Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

La volontaria giurisdizione e il regime patrimoniale della famiglia

120.00

Aggiungi ai favoriti

IN ARRIVO A BREVE

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

Indice sintetico
Parte Prima - LA VOLONTARIA GIURISDIZIONE IN GENERALE
Capitolo I - Nozione e natura giuridica della volontaria giurisdizione
Capitolo II - Il notaio nella volontaria giurisdizione
Capitolo III - La competenza del giudice
Capitolo IV - Il procedimento
Capitolo V - Il reimpiego nell’ambito della volontaria giurisdizione
Capitolo VI - Volontaria giurisdizione e diritto internazionale privato
Capitolo VI bis - Volontaria giurisdizione e diritto societario
Capitolo VII - Impugnazioni e revocabilità dei provvedimenti
Capitolo VII bis - La competenza del notaio
Capitolo VIII - Ordinaria e straordinaria amministrazione
Capitolo IX - La procura conferita dal rappresentante legale ad amministrare i beni dell’incapace
Capitolo X - Il conflitto di interessi

Parte Seconda - SCOMPARSA, ASSENZA E DICHIARAZIONE DI MORTE PRESUNTA
Capitolo I - Scomparsa
Capitolo II - Assenza
Capitolo III - Dichiarazione di morte presunta
Parte Terza - IL DIRITTO DI FAMIGLIA
Capitolo I - La famiglia
Capitolo II - Il matrimonio
Capitolo III - La separazione personale
Capitolo IV - Lo scioglimento del matrimonio. ll divorzio
Capitolo V - La filiazione
Parte Quarta - IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA
Capitolo I- Il regime patrimoniale della famiglia in generale
Capitolo II - Le convenzioni matrimoniali
Capitolo III - Il fondo patrimoniale
Capitolo IV - La comunione legale
Capitolo V - La pubblicità del regime patrimoniale della famiglia
Capitolo VI - La comunione convenzionale
Capitolo VII - Il regime di separazione dei beni
Capitolo VIII - L’impresa familiare
Parte Quinta - RESPONSABILITÀ GENITORIALE
Capitolo I - La nuova disciplina della responsabilità genitoriale
Capitolo II - Rappresentanza e amministrazione
Capitolo III - Impresa commerciale
Capitolo IV - Conflitto di interessi
Capitolo V - Usufrutto legale
Capitolo VI - Decadenza, rimozione e cessazione dalla responsabilità genitoriale
Parte Sesta - UFFICI GESTORI DIVERSI DALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE
Capitolo I - Della tutela dei minori
Capitolo II - Dell’emancipazione
Capitolo III - Dell’amministrazione di sostegno
Capitolo IV - Dell’interdizione, dell’inabilitazione e dell’incapacità naturale
Parte Settima - I NASCITURI
Capitolo I - I nascituri
Parte Ottava - LE FUNZIONI CONSOLARI IN MATERIA DI VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Capitolo I - Le funzioni consolari
APPENDICE
Cass. S.U. 28 ottobre 2009, n. 22755
Bibliografia
Indice delle sentenze
Indice Studi e Quesiti dell’Ufficio Studi del Consiglio Nazionale del Notariato
Indice analitico

Descrizione

Il volume analizza la volontaria giurisdizione, focalizzandosi specificamente sulla fase contrattuale che coinvolge soggetti privi, in tutto o in parte, della capacità di agire. Inoltre, esamina anche il regime patrimoniale della famiglia, approfondendo gli istituti specifici ad esso correlati.

Un intero nuovo capitolo è dedicato alle novità introdotte dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 per esaminare la nuova competenza del notaio ad autorizzare direttamente gli atti degli incapaci (e gli atti di provenienza ereditaria) al posto dell’autorità giudiziaria. Con riferimento alle autorizzazioni di volontaria giurisdizione rilasciate dal notaio sono state affrontate le questioni relative alla fase istruttoria, alla richiesta rivolta al notaio, al contenuto e alla forma del provvedimento autorizzativo (sono stati evidenziati gli elementi essenziali e quelli solo opportuni), alle comunicazioni e notificazioni a carico del notaio, ai termini per il reclamo, alla necessità o no delle allegazioni; il tutto seguito da esempi e formule per il rilascio delle autorizzazioni di volontaria giurisdizione direttamente da parte del notaio. È stata esaminata anche la modifica dell’art. 56 della legge notarile con riferimento alle nuove modalità di nomina degli interpreti negli atti notarili. Il tutto alla luce dei recenti studi del Consiglio Nazionale del Notariato.

Tutti gli istituti sono affrontati con il consueto «taglio notarile» e per molte questioni particolarmente discusse, non solo sono state analizzate le opinioni espresse in materia dai diversi autori e confrontate con la giurisprudenza, ma sono state riportate in nota anche le principali circolari della Commissione studi del Consiglio Nazionale del Notariato incluso il recente studio della Commissione Studi Processuali, CNN 2023, “L’autorizzazione notarile nella riforma della volontaria giurisdizione”, approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato il 13 febbraio 2023. Il testo è ricco di schemi pratici e formule per la redazione delle autorizzazioni rilasciate dal notaio (e delle richieste a lui rivolte) ai sensi della cosiddetta riforma Cartabia oltre che per la redazione di atti e di ricorsi di volontaria giurisdizione tradizionalmente predisposti dal notaio. Oltre alle novità introdotte dalla riforma Cartabia e ai tradizionali argomenti, sono stati trattati anche altri temi di particolare interesse notarile e concorsuale quali ad esempio:

  • la legge 20 maggio 2016, n. 76 – cosiddetta legge Cirinnà – è stata approfondita sia con riferimento alla regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, sia con riferimento alla disciplina dei contratti di convivenza;
  • la cosiddetta negoziazione assistita introdotta dall’art. 6 della legge 10 novembre 2014, n. 162 che ha previsto la possibilità di concludere un accordo tra i coniugi per definire in via consensuale la separazione personale o il divorzio;
  • la legge 10 dicembre 2012, n. 219 e il successivo decreto legislativo attuativo 28 dicembre 2013, n. 154 che hanno introdotto la riforma sulla filiazione Due interi capitoli sono dedicati alla trattazione della volontaria giurisdizione in materia societaria e nel diritto internazionale privato. Sono ulteriormente approfonditi i problemi interpretativi in ordine al conflitto di interessi indiretto e al conflitto di interessi morale. Sono state esaminate le principali sentenze di legittimità e sono stati, inoltre, affrontati specifici argomenti di particolare rilevanza notarile ma poco trattati dalla dottrina.Punti di forza
    • Taglio pratico e autorevole;
    • Trattazione particolarmente chiara, semplice e operativa;
    • Aggiornamento legislativo: esame della nuova competenza del notaio ad autorizzare direttamente gli atti degli incapaci (e gli atti di provenienza ereditaria) al posto dell’autorità giudiziaria, novità introdotte dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149;
    • Abbondanza di citazioni dottrinarie, giurisprudenziali e di casi pratici;
    • Completezza delle problematiche operative/concrete trattate;
    • Utilità per aspiranti notai, notai, magistrati e avvocati.

    A chi si rivolge

    • Magistrati
    • Notai
    • Avvocati

    Il testo è utile per preparare concorsi pubblici, in particolare il concorso notarile.

 

Il volume fa parte della Collana “Manauli notarili” a cura di Lodovico Genghini

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La volontaria giurisdizione e il regime patrimoniale della famiglia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

I tuoi favoriti