Descrizione
Questa nona edizione è stata profondamente rivista sia nell’impostazione che nei contenuti, per tener conto delle numerose novità legislative introdotte, tra cui il decreto legislativo del 31 ottobre 2022, n. 162, convertito in legge con modifiche dalla legge del 30 dicembre 2022, n. 199, che riguarda i reati ostativi e i benefici penitenziari, il nuovo reato di invasione di terreni o edifici con pericolo per la salute pubblica o l’incolumità pubblica, nonché la procedibilità; il decreto legislativo del 10 ottobre 2022, n. 150, noto come Cartabia, che riguarda la non punibilità per particolare tenuità del fatto, le pene sostitutive, le pene detentive brevi, le cause estintive del reato, la prescrizione e l’improcedibilità, la giustizia riparativa e la procedibilità; e il decreto legislativo del 4 ottobre 2022, n. 156, che riguarda la lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione.
Inoltre, in questa edizione sono state esaminate molte altre nuove questioni, non solo a causa delle innovazioni legislative sopracitate, ma anche a causa di un vivace dibattito giurisprudenziale, sia a livello nazionale che sovranazionale. Questi argomenti sono stati ampiamente trattati nel testo e in numerosi Focus.