Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Il segreto professionale del commercialista

36.00

Aggiungi ai favoriti

Disponibile

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

INDICE
IPrefazione13Luca Asvisio e Roberto Frascinelli
IIPrefazione15Simona Grabbi e Riccardo Rossotto
Parte I - Nozione di segreto
IIl segreto professionale del dottore commercialista - Cenni storici19Michela Malerba
IIIl segreto professionale e il codice deontologico21Michela Malerba
Parte II - La tutela del segreto professionale del commercialista
ILa tutela nel processo penale27Michela Malerba
IILa tutela nel processo civile33Paola Baldassarre
IIILa tutela in caso di verifica fiscale41Stefano Comellini
IVLa tutela in caso di ispezione, perquisizione e sequestro presso lo studio del commercialista53Stefano Comellini
VLa tutela del segreto professionale nel “sistema DAC-6”57Stefano Comellini
VILa tutela pubblicistica del segreto professionale65Maurizio Riverditi
Parte III - Il segreto professionale del commercialista in base al ruolo rivestito
IIl segreto del commercialista quale componente dell’OdV79Maria Francesca Artusi e Paolo Vernero
IIIl segreto professionale del commercialista quale difensore avanti la Commissione Tributaria89Paolo Spiga
IIIIl segreto professionale del sindaco e del revisore legale97Massimo Boidi, Piera Braja e Alberto de Sanctis
IVIl segreto del commercialista curatore, perito, consulente tecnico d’ufficio117AA.VV.
VIl segreto del commercialista nelle procedure ADR127Alessandro Baudino, Cristiana Celotti e Iftin Ebe Hassan Aden
VIIl segreto del commercialista nella gestione della crisi d’impresa153Alessandro Baudino, Cristiana Celotti e Iftin Ebe Hassan Aden
Parte IV - Il segreto professionale e le normative su privacy e antiriciclaggio
IIl segreto professionale e la normativa sulla protezione dei dati personali177Paola Zambon
IIIl segreto professionale e l’obbligo di segnalazione di operazione sospetta nella disciplina antiriciclaggio201Alberto de Sanctis
Parte V - Allegati
IDLgs. 28.6.2005 n. 139211
IICodice deontologico della professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile213
IIICodice penale (testo coordinato e aggiornato del RD 19.10.1930 n. 1398)215
IVCodice di procedura penale (testo coordinato e aggiornato del DPR 22.9.1988 n. 447)217
VCodice di procedura civile (testo coordinato e aggiornato del RD 28.10.1940 n. 1443)219
VIDPR 26.10.1972 n. 633221
VIIDLgs. 21.11.2007 n. 231223
VIIIDLgs. 27.1.2010 n. 39225
IXDLgs. 4.3.2010 n. 28227
XDL 12.9.2014 n. 132229
XIRegolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016231
XIIDLgs. 30.7.2020 n. 100233
XIIIDL 24.8.2021 n. 118235
XIVDLgs. 12.1.2019 n. 14237

Descrizione

Il presente Volume della Collana Piero Piccatti e Aldo Milanese, realizzato in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine di Torino, analizza le diverse problematiche connesse al tema del segreto professionale del Commercialista. L’intento è quello di porre il professionista in condizione di garantire al proprio cliente la massima riservatezza sul contenuto di tutte le informazioni e notizie ricevute, al fine tutelare adeguatamente il rapporto fiduciario.

Tale materia, quindi, viene presa in esame in tutti i contesti nei quali potrebbe venire in rilievo: dall’ambito sostanziale a quello processuale, dal contesto penale a quello deontologico, dalle relazioni con le procedure concorsuali a quelle con la disciplina della privacy e del contrasto al riciclaggio. Il segreto professionale viene, inoltre, affrontato in base al ruolo rivestito dal Commercialista (componente di OdV, sindaco, revisore legale, curatore, perito, consulente tecnico d’ufficio), nelle procedure ADR e nella gestione della crisi d’impresa.

La complessità di un simile approccio ha richiesto la collaborazione di numerosi e qualificati Commercialisti e Legali, esperti in materia, con lo scopo comune di approfondire gli aspetti controversi della tematica; il tutto ponendo alla base una collaborazione fattiva e rispettosa dei reciproci compiti professionali.

Ti potrebbe interessare…

I tuoi favoriti