Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Il Vigile Urbano – Agenti e Ufficiali di Polizia Locale, Municipale e Provinciale

36.00

Aggiungi ai favoriti

Manuale per Concorsi e Aggiornamento professionale

› Diritto costituzionale
› Diritto regionale
› Diritto amministrativo
› Diritto degli enti locali
› Redazione degli atti
› Ordinamento della Polizia Municipale
› Diritto penale e procedura penale
› Attività di polizia giudiziaria
› Disciplina del commercio e leggi di pubblica sicurezza
› Codice della strada e Infortunistica stradale
› Polizia edilizia
› Polizia sanitaria e ambientale
› Protezione civile
Materiali online:
– Eventuali aggiornamenti normativi
– Simulatore di quiz

Disponibile

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

Parte Prima (a cura di Edoardo Barusso)

LINEAMENTI DI DIRITTO COSTITUZIONALE

Capitolo I Le fonti del diritto

1. La norma giuridica

2. La fonte del diritto

3. I criteri disciplinanti i rapporti tra le fonti del diritto

4. La scala gerarchica delle fonti del diritto

5. Le fonti costituzionali

6. Le fonti primarie

6.1. Le leggi statali

6.2. Il decreto legislativo delegato

6.3. Il decreto legge

6.4. Lo statuto della regione

6.5. La legge regionale

6.6. I regolamenti parlamentari

6.7. Le fonti europee

6.8. Il referendum popolare

6.8.1. Il referendum comunale o provinciale

6.8.2. Oggetto del referendum

6.8.3. Modalità di svolgimento

7. Le fonti secondarie

7.1. I regolamenti

7.2. Il riparto della potestà regolamentare tra Stato, regioni ed enti locali

7.3. La classificazione dei regolamenti della p.a. secondo la natura giuridica

7.4. La classificazione dei regolamenti della p.a. secondo il soggetto emanante

7.4.1. I regolamenti comunali e provinciali

7.4.2. I regolamenti comunali e provinciali nelle fonti del diritto

7.4.3. Competenza

7.4.4. Procedimento di adozione

7.4.5. Efficacia

7.5. Lo statuto del comune e della provincia

7.5.1. Lo statuto nelle fonti del diritto. In particolare: il rapporto con le disposizioni di legge di principio e non

7.5.2. Procedimento di approvazione

7.5.3. Entrata in vigore

8. Le fonti terziarie

9. Le fonti fatto

9.1. La consuetudine

9.2. La necessità

9.3. Il rinvio a fonti di altri ordinamenti

Capitolo II L’ordinamento della Repubblica

1. Il principio di separazione dei poteri

2. Gli organi costituzionali

3. Gli organi a rilevanza costituzionale

4. Il Parlamento

4.1. La Camera dei deputati: sistema elettorale

4.2. Il Senato: sistema elettorale

4.3. Le funzioni della Camera e del Senato

4.4. Lo scioglimento delle Camere

5. Il Presidente della Repubblica

5.1. Le competenze del Presidente della Repubblica

5.2. La sostituzione del Presidente della Repubblica

6. Il Governo

7. Il Presidente del Consiglio dei Ministri

7.1. Le competenze del Presidente del Consiglio dei Ministri

8. Il Consiglio dei Ministri

8.1. Le competenze del Consiglio dei Ministri

9. I Ministri

9.1. Le competenze dei Ministri

10. La mozione di fiducia

11. La mozione di sfiducia

12. La Corte Costituzionale

12.1. Le competenze della Corte Costituzionale

13. Il Consiglio di Stato

13.1. Le competenze del Consiglio di Stato

14. La Corte dei conti

14.1. Le competenze della Corte dei conti

15. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)

15.1. Le competenze del CNEL

LINEAMENTI DI DIRITTO REGIONALE

Capitolo III L’ordinamento regionale

1. Le regioni

2. Le potestà regionali

3. La potestà legislativa regionale

4. Gli organi della regione

5. Il Consiglio delle autonomie locali

6. Il controllo dello Stato sulle regioni

LINEAMENTI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

Capitolo IV Gli atti amministrativi

1. L’atto amministrativo

2. Gli elementi dell’atto amministrativo

3. Gli elementi essenziali

4. Gli elementi accidentali

5. La motivazione degli atti amministrativi

Capitolo V Il procedimento amministrativo

1. L’articolazione del procedimento

2. I principi disciplinanti il procedimento amministrativo

3. La comunicazione di avvio del procedimento

4. La comunicazione di proposta di provvedimento negativo

5. L’intervento sostitutivo

Capitolo VI Il responsabile del procedimento amministrativo

1. Premessa

2. L’individuazione

3. Le competenze

Capitolo VII I vizi dell’atto amministrativo

1. Premessa

2. Il vizio di legittimità

3. Il vizio di merito

4. La nullità dell’atto amministrativo

5. Gli effetti della nullità

6. L’inesistenza del soggetto

7. L’inesistenza dell’oggetto

8. L’inesistenza della volontà

9. L’inesistenza della causa

10. L’inesistenza del contenuto

11. L’inesistenza della forma

12. L’annullabilità dell’atto amministrativo

13. Effetti dell’annullabilità

14. L’incompetenza

15. L’incompetenza assoluta (o straripamento di potere)

16. L’incompetenza relativa

17. L’eccesso di potere

18. La violazione di legge

19. L’irrilevanza dei vizi formali e procedurali

Capitolo VIII La convalescenza e la conservazione degli atti amministrativi illegittimi

1. La convalescenza dell’atto

2. La ratifica

3. La convalida

4. La sanatoria

5. La conservazione degli atti amministrativi illegittimi

6. La consolidazione

7. L’acquiescenza

8. La conversione

9. La conferma

Capitolo IX L’autotutela della p.a. e i ricorsi

1. L’autotutela

2. L’autoannullamento o annullamento d’ufficio

3. La revoca

4. I ricorsi

5. I ricorsi amministrativi: classificazione

6. Il ricorso in opposizione

7. Il ricorso gerarchico proprio

8. Il ricorso gerarchico improprio

9. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

10. I ricorsi in sede giurisdizionale amministrativa

Capitolo X L’accesso ai documenti amministrativi

1. Premessa

2. Nozione di “diritto di accesso”

3. Nozione di “interessati”. L’interesse giuridicamente qualificato e differenziato

4. Nozione di “controinteressati”

5. Nozione di “documento amministrativo”. Individuazione degli atti accessibili

6. La nozione di “pubblica amministrazione”

7. Natura giuridica del diritto di accesso

8. Informazioni non accessibili ed informazioni accessibili

9. Accesso partecipativo ed accesso informativo

10. Finalità dell’accesso

11. Atti esclusi all’accesso

12. Modalità di individuazione degli atti esclusi dall’accesso

13. Le categorie di documenti esclusi dall’accesso

14. L’accesso agli atti nei procedimenti tributari ed in quelli di formazione di atti normativi, amministrativi generali e di pianificazione e programmazione

15. L’esclusione dall’accesso dei documenti coperti da segreto di Stato

16. I documenti dichiarati segreti o non divulgabili

17. L’accesso nei procedimenti selettivi

18. Documenti eventualmente sottraibili all’accesso con regolamento governativo

19. Accesso e tutela della riservatezza

20. Modalità di esercizio dell’accesso

21. Motivazione dell’istanza

22. L’accesso agli atti negli enti locali

23. In particolare: l’accesso alle informazioni negli enti locali

24. Diniego dell’accesso. Il silenzio-rigetto

25. Diniego o differimento dell’accesso e forme di tutela

26. La richiesta di riesame al difensore civico. La competenza surrogatoria

27. Il diritto di accesso civico

28. Il diritto di accesso generalizzato nella legge 124/2015 (riforma Madia della p.a.): strumento di controllo diffuso

Capitolo XI La trasparenza nella p.a.

1. Nozione di trasparenza

2. Fonti normative

3. Obblighi di pubblicazione

4. Qualità delle informazioni

5. Decorrenza e durata dell’obbligo di pubblicazione

6. La sezione “Amministrazione trasparente”

7. Trasparenza e piano triennale per la prevenzione della corruzione

8. Trasparenza e piano della performance

9. Il responsabile per la trasparenza

10. Competenza del responsabile per la trasparenza

11. Trasparenza e competenza dei dirigenti

12. Trasparenza e organismi indipendenti di valutazione

13. Trasparenza e ANAC

14. Responsabilità derivante dalla violazione delle disposizioni in materia di trasparenza

Capitolo XII La prevenzione della corruzione nelle p.a.

1. Fonti normative

2. Riferimenti costituzionali

3. Legge 190/2012 e nozione non esclusivamente penalistica della fattispecie corruttiva

4. I soggetti

5. Ruolo e competenze dell’Autorità nazionale anticorruzione – ANAC

6. Ruolo e competenze del Dipartimento della funzione pubblica

7. Ruolo e competenze del prefetto

8. Ruolo e competenze degli organi di governo dell’ente locale

9. Individuazione, ruolo e competenze del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza

10. Ruolo dei dirigenti

11. Ruolo e competenze dei referenti della prevenzione della corruzione e della trasparenza

12. Ruolo del personale dipendente tutto

13. Ruolo dei collaboratori e consulenti esterni

14. Ruolo e competenze dell’organismo indipendente di valutazione o del nucleo di valutazione

15. Ruolo dell’Ufficio procedimenti disciplinari (U.p.d.)

16. Il Piano nazionale anticorruzione

17. Il piano della prevenzione della corruzione del singolo ente

18. Contenuto del piano anticorruzione dell’ente

19. Indicatori di stima di livello di rischio

20. Aree di rischio

21. Il P.i.a.o. – Piano integrato delle attività e dell’organizzazione

21.1. Finalità del P.i.a.o.

21.2. Contenuti del P.i.a.o.

21.3. Piano e monitoraggio

21.4. Adempimenti attuativi

21.5. Atti di pianificazione sostituiti dal P.i.a.o.

Capitolo XIII La protezione dei dati personali e la tutela della privacy

1. Nozione di privacy

2. Fonti normative

3. Principi fondamentali in tema di privacy

4. Definizioni fondamentali in materia di privacy

5. Soggetti

6. Il trattamento dei dati

7. Il registro delle attività di trattamento

8. Le basi giuridiche per il trattamento dei dati

9. Il consenso

10. Privacy by design

11. Privacy by default

12. I diritti dell’interessato

13. Il diritto alla portabilità dei dati personali

14. Il diritto all’oblio

15. La profilazione

16. L’accountability

17. L’informativa

18. Contenuti dell’informativa

19. Il responsabile del trattamento

20. Il titolare del trattamento

21. Il contitolare del trattamento

22. La nomina dei responsabili

23. La nomina degli incaricati al trattamento

24. Il responsabile della protezione dei dati (RPD) o Data Protection Officer (DPO) e le sue competenze

25. La valutazione d’impatto

26. Violazione dei dati personali

27. Violazione dei dati personali e adempimenti conseguenti

28. Il sistema sanzionatorio

LINEAMENTI DI DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI

Capitolo XIV Gli enti locali nel nostro ordinamento

1. Premessa

2. Il comune

3. La provincia

4. La città metropolitana

5. La comunità montana

6. La comunità isolana e la comunità dell’arcipelago

7. L’unione di comuni

8. Il consorzio fra enti locali

9. L’autonomia dell’ente locale

10. Autonomia politica

11. Autonomia normativa

12. Autonomia statutaria

13. Autonomia regolamentare

14. Autonomia organizzativa

15. Autonomia finanziaria

16. Autonomia impositiva

Capitolo XV Le funzioni del comune

1. Premessa

2. Funzioni proprie

3. Funzioni fondamentali

4. Funzioni conferite dallo Stato

5. Funzioni conferite dalla regione. L’allocazione delle funzioni

6. In particolare: il principio di sussidiarietà

7. La sussidiarietà verticale

8. La sussidiarietà orizzontale

Capitolo XVI Le funzioni della provincia e della città metropolitana

1. Funzioni della provincia. Premessa

2. Funzioni fondamentali della provincia

3. Modalità di esercizio delle funzioni fondamentali

4. Funzioni eventuali

5. Funzioni della città metropolitana

6. Funzioni fondamentali della città metropolitana

7. Funzioni eventuali della città metropolitana

Capitolo XVII Gli organi del comune, della provincia e della città metropolitana

1. Nozione di organo

2. Classificazione

3. Organi politici o di governo ed istituzionali

4. Organi non politici

5. Organi monocratici

6. Organi collegiali

7. La soppressione della giunta provinciale nel d.l. 201/2011

Capitolo XVIII Il consiglio comunale e provinciale, l’assemblea dei sindaci e la conferenza metropolitana. Composizione e sistema elettorale

1. Premessa

2. Composizione

3. Elettorato attivo

4. Elettorato passivo

5. Entrata in carica

6. Durata in carica

7. Sistema elettorale

8. Cessazione del consiglio

9. Cessazione dalla carica del singolo consigliere

10. Surroga

11. Assemblea dei sindaci

12. Conferenza metropolitana

Capitolo XIX Le competenze del consiglio comunale, provinciale e metropolitano, dell’assemblea dei sindaci e della conferenza metropolitana

1. Premessa

2. Le competenze per settori di attività nel d.lgs. 267/2000

3. Le competenze del consiglio provinciale

4. Le competenze del consiglio metropolitano

5. Le competenze dell’assemblea dei sindaci

6. Le competenze della conferenza metropolitana

Capitolo XX I diritti e i doveri del consigliere comunale, provinciale e metropolitano

1. Premessa

2. Diritti esercitabili singolarmente

3. Diritti esercitabili in forma associata

4. Doveri del consigliere

Capitolo XXI Il sindaco, il presidente della provincia e il sindaco metropolitano

1. Sistema di elezione del sindaco

2. Sistema di elezione del presidente della provincia

3. Individuazione del sindaco metropolitano

4. Durata del mandato

5. Durata in carica e rieleggibilità

6. Mozione di sfiducia

6.1. Effetti della mozione di sfiducia

7. Giuramento

8. Segno distintivo

9. Sostituzione

Capitolo XXII Le competenze del capo dell’amministrazione

1. Premessa

2. Quadro riassuntivo delle competenze del capo dell’amministrazione

3. Competenze esclusive del sindaco

4. Competenze esclusive del presidente della provincia

5. Competenze eventuali del sindaco, quale capo dell’amministrazione

6. Competenze attribuibili dalle fonti locali

7. Una fattispecie particolare: l’attribuibilità di competenze gestionali al sindaco nei comuni con meno di 5.000 abitanti

8. Le competenze del sindaco quale ufficiale del Governo

9. La delega di competenze agli assessori

10. La delega di competenze ai consiglieri comunali

11. La delega di competenze ai consiglieri provinciali

12. La delega di competenze ai dirigenti

13. La delega di competenze quale ufficiale del Governo

Capitolo XXIII La giunta comunale e il vicepresidente della provincia

1. Premessa

2. Il superamento della giunta provinciale

3. Composizione

4. Durata in carica

5. La nomina

6. La revoca

7. La prorogatio

Capitolo XXIV Le competenze della giunta

1. Classificazione delle competenze

2. Quadro riassuntivo degli atti di competenza della giunta

3. Le competenze attribuibili dallo statuto

4. La competenza surrogatoria

5. La competenza generale residuale

6. La delega di competenze

Capitolo XXV I revisori dei conti

1. Organo di revisione. Composizione

2. Durata in carica

3. Modalità di nomina

4. Le competenze dei revisori dei conti

Capitolo XXVI Il difensore civico

1. Premessa

2. Le competenze del difensore civico comunale e provinciale

3. La soppressione dell’istituto

Capitolo XXVII L’organismo indipendente di valutazione

1. La composizione

2. Durata in carica

3. Il rinnovo

4. L’organismo associato

5. Nomina e competenza

6. Requisiti

7. Incompatibilità

8. Le competenze

9. L’applicabilità della disciplina in tema di organismi indipendenti di valutazione agli enti locali

Capitolo XXVIII Il direttore generale

1. Premessa

2. La nomina

3. La revoca

4. Le competenze del direttore generale

Capitolo XXIX Il segretario comunale e provinciale e il dirigente apicale

1. Premessa

2. L’accesso alla carriera

3. La nomina del segretario

4. La revoca

5. Il segretario responsabile di ufficio o servizio

6. Il segretario in convenzione

7. Le competenze del segretario comunale e provinciale

8. Il dirigente apicale

Capitolo XXX Dirigenti, alte specializzazioni, responsabili di ufficio o servizio, area delle posizioni organizzative, responsabili del procedimento amministrativo e collaboratori esterni ad alto contenuto di professionalità

1. I dirigenti (personale con qualifica dirigenziale)

2. La preposizione agli incarichi dirigenziali e la revoca

3. Le competenze dei dirigenti

4. I responsabili degli uffici e dei servizi

5. Le competenze del responsabile di ufficio o servizio

6. Gli incaricati di posizione organizzativa

7. Le competenze degli incaricati di posizione organizzativa

8. Collaboratori esterni ad alto contenuto di professionalità

Capitolo XXXI I controlli negli enti locali

1. L’evoluzione del sistema dei controlli nell’ente locale

2. I controlli sugli organi

3. Lo scioglimento del consiglio comunale e provinciale

4. Sospensione del consiglio

5. Lo scioglimento per infiltrazioni e condizionamenti di tipo mafioso

6. Rimozione degli amministratori

7. Sospensione degli amministratori

8. I controlli interni

Capitolo XXXII Gli istituti di partecipazione

1. Premessa

2. Istanze, petizioni e proposte popolari

3. L’azione popolare

4. Il referendum

4.1. Tipologie e contenuto del referendum diverso da quello afferente la modifica dei confini regionali

PRINCIPI SULLA REDAZIONE DEGLI ATTI DELL’ENTE LOCALE

Capitolo XXXIII Le deliberazioni

1. Premessa

2. Procedimento

3. L’iniziativa deliberativa

4. La fase istruttoria

5. I pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile

6. La fase costitutiva

7. L’integrazione dell’efficacia

8. La pubblicazione

9. La trasmissione ai capigruppo consiliari

10. L’immediata esecutività delle deliberazioni

11. Struttura dell’atto deliberativo

12. Schema di deliberazione

Capitolo XXXIV Le determinazioni dei dirigenti

1. Premessa

2. Procedimento

3. L’iniziativa

4. L’istruttoria

5. Integrazione dell’efficacia

6. Il visto di regolarità contabile

7. Momento dell’apposizione del visto

8. Effetti del visto

9. Struttura dell’atto

10. Schema di determinazione

11. Schema di determinazione adottata su proposta del responsabile del procedimento diverso dal dirigente o dal responsabile del servizio

Capitolo XXXV Le ordinanze

1. Premessa

2. I provvedimenti (ordinanze) contingibili ed urgenti del sindaco quale ufficiale del Governo

3. Le ordinanze di modifica degli orari

4. Le ordinanze contingibili ed urgenti del sindaco quale autorità locale in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica

5. Altre ordinanze di competenza sindacale

6. Le ordinanze dei dirigenti

6.1. Le ordinanze di natura repressiva in materia edilizia

6.2. L’ordinanza di trattamento sanitario obbligatorio

7. Le ordinanze di ingiunzione di pagamento

8. La potestà sanzionatoria degli enti locali per violazioni dei regolamenti comunali e provinciali e delle ordinanze del capo dell’amministrazione

LA RESPONSABILITÀ

Capitolo XXXVI La responsabilità civile verso terzi

1. Premessa

2. Elementi costitutivi della responsabilità civile verso terzi

3. Il danno

4. Le cause di giustificazione

5. L’esecuzione dell’ordine legittimo

Capitolo XXXVII La responsabilità amministrativa

1. Premessa

2. L’elemento soggettivo

3. Il danno

4. Le cause di giustificazione

5. Responsabilità amministrativa e giurisdizione

6. Il c.d. “potere riduttivo” della Corte dei conti

7. Divisibilità e solidarietà nella responsabilità amministrativa

8. Procedimento

9. La prescrizione nella responsabilità amministrativa

10. La non estensibilità agli eredi della responsabilità patrimoniale

Capitolo XXXVIII La responsabilità contabile

1. Responsabilità contabile

Capitolo XXXIX La responsabilità disciplinare

1. Premessa

2. Natura giuridica della responsabilità disciplinare

3. L’obbligo della proporzionalità tra illecito e sanzione

4. Codice disciplinare

5. Codice di comportamento

6. Il procedimento disciplinare

7. Contenuti della contestazione degli addebiti

8. La recidiva

9. Le sanzioni disciplinari

10. Competenze degli organi in materia disciplinare

Capitolo XL La responsabilità dirigenziale

1. Caratteri della responsabilità da risultato

Capitolo XLI La responsabilità penale

1. Premessa

2. Elementi

3. La responsabilità oggettiva

4. Le cause di giustificazione

5. Cause soggettive di esclusione del reato

6. Le cause di esclusione dell’imputabilità

7. I delitti contro la p.a.

8. La nozione di pubblico ufficiale

9. La nozione di incaricato di pubblico servizio

10. I reati propri contro la p.a.

LEGGE QUADRO SULL’ORDINAMENTO DELLA POLIZIA MUNICIPALE

Capitolo XLII L’ordinamento della Polizia municipale

1. Premessa

2. Corpo e servizio di Polizia municipale

3. Modalità di gestione del servizio

4. Servizio di Polizia municipale e funzioni del sindaco

5. La delega delle competenze sindacali

6. I compiti degli addetti al servizio di Polizia municipale

7. Le collaborazioni con le Forze di Polizia dello Stato

8. Il regolamento del servizio di Polizia municipale

9. La qualità di agente di pubblica sicurezza

10. La dipendenza degli addetti al servizio di Polizia municipale messi a disposizione nelle attività di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza

11. Il porto d’armi al di fuori del servizio

12. L’ordinamento e l’organizzazione del Corpo di Polizia municipale

13. Il regolamento del Corpo di Polizia municipale

14. Il comandante del Corpo di Polizia municipale

Capitolo XLIII Ordinamento e specificità della Polizia provinciale (a cura di Rosa Bertuzzi)

1. Introduzione

2. L’evoluzione storica della Polizia provinciale

3. Le competenze della provincia

4. Il destino della Polizia provinciale a seguito della riforma Delrio

5. Le competenze della Polizia provinciale

6. La qualifica degli appartenenti al Corpo di Polizia provinciale

7. L’armamento

8. I possibili settori di attività della Polizia provinciale

9. Compiti di vigilanza venatoria e ittica

9.1. Caccia

9.2. Pesca

10. La vigilanza e il controllo delle attività economiche

10.1. Settore turistico

10.2. Agriturismi

10.3. Agenzie di viaggio

10.4. Autoscuole

10.5. Agenzie pratiche automobilistiche

11. La struttura del Corpo di Polizia provinciale

LEGGE 689/1981: MODIFICHE AL SISTEMA PENALE

Capitolo XLIV Il sistema sanzionatorio delle violazioni amministrative – Legge 24 novembre 1981, n. 689, “Modifiche al sistema penale” (a cura di Antonella Manzione)

1. Premessa

2. Le sanzioni amministrative

2.1. Il principio di legalità

2.2. Capacità di intendere e di volere

2.3. Elemento soggettivo

2.4. Cause di esclusione della responsabilità

2.5. Concorso di persone

2.6. Solidarietà

2.7. Non trasmissibilità – Cumulo di sanzioni

2.8. Principio di specialità

2.9. Applicazione

2.10. Atti di accertamento

2.11. Nuovi limiti agli accessi ispettivi

2.12. Contestazione e notificazione

2.13. Modalità procedurali

2.14. Le sanzioni amministrative accessorie

2.15. Gli ultimi interventi di depenalizzazione

2.16. La cosiddetta “particolare tenuità del fatto” o depenalizzazione in concreto

– Schemi

Parte Seconda (a cura di Andrea Del Ferraro)

ELEMENTI DI DIRITTO PENALE. ELEMENTI DI PROCEDURA PENALE. L’ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA

Capitolo I Elementi di diritto penale

1. Nozione di diritto penale

2. Principi della norma penale

3. Nozione e struttura del reato

4. Soggetto attivo e soggetto passivo

5. Oggetto giuridico

6. Il fatto

7. L’antigiuridicità

8. La colpevolezza

9. Cause soggettive di esclusione del reato

10. Il tentativo

11. Le circostanze

12. Il concorso di persone

13. Il concorso di reati. La continuazione

14. Altre figure di reato

15. La pena

16. La determinazione della pena

17. Cause di estinzione del reato e della pena

18. Misure di sicurezza e conseguenze civili del reato

19. I principali delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione

20. I principali delitti dei privati contro la pubblica amministrazione

Capitolo II Elementi di procedura penale

1. Caratteri generali del processo penale

2. I soggetti

3. Gli atti

4. Dalle indagini al processo

5. Le misure cautelari

6. Procedimenti speciali

7. Procedimento davanti al Tribunale monocratico

8. Procedimento davanti al giudice di pace

9. Procedimento minorile

Capitolo III L’attività di polizia giudiziaria

1. Il sopralluogo sulla scena del crimine. Gli accertamenti urgenti

2. L’identificazione

3. La denuncia a piede libero

4. L’arresto in flagranza

5. Il fermo di p.g.

6. L’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare

7. Doveri della p.g. in caso di arresto e fermo

8. La perquisizione

9. Il sequestro

10. Le sommarie informazioni

11. L’intercettazione di conversazioni

12. Gli altri adempimenti

Parte Terza (a cura di Elena fiore)

LA DISCIPLINA DEL COMMERCIO

Capitolo I L’attività di vendita

1. Premessa

2. I riferimenti normativi

2.1. La direttiva Bolkestein

2.2. La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

2.3. Il d.lgs. 25 novembre 2016, n. 222 - SCIA 2

2.4. Lo sportello unico delle attività produttive (SUAP)

2.5. Il portale www.impresainungiorno.gov.it

2.6. Le Agenzie per le imprese

2.7. La procedura ComUnica

2.8. Altri interventi di liberalizzazione delle imprese

2.9. Le linee guida per i controlli nelle imprese

3. I requisiti di accesso all’attività commerciale e di somministrazione

3.1. I requisiti morali

3.2. I requisiti professionali

3.3. Il controllo dei requisiti e la disciplina sanzionatoria

4. La disciplina del commercio

5. Le modalità di svolgimento dell’attività commerciale

6. Le attività escluse dall’applicazione del d.lgs. n. 114

7. I settori merceologici

8. Le tabelle speciali

9. La vendita di prodotti non autorizzati

10. La superficie di vendita

11. L’obbligo di vendita

12. Le competenze delle regioni e dei comuni

Capitolo II L’attività di vendita su aree private

1. Il commercio all’ingrosso

2. Gli esercizi di vicinato

3. Le medie strutture di vendita

4. Le grandi strutture di vendita

5. I centri commerciali

6. Il subingresso

7. La gestione di reparto

8. La cessazione dell’attività

Capitolo III Le modalità e i limiti all’attività di vendita

1. Gli orari di vendita

2. La pubblicità dei prezzi

3. I prezzi per unità di misura

4. Le vendite straordinarie

5. Le vendite di liquidazione

6. Le vendite di fine stagione

7. Le vendite promozionali

8. Le vendite sottocosto

9. I prezzi nelle vendite straordinarie

10. Attività di rilevazione prezzi nei punti di vendita

Capitolo IV Le forme speciali di vendita

1. Le forme speciali di vendita

2. Gli spacci interni

3. Gli apparecchi automatici

4. La vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione

5. La vendita effettuata presso il domicilio dei consumatori

6. La propaganda commerciale

7. Il commercio elettronico

8. I contratti negoziati fuori dagli esercizi commerciali e a distanza

9. Le vendite nelle sale cinematografiche

10. Le rivendite di giornali e riviste

11. Le vendite a domicilio e le vendite piramidali

12. La vendita di farmaci da banco

13. La vendita di bevande alcoliche ai minori

14. La vendita di tabacchi ai minori

Capitolo V Il commercio su aree pubbliche

1. Premessa

2. Il commercio sulle aree pubbliche

3. Il commercio sulle aree pubbliche su posteggio

4. La “spunta” nei mercati

5. Le fiere

6. I posteggi a merceologia esclusiva

7. Il commercio sulle aree pubbliche in forma itinerante

8. Il Documento unico di regolarità contributiva (DURC)

9. Il subingresso

10. Gli orari

11. La somministrazione di alimenti e bevande sulle aree pubbliche

12. I requisiti igienico-sanitari

13. Il commercio nelle aree demaniali marittime, negli aeroporti, nelle stazioni, nelle autostrade

14. Il regolamento comunale per il commercio sulle aree pubbliche

15. I limiti alla vendita sulle aree pubbliche

16. Le merci vietate sulle aree pubbliche

17. La vendita di strumenti da punta e da taglio

18. La vendita di bevande alcoliche su aree pubbliche

19. La sicurezza nei mercati e nelle fiere

Capitolo VI Le sanzioni per il commercio sulle aree private

1. La disciplina sanzionatoria per il commercio sulle aree private

2. Le sanzioni amministrative pecuniarie

3. Le sanzioni amministrative accessorie

4. L’autorità amministrativa competente

5. Altre ipotesi di sospensione dell’attività commerciale

6. Esecuzione coattiva delle ordinanze di sospensione e di cessazione dell’attività commerciale

7. La revoca dell’autorizzazione

Capitolo VII Le sanzioni per il commercio sulle aree pubbliche

1. La disciplina sanzionatoria per il commercio sulle aree pubbliche

2. Le sanzioni amministrative pecuniarie

3. La sanzione accessoria della confisca

4. La sospensione dell’attività commerciale

5. L’autorità amministrativa competente

6. La revoca dell’autorizzazione

Capitolo VIII Gli imprenditori agricoli

1. I riferimenti normativi

2. Gli imprenditori agricoli

3. L’attività di vendita

4. I requisiti

5. I controlli e la disciplina sanzionatoria

6. I mercati a vendita diretta

Capitolo IX Gli artigiani

1. Gli artigiani

2. La vendita dei prodotti artigianali

3. La somministrazione dei prodotti artigianali

Capitolo X Gli esercizi pubblici di somministrazione di alimenti e bevande

1. I riferimenti normativi

2. La somministrazione di alimenti e bevande

3. La programmazione delle attività di somministrazione

4. La commissione per i pubblici esercizi

5. I requisiti

6. L’autorizzazione alla somministrazione

7. Le attività di somministrazione escluse dalla programmazione comunale

8. Il subingresso

9. Le autorizzazioni stagionali

10. Le autorizzazioni temporanee

11. La decadenza dell’autorizzazione

12. La sorvegliabilità dei locali

13. Le limitazioni allo svolgimento dell’attività

14. La somministrazione di bevande alcoliche

15. La vendita per asporto

16. Gli orari

17. I turni estivi di apertura

18. La tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica

19. Gli obblighi per gli esercizi pubblici di somministrazione previsti dal t.u.l.p.s.

Capitolo XI Le sanzioni per la somministrazione di alimenti e bevande

1. La disciplina sanzionatoria per la somministrazione

2. Le sanzioni amministrative pecuniarie

3. Le sanzioni amministrative accessorie e le misure interdittive

4. Le autorità amministrative competenti

5. L’igiene degli alimenti

5.1. Produzione, trasporto, vendita di alimenti

5.2. Indicazioni e denominazione dei prodotti alimentari

5.3. Gli imballaggi per gli alimenti

Capitolo XII I circoli privati

1. I circoli privati

2. L’attività di somministrazione di alimenti e bevande

3. La disciplina sanzionatoria

LE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA

Capitolo XIII La polizia di sicurezza

1. I riferimenti normativi

2. La polizia di sicurezza, la polizia amministrativa e la polizia giudiziaria

3. L’organizzazione della polizia di sicurezza

4. Il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica

Capitolo XIV I provvedimenti di polizia

1. I provvedimenti di polizia

2. L’invito a comparire

3. La carta d’identità

4. Le autorizzazioni di polizia

5. La durata delle autorizzazioni di polizia

6. La rappresentanza nelle autorizzazioni di polizia

7. Le prescrizioni delle autorizzazioni di polizia

8. La competenza al rilascio delle autorizzazioni di polizia

Capitolo XV Le armi

1. Le armi

2. La detenzione di armi

3. Il porto d’armi

4. Porto d’armi fuori dalla abitazione

Capitolo XVI Alcune attività soggette ad autorizzazione di polizia

1. Le riunioni in luogo pubblico

2. Le processioni religiose

3. Le accensioni pericolose

4. Le luminarie religiose e civili

5. L’accensione di fuochi

6. I pubblici spettacoli e i trattenimenti

7. I piccoli trattenimenti

8. I piccoli trattenimenti negli esercizi pubblici

9. Gli spettacoli viaggianti

10. L’uso delle maschere

11. Le manifestazioni sportive

12. L’agibilità per il pubblico spettacolo

13. Le agenzie d’affari

14. I mestieri ambulanti

15. La vendita di cose antiche ed usate

16. La vendita di oggetti preziosi

Capitolo XVII Gli esercizi pubblici

1. Gli esercizi pubblici

2. Gli internet point

3. Le attività ricettive

4. Le sale giochi

5. La tabella dei giochi vietati

6. I videogiochi

7. Le autorimesse e il noleggio senza conducente

8. Il noleggio con conducente e il servizio taxi

9. Gli stabilimenti balneari e le piscine

Capitolo XVIII Le sanzioni per le attività disciplinate dal t.u.l.p.s.

1. Premessa

2. La disciplina sanzionatoria amministrativa per le attività disciplinate dal t.u.l.p.s.

3. Le sanzioni amministrative pecuniarie

4. Le misure cautelari interdittive

5. Le sanzioni amministrative accessorie

6. Le autorità amministrative competenti

7. Le sanzioni penali

Capitolo XIX Nozioni sulla disciplina dell’immigrazione (a cura di Antonella Manzione)

1. Premessa

2. Ingresso nel territorio dello Stato

3. Ipotesi di reato di interesse della Polizia locale: la mancata ostensione del permesso di soggiorno e del documento di identità

4. Il reato di “clandestinità”

4.1. Il giudizio immediato (nei casi di flagranza o prova evidente)

4.2. Il giudizio contestuale (nei casi di particolare urgenza)

5. Espulsione dello straniero e inottemperanza dell’ordine del questore

6. I reati connessi al soggiorno

6.1. Occupazione di cittadino straniero privo di titolo che lo abiliti al lavoro

6.2. Favoreggiamento dell’ingresso clandestino

6.3. Obblighi inerenti all’ospitalità, all’alloggiamento e alla cessione di immobili

7. La contraffazione dei documenti di soggiorno

8. Le principali novità contenute nel d.l. 13/2017, convertito in legge 46/2017 (c.d. decreto Minniti sull’immigrazione)

9. La disciplina dei minori non accompagnati

10. Le ulteriori novità contenute nel d.l. n. 113/2018 (cosiddetto “decreto Salvini”)

– Tavola sinottica delle violazioni previste dal testo unico in materia di immigrazione (d.lgs. 286/1998)

Parte Quarta (a cura di Massimo Ancillotti)

IL CODICE DELLA STRADA. INFORTUNISTICA STRADALE

Capitolo I Il codice della strada

Premessa

1. Il codice della strada – La definizione di circolazione stradale

2. Il codice della strada – La genesi storica

3. Titolo VI – Il procedimento sanzionatorio (artt. 194-224-ter)

(a) Art. 194: Le norme applicabili

(b) Artt. 195-199: I principi generali dell’illecito amministrativo stradale

(c) Artt. 200-209: Il procedimento di applicazione ed esecuzione delle sanzioni amministrative pecuniarie

(d) Artt. 210-219-bis: Le sanzioni amministrative accessorie a sanzioni amministrative pecuniarie

3.1. Sanzioni accessorie consistenti nell’obbligo di compiere, sospendere o cessare una determinata attività

3.2. Sanzioni accessorie concernenti il veicolo

3.2.1. Sanzioni accessorie del fermo e della confisca del veicolo e misura cautelare del sequestro

3.2.1.1. Natura giuridica di fermo, confisca e sequestro

3.2.1.2. Le principali novità rispetto alla pregressa disciplina

3.2.1.3. Adempimenti operativi

3.2.2. Rifiuto di trasportare o assumere la custodia del veicolo (aree servite o non servite da custode-acquirente)

3.2.2.1. Procedura di acquisizione della proprietà da parte del custode-acquirente (solo aree servite da custodi-

acquirenti)

3.2.2.2. Procedura in aree territoriali non coperte da custode-acquirenti

3.2.2.3. La procedura ex articolo 215-bis codice della strada (aree territoriali non gestite da custodi-acquirenti)

3.2.2.4. Applicazione del sigillo in caso di fermo amministrativo e del foglio adesivo di segnalazione dello stato di sequestro amministrativo

3.2.2.5. Foglio adesivo di segnalazione dello stato di sequestro amministrativo del veicolo

3.2.3. Fermo di ciclomotori e motoveicoli in violazione dell’art. 171 codice della strada

3.2.3.1. Confisca (sequestro) e fermo (provvisorio) collegati ad ipotesi di reato

3.2.3.2. Sequestro e confisca del veicolo in ipotesi di reato previste dal codice della strada

3.2.3.3. Confisca di veicoli in conseguenza della commissione di reati diversi da quelli previsti dal codice

della strada

3.2.3.4. Dissequestro del veicolo a soggetto estraneo alla violazione

3.2.4. Sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo in ipotesi di reato previste dal codice della strada

3.2.4.1. Adempimenti successivi alla confisca del veicolo

3.2.5. Ipotesi di fermo improprio

3.2.6. Ipotesi di fermo non qualificabili come sanzioni accessorie (artt. 207 e 202, comma 2-quater codice della strada)

3.2.7. Fermo amministrativo di cui agli artt. 26, 46, 46-bis e 46-ter della legge n. 298/1974

3.2.8. Fermo fiscale ex art. 86 d.P.R. n. 602/1973

3.2.9. Apparato sanzionatorio per violazioni accertate in conseguenza dell’applicazione della misura cautelare del sequestro e della sanzione accessoria del fermo

3.2.9.1. Sanzioni per il rifiuto o l’omissione di assumere la custodia del veicolo ovvero di trasportare il veicolo sequestrato

3.2.9.2. Sanzioni per circolazione abusiva del veicolo sottoposto a sequestro o a fermo amministrativo

3.2.9.3. Sanzioni per rimozione di sigilli

3.2.9.4. Sanzioni per violazioni degli obblighi di custodia

3.2.9.5. Sanzioni per circolazione con veicolo sottoposto a confisca

3.3. Rimozione e blocco del veicolo

3.4. Sanzioni accessorie concernenti i documenti di circolazione e la patente di guida

(e) Artt. 220-224-ter: L’accertamento degli illeciti penali contenuti nel codice della strada e delle relative sanzioni amministrative accessorie a sanzioni penali

4. La patente a punti (art. 126-bis c.d.s.)

4.1. Natura giuridica e contenuto dell’istituto

4.2. Decurtazione dei punti dalla patente di guida

4.3. Tipologie di patenti di guida cui applicare l’istituto

4.4. Violazioni multiple su un unico verbale

4.5. Adempimenti amministrativi

4.6. Recupero punteggio

4.7. Procedura successiva alla comunicazione della decurtazione dei punti all’Anagrafe nazionale degli abilitati alla

guida

4.8. Disposizioni concernenti i titolari di patente rilasciata da uno Stato estero

4.9. La decurtazione dei punti sulla carta di qualificazione e sul CAP KB

5. Titolo I – Le disposizioni generali (artt. 1-12)

5.1. Principi generali

5.2. Strada

5.3. Definizioni stradali

5.4. Centro abitato

5.5. Regolamentazione della circolazione fuori e dentro i centri abitati

5.6. Circolazione nelle piccole isole

5.7. Competizioni sportive (artt. 9, 9-bis e 9-ter)

5.8. Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità (art. 10)

5.9. Servizi ed organi di polizia stradale

5.10. Il regime delle informazioni

6. Titolo II – La costruzione e la tutela delle strade e disposizioni generali (artt. 13-44)

6.1. Norme per la costruzione e la gestione delle strade

6.2. Poteri degli enti proprietari della strada

6.3. Atti vietati

6.4. Fasce di rispetto, aree di visibilità, distanze di sicurezza (artt. 16, 17, 18 e 19)

6.5. Occupazione della sede stradale

6.6. Lavori stradali

6.7. Accessi e diramazioni – Passi carrabili

6.8. La pubblicità

6.9. Pertinenze stradali e attraversamenti della sede stradale

6.10. Autorizzazioni

6.11. Concessionari di determinati servizi

6.12. Piantagioni e siepi, fabbricati, muri ed opere di sostegno, ripe, condotta delle acque, canali artificiali e manufatti

6.13. Oneri supplementari per mezzi d’opera

6.14. Segnaletica stradale – Competenze

6.15. Organi competenti all’apposizione e manutenzione della segnaletica stradale

6.16. Segnali stradali, verticali, orizzontali, luminosi, complementari, segnalazioni degli agenti del traffico e per passaggi a livello

7. Titolo III – I veicoli (artt. 46-114)

7.1. Nozione e classificazione dei veicoli

7.2. Disciplina della circolazione del ciclomotore

7.3. Sagoma e massa limite dei veicoli

7.4. Veicoli a trazione animale, slitte e velocipedi

7.5. Veicoli a motore: caratteristiche costruttive, di equipaggiamento e accertamenti tecnici per la circolazione

7.6. Revisioni

7.7. Uso e destinazione dei veicoli

7.8. Carta di circolazione, certificato di proprietà, vicende successive e casi particolari di circolazione. Documento

Unico

7.9. Targatura dei veicoli

7.10. Macchine agricole e macchine operatrici

8. Titolo IV – Guida dei veicoli e conduzione degli animali (artt. 115-139)

8.1. Requisiti fisici, psichici e di età. Documenti di guida

8.2. Procedimento per il rilascio della patente di guida

8.3. Patente e neopatentati

8.4. Il “foglio rosa”

8.5. Le autoscuole

8.6. Patenti per macchine agricole e macchine operatrici

8.7. Gradualità ed equivalenza delle patenti di guida

8.8. Durata e conferma della validità della patente di guida

8.9. Smarrimento, sottrazione e distruzione della patente di guida

8.10. Revisione singola della patente

8.11. Sospensione e revoca “strutturali” della patente

8.12. Guida e circolazione con patenti e veicoli stranieri

8.13. Patenti militari

8.14. Patenti di servizio

9. Titolo V – Norme di comportamento (artt. 140-193)

9.1. Il principio informatore della circolazione stradale

9.2. Velocità

9.3. Mano da tenere

9.4. Precedenza

9.5. Violazione della segnaletica stradale

9.6. Passaggi a livello

9.7. Sorpasso e superamento

9.8. Distanza di sicurezza

9.9. Incrocio tra veicoli nei passaggi ingombrati o su strade di montagna

9.10. Dotazione e uso di dispositivi visivi e di illuminazione

9.11. Manovre

9.12. Rumori molesti e dispositivi di segnalazione acustica

9.13. Sosta, fermata e relativi divieti

9.14. Ingombro della carreggiata e “triangolo”

9.15. Convogli militari, cortei e simili

9.16. Trasporto di cose (anche pericolose), di persone, animali ed oggetti sui veicoli a trazione animale e su veicoli a motore

9.17. Trasporto di persone, animali ed oggetti su veicoli a motore

9.18. Casco

9.19. Cinture di sicurezza e “seggiolini per bambini”

9.20. Telefono cellulare, lenti ed altri apparecchi

9.21. Tempo di guida

9.22. Circolazione sulle autostrade

9.23. Circolazione di ambulanze ed altri veicoli di soccorso

9.24. Cronotachigrafo e limitatore di velocità

9.25. Possesso di documenti di guida e circolazione

9.26. Circolazione di velocipedi, veicoli a trazione animale e animali

9.27. Circolazione delle autocaravan

9.28. Guida in stato di ebbrezza alcolica e in stato di alterazione da sostanze stupefacenti

9.29. Circolazione di veicoli al servizio di persone invalide

9.30. Articolo 188-bis, “Sosta dei veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni”

9.31. Comportamento in caso di incidente stradale. Fuga ed omessa assistenza

9.32. La circolazione dei pedoni

9.33. Obblighi verso gli organi di polizia stradale

9.34. Assicurazione

10. Titolo VII – Disposizioni finali e transitorie (artt. 225-240)

11. Le leggi speciali e complementari al nuovo codice della strada (cenni – rinvio)

11.1. Autotrasporto di cose (legge 6 giugno 1974, n. 298 –dd.llgs. 21 novembre 2005, nn. 284, 285, 286)

11.2. Attività di autoriparazione

11.3. Veicoli alimentati a GPL o a metano

11.4. Apparati radioricetrasmittenti

11.5. Cronotachigrafo

11.6. Blocco stradale

11.7. Tasse automobilistiche

11.8. Codice delle assicurazioni

11.9. Altre leggi

Capitolo II Infortunistica stradale

Premessa

1. Circolazione, infortunistica stradale e responsabilità

2. Incidente stradale

3. Infortunistica stradale e codice della strada

4. Accertamento di incidente stradale

5. La cronologia delle operazioni di rilevamento. Tecnica di intervento

6. Rilievi planimetrici. Tecnica del rilievo planimetrico

7. La redazione del rapporto di incidente stradale

8. Operazioni successive

9. I reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi e gravissime (legge 23 marzo 2016, n. 41)

Parte Quinta (a cura di Antonella Manzione)

POLIZIA EDILIZIA. POLIZIA SANITARIA E AMBIENTALE. PROTEZIONE CIVILE

Capitolo I Polizia edilizia

1. Premessa

2. Excursus storico del percorso legislativo che ha portato all’attuale quadro normativo

3. Le definizioni degli interventi edilizi

4. Titoli di legittimazione necessari per le attività edilizie

5. Le principali novità introdotte dalla legge n. 124 del 2015 (legge delega “Madia”) e dal decreto “semplificazioni” del 2020

6. Il permesso di costruire

7. La sanatoria

8. Dalla dichiarazione di inizio attività (DIA) alla segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

9. La cosiddetta “super DIA”: definizione ed ambito di applicazione

10. La pianificazione attuativa ed esecutiva

11. I piani di lottizzazione

12. Il regolamento edilizio comunale

13. I beni culturali e paesaggistici

14. La normativa forestale

15. Altri obblighi nelle costruzioni: l’agibilità

16. La normativa antisismica

17. Le costruzioni in conglomerato cementizio

18. L’abbattimento delle barriere architettoniche

19. Altri obblighi

20. Il sistema sanzionatorio previsto dal t.u.e.

21. Le sanzioni civili e fiscali

22. Le sanzioni amministrative

23. I reati in materia urbanistica ed edilizia

24. I reati relativi al permesso di costruire

25. L’inosservanza di norme, prescrizioni e modalità esecutive

26. L’inosservanza del regolamento edilizio

27. L’inosservanza degli strumenti urbanistici

28. Intervento in assenza del permesso ed in contrasto con lo strumento urbanistico

29. Intervento con permesso nullo, annullato o decaduto

30. Interventi soggetti a titolo diverso dal permesso di costruire ma in contrasto con lo strumento urbanistico

31. Il mutamento di destinazione degli edifici

32. L’inosservanza del titolo legittimante le attività

33. L’inosservanza delle prescrizioni del permesso di costruire: le “varianti”

34. L’edificazione sulla base di titolo illegittimo

35. Il reato di lottizzazione urbanistica abusiva

36. L’attività di polizia giudiziaria nei reati urbanistici

Capitolo II Polizia sanitaria e ambientale

1. Premessa

2. L’emergenza sanitaria ai tempi della pandemia: cenni al quadro delle fonti regolatorie

3. I trattamenti sanitari obbligatori

4. La polizia veterinaria

4.1. Gli animali da affezione

5. L’igiene degli abitati e dei centri rurali

6. Le industrie insalubri e pericolose

7. La prevenzione incendi

8. La tutela dell’ambiente

9. La gestione dei rifiuti

9.1. I rifiuti e gli imballaggi

9.2. La classificazione dei rifiuti

9.3. Divieto di abbandono di rifiuti

9.4. Discarica e scarico occasionale

9.5. Soggetti attivi dell’illecito di abbandono

9.6. La gestione di rifiuti non autorizzata

9.7. Combustione illecita di rifiuti

9.8. Il divieto di miscelazione dei rifiuti

9.9. Il deposito temporaneo di rifiuti sanitari

9.10. Obblighi in materia di smaltimento volontario di veicoli a motore

9.11. Le terre e rocce da scavo

9.12. Organi addetti all’accertamento degli illeciti

9.13. Il Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI)

10. L’AIA

11. La tutela delle acque dall’inquinamento

11.1. Disciplina generale

11.2. Il sistema sanzionatorio in materia di tutela delle acque dall’inquinamento

12. L’inquinamento acustico

13. Il reato di disturbo della quiete pubblica

14. Le ordinanze sindacali a tutela della quiete pubblica

15. La qualità dell’aria

16. La nuova “disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale”

Capitolo III Protezione civile

1. Il quadro normativo in materia di protezione civile

Descrizione

Questo manuale, forte dell’esperienza editoriale trentennale nei concorsi da “Vigile Urbano” e dei successi riscossi tra diverse generazioni di dipendenti dei Corpi di Polizia Municipale, è un testo completo e approfondito sull’ordinamento e sui servizi di Polizia Locale, in grado di soddisfare tutte le richieste che i vari bandi di concorso possono presentare.

Aggiornatissimo e al contempo innovativo, al passo con i tempi e con le nuove procedure che la normativa richiede, il volume consente al candidato di apprendere tutte le materie e le competenze richieste nei bandi di concorso per le diverse qualifiche dei Corpi di Polizia Locale (Municipale e Provinciale) e rappresenta un prezioso strumento di aggiornamento anche per chi già opera.

Massimo Ancillotti
Dirigente del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale.
Edoardo Barusso
Consulente e formatore enti locali, membro OIV e nuclei valutazione, già Segretario generale e Direttore generale, docente universitario.
Rosa Bertuzzi
Avvocato, Funzionario della Polizia Provinciale.
Andrea Del Ferraro
Primo Dirigente della Polizia di Stato, Direttore di Divisione del Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia.
Elena Fiore
Già Comandante della Polizia Municipale. Docente nei corsi di formazione per operatori di Polizia Municipale.
Antonella Manzione
Consigliere di Stato, già Comandante della Polizia Municipale e Direttore generale del Comune di Firenze.

Autori:

Massimo Ancillotti, Edoardo Barusso, Rosa Bertuzzi, Andrea Del Ferraro, Elena Fiore, Antonella Manzione

I tuoi favoriti