Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense 2023

19.00

Aggiungi ai favoriti

Struttura schematizzata – Tutti gli istituti fondamentali esplicati – Indice analitico dettagliato – Parole chiave per una più facile memorizzazione – Aggiornamento online

Aggiornato a:
• D.M. Giustizia 13 agosto 2022, n. 147, in tema di liquidazione dei compensi professionali

Disponibile

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

PARTE PRIMA L’ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE CAPITOLO 1 L’Ordine Forense 1. L’organizzazione della professione d’avvocato. L’Ordine Forense 1.1 L’Ordine circondariale 1.1.1 L’assemblea 1.1.2 Il Consiglio dell’Ordine 1.1.3 Il presidente, il segretario ed il tesoriere 1.1.4 Il Collegio dei revisori 1.1.5 Lo Sportello per il cittadino 1.1.6 Il Comitato per le pari opportunità 1.2 Il Consiglio Nazionale Forense 1.2.1 Il Congresso Nazionale Forense 1.3 I Consigli distrettuali di disciplina 2. La Cassa forense CAPITOLO 2 Albi, elenchi e registri 1. Albi, elenchi e registri. I requisiti per l’iscrizione 1.1 Il procedimento di iscrizione 1.2 L’iscrizione dello straniero privo della cittadinanza italiana o della cittadinanza di altro Stato appartenente all’Unione europea 1.3 L’albo speciale per il patrocinio innanzi alla Corte di cassazione e alle giurisdizioni superiori 1.4 L’Elenco unico nazionale degli avvocati disponibili ad assumere le difese di ufficio 1.4.1 Il Regolamento per la tenuta e l’aggiornamento dell’Elenco unico nazionale degli avvocati iscritti negli albi disponibili ad assumere le difese di ufficio 2. L’avvocato stabilito e l’avvocato integrato 3. La cancellazione dall’albo CAPITOLO 3 L’esercizio della professione forense 1. La disciplina 2. L’esercizio in forma individuale; i soggetti Pag. 33 3. L’esercizio in forma collettiva: a) Le associazioni professionali 3.1 Segue: b) Le società tra avvocati 3.2 Segue: c) Le società multidisciplinari 4. Il domicilio 5. L’esercizio professionale effettivo, continuativo, abituale e prevalente 6. Le incompatibilità 7. La sospensione dall’esercizio della professione 8. L’obbligo di adempimento previdenziale e assicurativo 9. L’aggiornamento professionale e la formazione continua 10. Le specializzazioni 11. Gli adempimenti in materia di antiriciclaggio e l’obbligo di adeguata verifica della clientela 12. L’avvocato e la privacy: il GDPR 13. L’Ufficio per il Processo CAPITOLO 4 La pratica forense e l’esame di abilitazione all’esercizio della professione 1. L’iscrizione nel registro dei praticanti 2. Il tirocinio 3. Le Scuole forensi 4. Il praticante abilitato al patrocinio 5. L’indizione dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense e la domanda di partecipazione 5.1 La disciplina previgente 6. L’esame di Stato: modalità di svolgimento e criteri di valutazione nella previgente disciplina 7. L’esame di abilitazione alla professione forense nella riforma introdotta con la L. 247/2012 e il decreto attuativo 8. Il giuramento CAPITOLO 5 Il procedimento disciplinare 1. La disciplina vigente 2. Il procedimento disciplinare ai sensi del R.D.L. 1578/1933 e R.D. 37/1934 3. Il procedimento disciplinare a seguito dell’entrata in vigore della L. 247/2012 3.1 I principi generali 3.2 I Consigli distrettuali di disciplina 3.3 Competenza per il procedimento disciplinare 3.4 Casi di astensione e ricusazione 3.5 La notizia dell’illecito disciplinare 3.6 La fase istruttoria preliminare 3.7 L’archiviazione 3.8 L’incolpazione 3.9 La citazione a giudizio 3.10 La fase dibattimentale e la discussione 3.11 La fase decisoria 3.12 La decisione 3.13 La sospensione cautelare 3.14 Impugnazioni 3.15 Peculiari aspetti procedimentali 3.16 L’esecuzione delle decisioni disciplinari 3.17 Riapertura del procedimento disciplinare 3.18 Poteri ispettivi del C.N.F. CAPITOLO 6 Il compenso dell’avvocato 1. Il diritto dell’avvocato al compenso 2. La determinazione consensuale (la regola) 2.1 L’obbligo del preventivo 2.2 Il patto di quota lite 3. La determinazione unilaterale (l’eccezione): dalle tariffe ai parametri 4. Il decreto parametri e le sue recenti modifiche 5. I parametri, in dettaglio (D.M. Giustizia 55/2014, D.M. Giustizia 37/2017 e D.M. Giustizia 147/2022) 6. La normativa sull’equo compenso 7. Le azioni contro la parte assistita per il pagamento del compenso 8. Il patrocinio a spese dello Stato PARTE SECONDA LA DEONTOLOGIA FORENSE CAPITOLO 1 La deontologia forense 1. La struttura del nuovo codice deontologico forense 2. I principi generali 2.1 Diritti e doveri dell’avvocato 2.2 Responsabilità e potestà disciplinare 3. I rapporti con il cliente e la parte assistita 4. I rapporti con i colleghi 5. I doveri dell’avvocato nel processo 6. Rapporti con terzi e controparti 7. Rapporti con le istituzioni forensi APPENDICE NORMATIVA Codice deontologico forense (approvato dal Consiglio nazionale forense nella seduta del 31 gennaio 2014) Regolamento sul procedimento disciplinare 2/2014 (approvato dal Consiglio nazionale forense nella seduta del 21 febbraio 2014)

Descrizione

A dieci anni dall’entrata in vigore della legge professionale (L. 31 dicembre 2012, n. 247), il legislatore continua ad adottare modifiche e integrazioni per attuare la normativa principale, focalizzandosi soprattutto sui settori dell’ordinamento forense già oggetto di interventi. Questo processo di aggiornamento e miglioramento è destinato a continuare anche in futuro.

A livello regolamentare, è importante considerare il D.M. Giustizia 13 agosto 2022, n. 147, che introduce modifiche al decreto 10 marzo 2014, n. 55, riguardante i parametri per la liquidazione dei compensi degli avvocati. Questo regolamento ha avuto un impatto significativo sul valore del compenso degli avvocati, includendo previsioni specifiche per alcune voci di spesa che in precedenza erano lasciate alla negoziazione tra le parti o alla decisione del giudice. Inoltre, il regolamento ha adeguato i compensi agli indici ISTAT attuali.

È inoltre al vaglio parlamentare il D.D.L. S. 2419, in materia di equo compenso delle prestazioni professionali, che introduce il parere di congruità con efficacia di titolo esecutivo, il quale andrebbe a configurarsi come un nuovo titolo esecutivo stragiudiziale di natura amministrativa (art. 474, comma 2, n. 1, c.p.c.) che potrà essere ottenuto dagli avvocati mediante richiesta al Consiglio dell’Ordine di appartenenza al fine di agire esecutivamente per il recupero dei propri compensi nei confronti del cliente inadempiente.

Incessante è rimasta l’attività della giurisprudenza disciplinare, che non ha conosciuto sosta neppure durante l’emergenza sanitaria e ha continuato ad arricchire il patrimonio deontologico forense. Ecco che il presente Compendio è stato aggiornato alle sentenze e ai pareri del C.N.F. e della Corte di Cassazione pubblicati sino al mese di dicembre 2022.

La nuova edizione del Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense mantiene la veste grafica delle precedenti, avendo riscosso un notevole gradimento. Ideato per la prova orale dell’esame avvocato e per gli esami universitari, l’attuale format prevede un testo articolato in modo schematico, con ricorso (ove possibile) agli elenchi puntati e numerati e all’uso sapiente del grassetto per evidenziare le parole chiave. È stato mantenuto un indice analitico, che aiuterà il lettore ad orientarsi nella ricerca dei concetti di maggior rilievo.

Inalterata è rimasta la struttura del libro: esso continua a suddividersi in due parti, la Prima dedicata allo studio dell’ordinamento professionale forense e la Seconda incentrata sulla normativa deontologica, entrambe redatte richiamando, per le singole questioni via via affrontate, la più autorevole dottrina in materia e i principi formulati dalla giurisprudenza di merito, di legittimità e del Consiglio Nazionale Forense.

Presentazione della collana

Il Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense 2023 come tutti i testi della collana Compendi:

• offrono un’esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti

• presentano una trattazione completa, attenta a tutti gli argomenti sensibili per le prove d’esame

• permettono una rapida memorizzazione attraverso mirate tecniche di paragrafazione e l’evidenziazione in grassetto dei concetti-chiave

• propongono un percorso lineare, completo e approfondito

• analizzano la materia in modo semplice ed esaustivo

• sono sempre aggiornati all’ultimo dato normativo

• espongono i principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza

• sono dotati di un utilissimo indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio

Il Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense 2023 è uno strumento operativo indispensabile per coloro che si preparano all’esame di avvocato, per gli studenti universitari, per i candidati ai concorsi pubblici.

I tuoi favoriti