Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Manuale dei Contratti Pubblici alla luce del Nuovo Codice D.Lgs. 31 Marzo 2023, N. 36

82.00

Aggiungi ai favoriti

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

Descrizione

Il nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato con d. lgs. 31 marzo 2023, n. 36, in attuazione  della legge delega 21 giugno 2022, n. 78, presenta caratteristiche estremamente innovative.

Per quanto riguarda i contenuti, una delle principali novità riguarda l’introduzione di dieci principi generali nella prima parte del Codice.

Per quanto riguarda l’approccio adottato, il nuovo Codice non richiede ulteriori provvedimenti attuativi ed è immediatamente esecutivo. Gli Allegati al Codice (di natura legislativa per la prima applicazione e regolamentare per il regime ordinario) rivestono un’importanza fondamentale, in quanto incorporano le linee guida dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) e i regolamenti ancora in vigore.

Per quanto riguarda l’efficacia nel tempo, il nuovo Codice entra in vigore il 1° aprile 2023, insieme ai relativi Allegati, ma sarà effettivamente applicabile solo a partire dal 1° luglio 2023. È prevista una fase transitoria di tre mesi, durante la quale il decreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50, abrogato a partire dal 1° luglio 2023, continuerà ad applicarsi esclusivamente ai procedimenti in corso. Pertanto, ci sarà una coesistenza delle due discipline.

In questa prospettiva, il libro “Manuale dei contratti pubblici” fornisce un’analisi approfondita della nuova disciplina contenuta nel nuovo Codice e nei relativi Allegati.

L’opera non si limita a segnalare le novità introdotte e a confrontarle con la disciplina precedente, prefigurando possibili implicazioni applicative, ma si propone anche di descrivere l’intera disciplina dei contratti pubblici in modo conciso, come si addice a un vero manuale.

Per ciascun istituto o aspetto della disciplina del nuovo Codice, la trattazione segue, in linea di massima, l’ordine espositivo seguente:

  1. La disciplina del nuovo Codice.
  2. Il confronto con la disciplina precedente.
  3. Le implicazioni applicative.

L’opera si distingue quindi per offrire un’analisi tempestiva, ma al contempo organica e approfondita, di una disciplina che coinvolgerà negli anni a venire migliaia di avvocati, magistrati, stazioni appaltanti e imprese.

Con i contributi di:

Nicola BARDINO – Angelo Roberto CERRONI – Alma CHIETTINI – Fabrizio D’ALESSANDRI – Pietro DE BERARDINIS – Davide DE GRAZIA – Raffaele ESPOSITO – Marcello FAVIERE – Nicola FENICIA – Ofelia FRATAMICO – Roberto GAROFOLI  – Francesco GUARRACINO – Paola MALANETTO – Benedetto NAPPI – Paolo NASINI – Lorenza PONZONE – Ida RAIOLA – Roberta RAVASIO – Raffaello SCARPATO – Alessandro TOMASSETTI – Rocco VAMPA – Giovanna VIGLIOTTI

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Manuale dei Contratti Pubblici alla luce del Nuovo Codice D.Lgs. 31 Marzo 2023, N. 36”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

I tuoi favoriti