Descrizione
L’opera esamina la Legge delega di riforma della giustizia civile, approfondendo le novità normative riguardanti l’area della famiglia, delle persone e dei minori, con particolare riferimento alle disposizioni immediatamente precettive e che hanno, dunque, un imminente risvolto pratico per il Professionista che si occupa della materia.
Fra le altre, vengono trattate con approccio anche multidisciplinare e multiprofessionale, le tematiche relative alla ripartizione delle competenze fra Tribunale ordinario e Tribunale per i minorenni; all’utilizzo della C.T.U. nei procedimenti sull’idoneità genitoriale e sull’affidamento dei figli minorenni; alla nuova figura del curatore speciale, nonché al nuovo più ampio perimetro applicativo riconosciuto alla negoziazione assistita.
L’opera si completa di spunti di riflessione relativamente alle ricadute pratiche e alle potenziali problematiche derivanti dalle modifiche normative di imminente entrata in vigore.
A cura di Maria Giovanna Ruo
Avvocato del Foro di Roma esperto in diritto di famiglia (www.ruopiazzoni.com). Responsabile scientifico del portale CEDUinCAMMINO, dirige la Scuola di alta formazione specialistica avvocati di Cammino, che ha fondato; ha scritto oltre un centinaio di saggi e curato diversi volumi, tra i quali, per la Maggioli, Il curatore speciale del minore e Negoziazione assistita in separazione e divorzio. Docente in vari master e corsi universitari presso istituzioni come la Scuola Superiore della Magistratura, è stata audita in sede parlamentare, governativa e da altre Autorità decine di volte; ha relazionato in centinaia di convegni e incontri di studio. È stata componente del gruppo Minori e mafia, istituito nel 2017 dall’allora Ministro di giustizia. È componente della Commissione per la Child guarantee nominata dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali; è stata nominata dal Ministro di giustizia componente del gruppo per la predisposizione degli schemi dei decreti legislativi attuativi del comma 24 della legge delega n. 206/2021 istitutivo del Tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie.
Con la collaborazione di Eleonora Castagnola
Con i contributi di: Celeste Attenni, Annunziata Bartolomei, Mirzia Bianca, Daniela Bianchini, Paolo Capri, Claudio Cecchella, Filippo Danovi, Veronica Giorgianni, Daniela Giraudo, Marco Grazioli, Giuseppina Latella, Anna Lubrano Lavadera, Francesco Paolo Luiso, Giuseppina Menicucci, Davide Piazzoni, Stefano Pizza, Filippo Romeo, Maria Giovanna Ruo, Erika Tognaccini