10Le plusvalenze patrimoniali297
11Le plusvalenze su partecipazioni319
12Le sopravvenienze attive365
13I dividendi383
14Gli interessi attivi413
15I proventi immobiliari421
16La valutazione delle rimanenze431
17Le opere, le forniture e i servizi di durata ultrannuale447
18La valutazione fiscale dei titoli467
19Le spese per prestazioni di lavoro dipendente479
20Gli interessi passivi511
21Gli oneri fiscali e contributivi551
22Le minusvalenze patrimoniali e le sopravvenienze passive561
23Le rettifiche su crediti573
24L’ammortamento dei beni materiali611
25L’ammortamento dei beni immateriali663
26L’ammortamento finanziario695
27Il leasing703
28Gli accantonamenti731
29Le spese relative a più esercizi751
30Le operazioni in valuta estera771
31Gli strumenti finanziari derivati785
32La trasparenza fiscale805
33Il consolidato nazionale821
34Le società di partecipazione finanziaria e non finanziaria853
Parte III - Reddito d’impresa e rapporti internazionali
35Il transfer pricing873
36La stabile organizzazione939
37La branch exemption967
38I trasferimenti all’estero - imposizione in uscita983
39Il trasferimento in Italia - imposizione in ingresso995
40Il regime delle Controlled Foreign Companies (CFC)1007
41Il credito d’imposta per i redditi prodotti all’estero1055
Parte IV - Operazioni straordinarie
42La cessione d’azienda1089
43Il conferimento d’azienda1107
44Le trasformazioni1145
45Lo scambio di partecipazioni1165
46La fusione di società1207
47La scissione1261
Parte V - Liquidazione e procedure concorsuali
48La liquidazione1309
49Il fallimento e la liquidazione coatta amministrativa1317
Parte VI - Agevolazioni
50Il credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica ed altre attività innovative1323
51Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali1359
52La rivalutazione dei beni d’impresa1385
53L’Aiuto alla Crescita Economica (ACE)1403
54La trasformazione delle DTA1463
Parte VII - Regimi speciali
55La tonnage tax1501
56Le imprese di minori dimensioni1527
57Le imprese in regime di contabilità semplificata1541
58Le società di comodo1553

Descrizione

Il Manuale esamina in maniera sistematica le singole componenti positive e negative di determinazione del reddito d’impresa per i soggetti che adottano i principi contabili nazionali, non senza aver prima approfondito i principi generali dell’inerenza, della competenza e della derivazione sottostanti alla fiscalità d’impresa. Particolarmente dettagliata è anche l’analisi delle c.d. “operazioni di riorganizzazione aziendale” e delle principali norme agevolative (ACE, crediti d’imposta di Industria 4.0, rivalutazione dei beni, trasformazione delle DTA in credito d’imposta). Ampio spazio è dedicato alle imprese di minori dimensioni (regimi semplificato e forfetario).

Autori:

Luca Miele, Valeria Russo, Giacomo Albano

Ti potrebbe interessare…

I tuoi favoriti