Descrizione
Il libro si concentra sull’analisi delle difficoltà incontrate dai revisori e dai sindaci/revisori che operano in contesti complessi, come quelli attuali, in cui le condizioni sono in continua evoluzione.
In questo contesto, molti capitoli trattano gli effetti della discontinuità aziendale, dei piani di risanamento e di ristrutturazione delle imprese e di altre situazioni di crisi sul lavoro del revisore o del sindaco/revisore.
Esempi sulle modifiche nei rischi aziendali recentemente rivisti dal Principio di revisione ISA Italia 315 sono trattati con riferimento ad alcuni settori economici particolarmente importanti.
I Principi di revisione ISA Italia costituiscono parte integrante del testo e sono stati aggiornati con le modifiche intervenute il 1° settembre 2022 a tutti i principi di revisione in essere e applicabili dai bilanci chiusi al 31 dicembre 2022.
La verifica delle frodi, ampliatisi in questi anni, e dei fatti illeciti inclusi nel Capitolo 16 evidenzia gli effetti del cyber crime, è stata altresì sviluppata la parte relativa ai numerosi incarichi di tipo speciale che il revisore può svolgere attualmente e che si evolvono sempre di più.
Di particolare interesse è il capitolo dedicato alle procedure operative di controllo contabile, ricco di frequenti riferimenti ai principi di revisione e alle raccomandazioni e comunicazioni della Consob.
L’Autore analizza, tra l’altro, gli aspetti della documentazione necessaria al controllo della valutazione del rischio in generale e della verifica delle parti correlate.
Dopo un esame degli elementi probativi, la trattazione si sofferma sull’importanza della significatività e della rilevanza degli errori in bilancio e dei loro risvolti sulle diverse tipologie di giudizio.
Il volume tiene conto dell’importanza delle relazioni interpersonali con gli altri organi societari, i revisori interni e il Collegio Sindacale, con cui il revisore si interfaccia costantemente e in modo sempre più impegnativo.