Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

La responsabilità sanitaria – L. 8 marzo 2017, n. 24

93.00

Aggiungi ai favoriti
Seconda edizione

 

Disponibile

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

Descrizione

La legge 8 marzo 2017, n. 24 ha completato le iniziative di riforma promosse in materia sanitaria negli anni precedenti, in particolare dal d.l. n. 158 del 2012 conv. in l. n. 189 del 2012.

Ho introdotto molte novità, sulla base delle quali deve essere valutata la sua rilevanza: il principio di sicurezza delle cure, il monitoraggio dei rischi e la loro gestione ottimale, la nuova disciplina della responsabilità del personale sanitario, l’assicurazione obbligatoria del personale sanitario, un metodo alternativo di soluzione delle controversie, l’azione diretta del paziente nei confronti della compagnia assicurativa, e altre ancora.

Il coordinamento di questi principi, che costituiscono il quadro alla cui luce le disposizioni devono essere interpretate, assicura da un lato una migliore prevenzione della medicina difensiva – per la quale era stata costituita la Commissione ministeriale presso il Ministero della Salute disposta dal Ministro Beatrice Lorenzin, e coordinata da Guido Alpa – dall’altro porta maggior chiarezza del dettato normativo, come si è prefisso l’ispiratore della riforma in sede parlamentare, l’on. Federico Gelli, alla Camera, in collaborazione con il sen. Amedeo Bianco, al Senato.

La dottrina ha valutato in modo articolato le novità della legge, alcuni Autori preferendo il sistema precedente, altri invece mettendone in luce la pregevolezza.

La giurisprudenza si è adeguata, anche se qualche giudice – in sede dottrinale – ne ha rimarcato i difetti.

Il volume tiene conto di tutte queste valutazioni e informa i professionisti – avvocati , medici, assicuratori e managers – dello stato di avanzamento della riforma.

 

Guido Alpa è Ordinario di Diritto civile della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma La Sapienza. Dal 2004 al 2015 è stato Presidente del Consiglio nazionale forense. Esercita la professione forense dal 1974. È autore di diversi trattati e monografie, e i suoi temi di elezione sono i diritti della persona, il contratto, la responsabilità civile.

Ti potrebbe interessare…

I tuoi favoriti