Descrizione
Il Manuale Breve di Amministrativo, con analisi degli istituti e giurisprudenza, è aggiornato alle più importanti novità normative che hanno interessato tale disciplina, in particolare quelle introdotte dal d.l. 77 del 2021 (conv. in l. 108 del 2021), che ha modificato importanti istituti della legge 241 del 1990 e dal d.l. 80 del 2021 (conv. in l. 113 del 2021), intervenuto sul codice del processo amministrativo con finalità acceleratorie. Quanto alle novità giurisprudenziali: accesso e poteri del giudice (Cons. St., A.P., 18 marzo 2021, n. 4), natura e poteri del commissario ad acta (Cons. St., A.P., 25 maggio 2021, n. 8), concessioni demaniali marittime e compatibilità con il Diritto europeo (Cons. St., A.P., 9 novembre 2021, nn. 17 e 18), natura e presupposti del diritto al risarcimento del danno per violazione degli interessi legittimi (Cons. St., A.P., 23 aprile 2021, n. 7), risarcimento del danno da lesione dell’affidamento e relativa giurisdizione (Cons. St., A.P., 29 novembre 2021, nn. 19-20-21), modifiche soggettive nei raggruppamenti temporanei d’impresa (Cons. St., A.P., 27 maggio 2021, n. 10), legittimazione e interesse a ricorrere nel processo amministrativo (Cons. St., A.P., 9 dicembre 2021, n. 22), ricorso in Cassazione per motivi di giurisdizione (CGUE, Grande sez., 21 dicembre 2021, C-497/20).
La Collana “Manuali brevi d’Autore” è stata ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove dei principali concorsi pubblici e degli esami per l’abilitazione professionale e universitari.
Per agevolare chi deve comprendere e memorizzare “in fretta” e, al contempo, deve possedere una preparazione completa e approfondita della materia, i volumi si sviluppano lungo due principali direttrici:
– chiarezza nella forma, attraverso semplicità ed eleganza espositiva;
– completezza nella sostanza, attraverso una trattazione esaustiva ma allo stesso tempo sintetica.
I volumi sono caratterizzati da:
• chiara articolazione degli argomenti in paragrafi e sottoparagrafi interni;
• esposizione schematica “per punti”;
• evidenziazione, tramite l’utilizzo di grassetti e corsivi, dei concetti-chiave di ogni singolo istituto;
• box di approfondimento sulle questioni più problematiche;
• attenta selezione delle più rilevanti e recenti decisioni della giurisprudenza, segnalate in appositi “Focus giurisprudenziali”;
• segnalazione delle principali domande d’esame alla fine di ogni capitolo;
• dettagliato indice analitico-alfabetico, per agevolare la ricerca degli istituti.
Dalla combinazione di questi elementi deriva un modello di “terza generazione” di testi per la preparazione alle prove d’esame, che riesce a coniugare i vantaggi dei tradizionali manuali e dei moderni compendi, destinato inevitabilmente a prevalere nel futuro scenario della formazione di studi, in cui l’imperativo è apprendere “tutto e subito”!