Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

L’applicazione della pena e le pene sostitutive dopo la Riforma Cartabia

32.00

Aggiungi ai favoriti

Irrogazione, esecuzione e sostituzione della pena, alla luce della Riforma Cartabia (D.Lgs. 150/2022)

Aggiornamenti online

Disponibile

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

Descrizione

L’opera analizza l’istituto della pena, muovendo dalla fase dell’irrogazione, attraverso l’analisi della disciplina delle circostanze del reato e del reato continuato, per affrontare quindi la fase dell’esecuzione, ivi comprese le pene sostitutive, alla luce delle novità apportate dalla c.d. Riforma Cartabia.

Il testo esamina l’intera complessa disciplina, anche alla luce delle più autorevoli e recenti pronunce giurisprudenziali e delle più qualificate voci dottrinali, affrontando le questioni giuridiche, sostanziali e processuali, più complesse.

Si consegna così nelle mani degli operatori (magistrati, avvocati, cancellieri, forze dell’ordine, studiosi) un’indispensabile e completa guida per risolvere ogni questione e per rispondere a ogni domanda.

Autori:

Anna Battaglia, Elena Iannelli, Elio Cicinelli, Fabrizio Ruggieri, Giacomo De Raho, Giada Azadi, Giorgio Margheri, Giuseppe Ronzino, Marco Bedini, Sara De Rosa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’applicazione della pena e le pene sostitutive dopo la Riforma Cartabia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I tuoi favoriti