Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Diritto tributario digitale

26.00

Aggiungi ai favoriti

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

Descrizione

La tassazione dell’economia digitale è un tema fondamentale nel dibattito sulle nuove forme di imposizione fiscale nell’era dell’economia globalizzata.

Sono state avviate importanti iniziative sia dall’OCSE che dall’Unione Europea per modernizzare gli ordinamenti tributari, ma la natura pervasiva della digitalizzazione in molti settori produttivi rende chiaro che non è possibile circoscrivere l’economia digitale.

Il sistema tributario ha subito una notevole trasformazione digitale nella fase di attuazione delle imposte, ma ci sono state poche ma rilevanti modifiche nella disciplina sostanziale della tassazione.

Basti pensare ai rapporti tra stabile organizzazione e presenza digitale, alla fiscalità dei servizi e dei beni immateriali, alla creazione del valore ed al transfer pricing, alla tassazione dei servizi digitali, all’enorme sviluppo del commercio elettronico, alle criptovalute, ai giochi on line ecc.

La trasformazione digitale ha inciso nei rapporti fra autorità fiscali e contribuenti, innovando il diritto tributario, molto di più di altre branche del diritto, in quanto, in questa materia, la digitalizzazione è stata caratterizzato dalla coattività, giustificata da obiettivi di finanza pubblica.

Emblematiche l’obbligatorietà dell’invio telematico delle dichiarazioni tributarie (2001) e l’obbligatorietà della fattura elettronica (2019).

Ma la digitalizzazione permea ormai l’accertamento, la riscossione ed il processo tributario, aprendo la strada all’impiego dell’intelligenza artificiale nei controlli fiscali e nella creazione di ipotetiche forme di giustizia predittiva.

Il volume offre un quadro informativo e critico, ma in ottica istituzionale, così da rendere accessibile la materia agli studenti ed a tutti coloro interessati a comprendere l’evoluzione della fiscalità digitale.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Diritto tributario digitale”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

I tuoi favoriti