Descrizione
I singoli IAS/IFRS sono presentati secondo l’ordine cronologico dei paragrafi che compongono il principio medesimo, adottando il “metodo dei casi” per far comprendere la loro applicazione alle situazioni italiane: centinaia di esempi e tavole di sintesi guidano infatti il lettore nella comprensione del testo.
In tutti i capitoli sono state inoltre riportate le principali questioni sottoposte negli anni all’IFRS Interpretations Commitee.
La Fondazione IFRS ha prodotto negli ultimi anni due documenti informativi che hanno lo scopo di illustrare alle società che adottano gli Standard IFRS esempi degli effetti che il cambiamento climatico potrebbe esercitare sull’informativa finanziaria, nel caso in cui questi effetti diventino rilevanti per il bilancio d’esercizio: nel testo vengono analizzati alcuni esempi chiarificatori.
Punti di forza
• Autorevolezza dei curatori
• Contiene numerosi esempi, casi e scritture
• Completezza della trattazione
A chi si rivolge
• Dottori Commercialisti
• Responsabili bilancio e fiscalità di aziende industriali e commerciali
• Direttori amministrativi-finanziari
• Revisori legali
• Consulenti d’impresa
Autori:
Dezzani Flavio, Busso Donatella, Biancone Paolo Pietro