Descrizione
Il volume tiene conto dei recenti interventi relativi alle misure straordinarie adottate dall’Unione per fronteggiare la crisi economica eccezionale originata dalla pandemia di Covid-19 e le ripercussioni economiche correlate al conflitto armato in Ucraina.
In particolare, è aggiornato alla comunicazione della Commissione europea del 23 maggio 2022, contenente l’orientamento favorevole al mantenimento per l’anno 2023 della clausola di salvaguardia generale del patto di stabilità e crescita, nonché alla successiva comunicazione del 8 marzo 2023 includente la conferma della disattivazione della clausola medesima alla fine dell’anno 2023.
È altresì aggiornato alla comunicazione della Commissione del 28 ottobre 2022, recante l’adozione di modifiche al “Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia” – introdotto con la precedente comunicazione della medesima Commissione in data 24 marzo 2022 – con proroga della relativa vigenza al 31 dicembre 2023. Inoltre, tiene conto della comunicazione della Commissione europea del 2 marzo 2022 recante orientamenti sull’applicazione del regolamento (UE, Euratom) 2020/2092 del 16 dicembre 2020 con cui è stato introdotto un regime di condizionalità a protezione del bilancio europeo in correlazione al rispetto dei principi dello “Stato di diritto” da parte dei Paesi membri.
Il volume, inoltre, è aggiornato agli ulteriori interventi posti in essere dall’Unione nel settore della politica economica.
In particolare, tiene conto degli orientamenti formulati dalla Commissione europea, pubblicati in data 9 novembre 2022, per la riforma del quadro della “governance” economica europea, contenenti le proposte linee di revisione del “Patto di stabilità e crescita”.
Tiene altresì conto del regolamento (UE) 2022/2372 del Consiglio del 24 ottobre 2022, recante l’istituzione di un “quadro di emergenza” quale strumento di politica economica attivabile nel caso di un’emergenza di sanità pubblica riconosciuta a livello dell’Unione.