Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

La Riforma Cartabia del sistema sanzionatorio penale

28.00

Aggiungi ai favoriti
Aggiornato alla Legge 30 dicembre 2022, n. 199

Disponibile

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

Capitolo I – Il contesto storico della necessità di una (ulteriore) riforma penale
1. Le prime depenalizzazioni
2. La depenalizzazione del 1981
3. Le depenalizzazioni settoriali
4. La depenalizzazione del 1999
5. La messa alla prova
6. La tenuità del fatto
7. Le decriminalizzazioni e le depenalizzazioni del 2016
8. La deprocedibilizzazione del 2018
9. Le successive ri-penalizzazioni, le neo-criminalizzazioni e le aspettative consumate
10. L’orizzonte della riforma Cartabia
Capitolo II – La legge delega e il decreto attuativo
Capitolo III – Le disposizioni immediatamente precettive della L. 134/2021
1. Le nuove disposizioni in materia di prescrizione del reato
2. Le nuove disposizioni in materia di ragionevole durata dei giudizi di impugnazione
3. La compiuta identificazione della persona sottoposta a indagini e dell’imputato
4. Le modifiche in materia di tutela della vittima di reato
Capitolo IV – La procedibilità a querela
1. La lunga storia della procedibilità delle lesioni stradali
1.1. La giurisprudenza
1.2. Le questioni di costituzionalità
1.3. La deprocedibilizzazione delle lesioni stradali
1.4. Le lesioni stradali lievi
1.5. Le lesioni stradali gravi e gravissime: ipotesi base
1.6. Le lesioni stradali gravi e gravissime circostanziate
1.7. La modifica sull’accelerazione dei processi
2. La deprocedibilizzazione di ulteriori reati contro la persona o contro il patrimonio
2.1. Modifiche al Libro secondo del codice penale
2.2. Modifiche al Libro terzo del codice penale
3. Il domicilio del querelante e le notificazioni al querelante
4. La remissione tacita della querela
5. Le disposizioni di coordinamento
6. L’anticipazione della verifica circa l’intenzione di rimettere la querela
7. L’applicazione delle misure precautelari
8. Il regime transitorio
9. La questione intertemporale delle misure cautelari personali
10. La soluzione recata dalla L. 30/12/2022, n. 199
Capitolo V – Le nuove pene sostitutive delle pene detentive brevi
1. Modifiche al codice penale
2. Lo smantellamento e la riforma della legge 24/11/1981, n. 689
2.1. La sostituzione delle pene detentive brevi
2.2. La “semilibertà sostitutiva”
2.3. La “detenzione domiciliare sostitutiva”
2.4. Il lavoro di pubblica utilità: l’evoluzione storica del L.P.U.
2.5. Le prescrizioni comuni alle pene sostitutive
2.6. La pena pecuniaria sostitutiva
2.7. Il potere discrezionale del giudice nell’applicazione delle pene sostitutive
2.8. Limiti soggettivi all’applicabilità delle pene sostitutive
2.9. La condanna a pena sostitutiva
2.10. Le altre disposizioni
2.11. La revoca e sostituzione delle sanzioni sostitutive
2.12. Le ipotesi di responsabilità penale e revoca
2.13. Le norme di coordinamento con il sistema delle misure cautelari
2.14. Le pene sostitutive nei riti speciali
2.15. Le disposizioni transitorie
3. Il mancato pagamento e il sistema di conversione delle pene pecuniarie
3.1. La riforma della L. 689/1981
3.1.1. L’esecuzione, la revoca e la conversione della pena pecuniaria sostitutiva
3.1.2. La conversione delle pene pecuniarie principali per mancato pagamento
3.1.3. Il mancato pagamento della pena pecuniaria per insolvibilità
3.1.4. L’inapplicabilità delle misure alternative alla detenzione
3.1.5. Le disposizioni applicabili
3.1.6. Le disposizioni relative ai minorenni
3.1.7. L’esecuzione delle pene conseguenti alla conversione della multa o dell’ammenda
3.1.8. L’inosservanza delle prescrizioni inerenti alle pene conseguenti alla conversione della multa o della
ammenda
3.2. Interventi di coordinamento normativo in tema di pena pecuniaria
3.2.1. Le modifiche al codice penale
3.2.2. Le modifiche al D.Lgs. 28/8/2000, n. 274
3.2.3. Le modifiche al D.P.R. 22/9/1988, n. 448
3.2.4. Le modifiche al D.Lgs. 28/7/1989, n. 272
3.2.5. Le modifiche al D.P.R. 30/5/2002, n. 115
3.2.6. Le modifiche alla L. 24/12/2007, n. 244
3.2.7. Le modifiche al D.P.R. 14/11/2002, n. 313
3.3. Le disposizioni transitorie
Capitolo VI – La rimodulazione dell’istituto della particolare tenuità del fatto
1. L’estensione della soglia di non punibilità
2. La rilevanza della condotta susseguente al reato
3. I reati per i quali non è applicabile la causa di non punibilità
4. L’inapplicabilità della particolare tenuità del fatto nel diritto penale militare
5. Catalogo dei nuovi reati non punibili per tenuità del fatto
Capitolo VII – La riforma della disciplina della sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato
1. L’estensione dell’ambito di applicabilità della M.A.P.
2. La proposta del P.M.
3. Le modifiche alla disciplina processuale
4. Le modifiche alle norme di attuazione del codice di rito
5. L’espressa menzione della M.A.P. nel giudizio immediato
6. La M.A.P. in caso di nuove contestazioni
7. La M.A.P. nell’udienza predibattimentale
8. La disciplina transitoria
Capitolo VIII – L’estinzione delle contravvenzioni per adempimento di prescrizioni impartite dall’organo accertatore
1. L’estinzione delle contravvenzioni in materia di alimenti e bevande (L. 283/1962)
2. La disciplina transitoria
APPENDICE
– Circolare Ministero della Giustizia 20 ottobre 2022, L’udienza di comparizione predibattimentale a seguito di citazione diretta
– Circolare Ministero della Giustizia 21 ottobre 2022, Processo in assenza
– Circolare Ministero della Giustizia 26 ottobre 2022, Le indagini preliminari
– Corte di Cassazione penale, relazione 5 gennaio 2023, n. 2

Descrizione

Aggiornato con la Legge n. 199 del 30/12/2022, convertita con modifiche dal Decreto Legge n. 162 del 31/10/2022, il testo fornisce una descrizione del Decreto Legislativo n. 150/2022, con l’obiettivo di affrontare e proporre soluzioni pratiche ai numerosi problemi che una normativa di tale portata può presentare.

L’argomento specifico dell’opera è rappresentato dalle norme che comportano la riforma del sistema sanzionatorio penale, mentre le modifiche al processo penale sono descritte nelle circolari tematiche del Ministero della Giustizia, riportate in appendice.

Per facilitare la lettura, il volume è diviso per aree tematiche di intervento, in cui sono riportati i criteri di delega e le disposizioni contenute nel decreto, insieme alle relative norme attuative.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Riforma Cartabia del sistema sanzionatorio penale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

I tuoi favoriti