Descrizione
Aggiornata alla più recente giurisprudenza, la seconda edizione del volume contiene istruzioni pratiche per la richiesta dell’accertamento tecnico preventivo, volto ad impedire la dispersione degli elementi probatori, che si avrebbe con il decorso del tempo.
Analoga trattazione viene riservata allo strumento della consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite, prevista dall’art. 696 bis c.p.c. con cui, insieme all’esigenza di preservare gli elementi probatori, viene favorito l’interesse alla conciliazione delle parti nella fase antecedente all’instaurazione del giudizio di merito.
Attraverso itinerari giurisprudenziali, riferimenti normativi e formule, l’Opera risponde alle principali questioni legate all’applicazione dell’istituto dell’ATP e si risolvono, tra gli altri, quesiti in cui se ne valuta l’applicabilità al diritto industriale, al diritto amministrativo, al diritto previdenziale e al campo della responsabilità medica.
• La natura e le finalità del ricorso ex art. 696 c.p.c.
• La nomina del C.T.U. e le operazioni peritali
• Il regolamento di competenza, il regolamento di giurisdizione e il reclamo
• Gli effetti del procedimento sulla prescrizione del diritto
• I poteri del CTU nell’ATP conciliativo
• Il rapporto tra l’ATP e l’arbitrato
• L’ATP nel codice della proprietà industriale
• La CTU preventiva ex art. 696 bis c.p.c. nel processo amministrativo
• L’ATP nel contenzioso previdenziale e assistenziale
• Il ruolo del medico legale
• L’ATP in materia di responsabilità sanitaria
• La presentazione del ricorso come condizione di procedibilità
• L’obbligo di partecipazione delle parti e le misure sanzionatorie
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.