Descrizione
L’analisi dell’opera si concentra sui dettagli della recente legge n. 22 del 9 marzo 2022, che ha introdotto un nuovo Titolo VIII-bis nel Codice Rocco. Questo titolo si occupa dei delitti contro il patrimonio culturale e comprende tredici tipologie di reato, alcune delle quali sono state formulate in modo nuovo, mentre altre sono state prese in prestito dal codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42).
La nuova legge del 2022 include anche delle modifiche in merito alla confisca, ridefinisce le operazioni sotto copertura, amplia le circostanze in cui l’ente può essere ritenuto responsabile amministrativamente in relazione ai reati indicati nel Titolo VIII-bis (art. 3) e apporta delle modifiche alla normativa riguardante le aree protette previste dalla legge n. 394 del 6 dicembre 1991 (art. 4).
Dalla lettura delle riflessioni contenute nei vari saggi che compongono il volume, elaborati da appartenenti alla accademia ed al foro, si trae il convincimento che la novella del 2022 non si discosta dalle caratteristiche tipiche di sciatteria e rudimentalità che hanno contrassegnato la normazione negli ultimi decenni frutto dell’operato di un legislatore neghittoso.