Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Il contenzioso previdenziale

35.00

Aggiungi ai favoriti

Lineamenti sostanziali e processuali

Disponibile

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

Descrizione

Il volume si caratterizza per un aggiornatissimo studio dei lineamenti fondamentali del sistema previdenziale ed assistenziale del nostro Paese condotto congiuntamente all’esame dei relativi profili processuali, che costituiscono l’elemento unificante della trattazione e ne consentono l’estensione anche ad alcuni altri istituti accessori.
Esso si sviluppa attraverso il continuo richiamo a conferenti riferimenti giurisprudenziali e dottrinari inseriti nel contesto di una narrazione discorsiva di taglio teorico-pratico tale da poter interessare sia il mondo accademico che quello degli operatori del diritto e, più in generale, della vasta platea di utenti che quotidianamente entrano in contatto con la materia. Inoltre, ed è questa la perdurante singolarità dell’opera, si è cercato di fornire una ricostruzione unitaria non solo del diritto sostanziale (come ormai sancito dalla Legge n. 335 del 1995), ma anche processuale (come sostanzialmente prefigurato dalla legge n. 205/2000), cioè sia di quello applicabile innanzi al Giudice ordinario che innanzi alla Corte dei conti, anche nella prospettiva dell’auspicabile concentrazione presso un unico plesso giudiziario delle controversie relative al composito sistema delle prestazioni riconducibili al riformato sistema del Welfare.
L’intento che ha mosso l’Autore è, dunque, quello di offrire in un unico lavoro una panoramica tendenzialmente completa dei principali istituti del diritto e del processo previdenziale che costituiscono, come affermato più volte dalla Corte Costituzionale, un vero e proprio sottosistema nell’ambito del diritto pubblico.

In appendice la circolare INPS 28/12/2009:
Con l’articolo 20 del decreto legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito con modificazioni nella legge 3 agosto 2009, n. 102, il legislatore ha introdotto importanti innovazioni nel processo di riconoscimento dei benefici in materia di invalidità civile, cecità civile, sordità civile, handicap e disabilità, con l’obiettivo di realizzare la gestione coordinata delle fasi amministrative e sanitarie finalizzata ad una generale contrazione dei tempi tecnici non disgiunta da una “moralizzazione” di un settore che, in passato, si è prestato a numerosi abusi.
L’INPS ha conseguentemente emanato una circolare (la n. 131 del 28/12/2009) recante prime istruzioni operative ed interessanti novità organizzative di cui si è ritenuto opportuno dare qui contezza ad integrazione di quanto già esposto nel capitolo VI del volume.

 

I tuoi favoriti