Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Manuale Breve Di Diritto Dell’Unione Europea 2022

30.00

Aggiungi ai favoriti

Manuale di Diritto dell’Unione Europea e Con Analisi di Principi generali, Istituti e Problematiche dottrinali e  Giurisprudenziali

Aggiornato a

• Comunicazione della Commissione europea del 23 maggio 2022 recante “Pacchetto di primavera del semestre europeo 2022”, contenente orientamenti di bilancio agli Stati membri;
• Comunicazione della Commissione europea del 2 marzo 2022 recante orientamenti sull’applicazione del regolamento (UE, Euratom) 2020/2092 del 16 dicembre 2020 in merito all’introduzione di un regime di condizionalità a protezione del bilancio europeo in correlazione al rispetto dei principi dello “Stato di diritto” da parte dei Paesi membri;
• Comunicazione della Commissione europea del 18 novembre 2021 relativa alla proroga della vigenza del c.d. “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19”;
• Comunicazione della Commissione europea del 2 giugno 2021 relativa al coordinamento delle politiche economiche nel 2021, in ordine al mantenimento per l’anno 2022 della clausola di salvaguardia generale del patto di stabilità e crescita;
• Decisione UE 2021/689 del 29 aprile 2021 relativa ad alcuni accordi volti a disciplinare il quadro delle future relazioni tra l’Unione europea e il Regno Unito in qualità di Stato terzo a seguito del suo recesso dall’Unione;
• ultimissima giurisprudenza 2022.

 

Disponibile

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

Descrizione

La Collana “Manuali brevi” è stata ideata e strutturata appositamente per tutti
coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l’università e
per l’abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali
concorsi pubblici e degli esami per l’abilitazione professionale e universitari.
L’opera è frutto di una felice combinazione tra gli aspetti caratteristici, da un lato,
della tradizionale trattazione manualistica, di cui conserva la struttura e l’essenziale impostazione nozionistica, e, dall’altro, della più moderna trattazione “per
compendio”, di cui fa proprie la capacità di sintesi e la schematicità nell’analisi
degli istituti.
I problemi giuridici sono stati inquadrati equilibrandoli tra la loro profondità (tramite un contenuto richiamo ai principali orientamenti dottrinali) e la loro attualità concreta (tramite un’attenta selezione delle decisioni della giurisprudenza).
Per agevolare chi deve comprendere e memorizzare “in fretta” e, al contempo, deve possedere una preparazione completa e approfondita della materia, i
volumi si sviluppano lungo due principali direttrici:
– chiarezza nella forma, attraverso semplicità ed eleganza espositiva;
– completezza nella sostanza, attraverso una trattazione esaustiva ma allo
stesso tempo sintetica.

I volumi sono caratterizzati da:

chiara articolazione degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni;
• esposizione schematica “per punti”;
• evidenziazione, tramite l’utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di
ogni singolo istituto;
• box di approfondimento sulle questioni più problematiche;
• attenta selezione delle più rilevanti e recenti decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi “Focus giurisprudenziali”;
• segnalazione delle principali domande d’esame alla fine di ogni capitolo;
• dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti.

I tuoi favoriti