Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Il nuovo CCNL Sanità

48.00

Aggiungi ai favoriti
Commento alla nuova disciplina per il personale del comparto

 14 Tabelle di sintesi
 37 Schede esplicative
 Rassegna di normativa e prassi

 

Disponibile

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

Capitolo I I destinatari del contratto collettivo e il loro contesto istituzionale

1.1. I dipendenti interessati secondo il CCNQ

1.2. Specificità e criticità di alcuni profili

1.3. L’ossessione dei “Piani” e dei “Responsabili”

1.4. Rapporti interprofessionali aziendali e criticità

1.4.1. Rapporti con la dirigenza sanitaria

1.4.2. Rapporti con la direzione aziendale

1.5. Gli atti di indirizzo del comitato di settore

1.6. Il percorso verso la firma definitiva

1.7. Quadro di insieme del testo contrattuale

1.7.1. La questione della specificità della sanità

1.7.2. Aspetti complessivi del contratto

1.7.3. Contenuti tecnici del contratto collettivo

1.7.4. L’equilibrio di genere e le norme a tutela del personale femminile

Capitolo II Le clausole contrattuali in dettaglio

2.1. Titolo I – Disposizioni generali

2.2. Titolo II – Relazioni sindacali

2.3. Titolo III – Ordinamento professionale

2.4. Titolo IV – Rapporto di lavoro

2.5. Titolo V – Tipologie flessibili del rapporto di lavoro

2.6. Titolo VI – Lavoro a distanza

2.7. Titolo VII – Responsabilità disciplinare

2.8. Titolo VIII – Estinzione del rapporto di lavoro

2.9. Titolo IX – Istituti normo-economici

2.10. Titolo X – Trattamento economico

2.11. Allegato A

Conclusioni

Appendice

Tabelle

Tabella 1 – Le decorrenze del contratto collettivo

Tabella 2 – Adempimenti delle aziende ed enti e regolamenti da adottare

Tabella 3 – Clausole contrattuali completamente nuove

Tabella 4 – Clausole contrattuali non modificate ancora in vigore

Tabella 5 – Clausole contrattuali di dubbio interesse generale

Tabella 6 – Definizioni e termini superati o impropri rivisitati dal nuovo CCNL

Tabella 7 – Alcuni passaggi che potevano essere scritti meglio

Tabella 8 – Orientamenti applicativi pregressi sulle clausole contrattuali

Tabella 9 – Differenze tra le due modalità di lavoro a distanza

Tabella 10 – I nuovi fondi contrattuali

Tabella 11 – Indennità di turno e reparto – comparazione con il sistema pregresso

Tabella 12 – Norme legislative che citano il trattamento fondamentale e/o accessorio

Tabella 13 – Progressioni di carriera e progressioni tra le aree

Tabella 14 – Previsioni contrattuali da ritenere oneri aggiuntivi

Schede

SCHEDA 1 – La Riforma Amato del 1992

SCHEDA 2 – Decadimento della tecnica legislativa

SCHEDA 3 – Rapporti Stato/Regioni

SCHEDA 4 – Le competenze istituzionali riguardo alle indicazioni interpretative

SCHEDA 5 – I quattro nuovi comparti del pubblico impiego

SCHEDA 6 – Le regole della contrattazione collettiva

SCHEDA 7 – La rappresentatività nel triennio 2019-2021

SCHEDA 8 – Il principio del collegamento negoziale nella contrattazione collettiva nazionale

SCHEDA 9 – I modelli relazionali con i soggetti sindacali

SCHEDA 10 – Le caratteristiche del contratto integrativo

SCHEDA 11 – La responsabilità erariale dei sindacati

SCHEDA 12 – I contenuti oggetto della contrattazione collettiva

SCHEDA 13 – Il personale del servizio sanitario nazionale

SCHEDA 14 – Amministrazioni, aziende ed enti del SSN

SCHEDA 15 – Giurisprudenza in tema di monetizzazione delle ferie

SCHEDA 16 – Il personale sanitario

SCHEDA 17 – Gli ordini professionali

SCHEDA 18 – Le prestazioni aggiuntive

SCHEDA 19 – Giurisprudenza in tema di relazioni sindacali

SCHEDA 20 – Profili professionali, settori di attività e mestieri

SCHEDA 21 – Normativa in tema di mansioni del lavoratore pubblico

SCHEDA 22 – Orari e riposi

SCHEDA 23 – Le metodologie di rilevazione della presenza

SCHEDA 24 – Differenza tra orario di lavoro e orario di servizio

SCHEDA 25 – Ferie spettanti in ragione della tipologia di orario

SCHEDA 26 – I permessi della legge 104

SCHEDA 27 – La mobilità volontaria tra legge e contratti collettivi

SCHEDA 28 – Co.co.co e lavoro flessibile

SCHEDA 29 – Il procedimento disciplinare dopo il decreto 75/2017

SCHEDA 30 – L’ufficio per i procedimenti disciplinari nelle aziende sanitarie

SCHEDA 31 – I codici disciplinari

SCHEDA 32 – Il limite per il salario accessorio

SCHEDA 33 – La RIA

SCHEDA 34 – Cessazione del rapporto di lavoro

SCHEDA 35 – La nuova classificazione

SCHEDA 36 – Adempimenti per la promozione delle pari opportunità

SCHEDA 37 – Simulazione di applicazione dell’indennità di pronto soccorso

Rassegna di normativa e prassi

Glossario

Articoli dell’Autore pubblicati su riviste Maggioli

Descrizione

In data 2 novembre 2022, il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale del Comparto Sanità per il triennio 2019-2021 è stato definitivamente firmato da ARAN e dalle parti sindacali.

Il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro si distingue per numerose e significative innovazioni che riguardano importanti aspetti del trattamento normativo ed economico del personale.

In primo luogo, è stata effettuata una revisione del sistema di classificazione del personale, che prevede ora cinque aree di inquadramento e accoglie la recente innovazione legislativa di un’area di elevata qualificazione.

A completamento del sistema di classificazione, è stata prevista una rivisitazione del sistema degli incarichi, che ne ha aumentato la rilevanza, basandolo sui principi di maggiore responsabilità e di impegno realmente profuso, di valorizzazione del merito e della prestazione lavorative, finalizzati a promuovere lo sviluppo professionale, mediante il riconoscimento dell’autonomia operativa per una efficace organizzazione aziendale.

È stato delineato, inoltre, un nuovo regime delle progressioni economiche orizzontali prevedendo “differenziali economici di professionalità” (DEP), da intendersi come incrementi stabili del trattamento economico finalizzati a remunerare il maggior grado di competenza professionale progressivamente acquisito dai dipendenti nello svolgimento delle attribuzioni proprie dell’area di classificazione.

Rilievo assume, infine, la nuova disciplina del lavoro a distanza nelle due tipologie di lavoro agile, previsto dalla legge 81/2017, e di lavoro da remoto, che sostituiscono la precedente tipologia del telelavoro.

iLibro
L’acquisto dell’opera include l’accesso alla versione digitale iLibro, che permette: • la consultazione online; • l’utilizzo del motore di ricerca per parola e concetti all’interno del volume; • il collegamento diretto alla normativa (sempre aggiornata e in multivigenza), alla prassi e alla giurisprudenza citate nel testo.

I tuoi favoriti