Descrizione
Il Manuale Concorso Dirigente scolastico 2023 (NLD Editore) è stato pensato e messo a punto per assicurare una completa ed ottimale preparazione per tutte le prove previste dal Regolamento pubblicato in G.U. il 22 dicembre 2022: l’eventuale prova preselettiva, la prova scritta, la prova orale. La prova scritta, in particolare, consisterà in n. 5 quesiti a risposta aperta, su tutti gli ambiti disciplinari indicati dallo stesso Regolamento; n. 2 quesiti in lingua inglese.
Le Istituzioni scolastiche e educative sono al centro di un profondo processo di riforma, legato tra l’altro a quanto prevede il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Al fine di assicurare una preparazione completa e aggiornata, pertanto, il Volume, nell’analizzare tutte le materie oggetto di prova, dà atto delle più importanti e recenti novità legislative, anche degli ultimi mesi, tra cui: L. 29 dicembre 2022 n. 197(Bilancio 2023), in materia di Razionalizzazione della rete scolastica; Linee Guida approvate con D.M. del 23 dicembre 2022, in tema di orientamento scolastico; L. 15 luglio 2022, n. 99, di Riforma dell’organizzazione e dell’offerta formativa degli Istituti tecnici superiori; D.L. 30 aprile 2022, n. 36, conv. in L. 29 giugno 2022, n. 79 – Formazione iniziale e continua e assunzione dei docenti della scuola secondaria.
Le materie trattate sono quindi le seguenti: Disciplina del sistema educativo di istruzione, di formazione e degli ordinamenti degli studi, fino alle riforme del 2023; Conduzione delle organizzazioni complesse e gestione dei gruppi, in particolare nelle istituzioni scolastiche ed educative statali; Programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche; Organizzazione degli ambienti di apprendimento, inclusione scolastica, innovazione digitale e didattica, progettazione pedagogica; Lavoro e gestione del personale, in particolare scolastico; Valutazione ed autovalutazione; Elementi di diritto civile e amministrativo; Elementi di diritto penale, in particolare i delitti contro la P.A e in danno di minorenni; Contabilità di stato, in particolare programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali; Sistemi educativi dei paesi dell’unione europea; Inglese (online); Informatica (online). Una particolare attenzione è stata prestata, tra l’altro, a tutte le forme di responsabilità del dirigente scolastico (civile, amministrativa, contabile, erariale, disciplinare, penale).
Completano il Manuale alcune appendici di approfondimento (talune on line), nonché una estensione online, per rimanere aggiornati sulle eventuali modifiche normative.
Aggiornato a
•L. 29 dicembre 2022 n. 197, Bilancio 2023 – Razionalizzazione della rete scolastica
•Linee Guida approvate con Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 23 dicembre 2022 in tema di orientamento scolastico
•L. 15 luglio 2022, n. 99 – Riforma dell’organizzazione e dell’offerta formativa degli Istituti tecnici superiori
•D.L. 30 aprile 2022, n. 36, conv. in L. 29 giugno 2022, n. 79 – Formazione iniziale e continua e assunzione dei docenti della scuola secondaria