Descrizione
Compendio di Diritto Internazionale Privato e Processuale 2023: La progressiva permeabilità del diritto comunitario all’interno dell’ordinamento giuridico nazionale ha imposto di ripensare le partizioni classiche del diritto internazionale privato e processuale; l’attuale impianto della L. 218/1995 costituisce infatti un mero e qualificato punto di partenza, dal quale l’interprete deve prendere le mosse per confrontarsi con le numerose indicazioni provenienti dalle fonti sovranazionali.
In questo quadro magmatico e stratificato, gli Autori – pur nella comune riflessione – hanno inteso tracciare un percorso ricostruttivo schematico ma originale, lineare ed approfondito, nella ferma convinzione che la materia non va più relegata ad ambiti di studio ristretti e secondari, ma è indubbia protagonista nell’agire degli operatori e nella riflessione di tutti gli studiosi del diritto, specialmente in un’epoca storica in cui le distanze sono ridotte, i problemi assumono una dimensione planetaria e la nozione stessa di cittadinanza assume contorni sempre più sfumati.
Pertanto, ad una trattazione che ricalca il modus procedendi della manualistica classica, si è affiancato un penetrante scrutinio delle fonti eurounitarie e dei trattati internazionali, avendo cura di analizzarne le ricadute applicative all’interno dell’ordinamento nazionale, soprattutto mediante l’esegesi della giurisprudenza di legittimità.
Particolare attenzione nel nuovo Compendio di Diritto Internazionale Privato e Processuale è stata poi dedicata agli orientamenti pretori di merito, spesso notevolmente agganciati al dato concreto e per questo maggiormente didattici ed esplicativi. Tale lavoro di integrazione si è del resto ulteriormente affinato nel corso degli anni, alla luce della piacevole incombenza di consegnare alle stampe una sempre nuova edizione annuale del Compendio.
L’Editore consente agli Autori di proseguire nella favorevole scia di un lavoro costantemente aggiornato e significativamente longevo rispetto ai tempi ordinari dell’editoria giuridica: nessun ringraziamento sarà mai sufficiente per cotanta fiducia.
Presentazione della collana
Il Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense 2023 come tutti i testi della collana Compendi:
• offrono un’esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti
• presentano una trattazione completa, attenta a tutti gli argomenti sensibili per le prove d’esame
• permettono una rapida memorizzazione attraverso mirate tecniche di paragrafazione e l’evidenziazione in grassetto dei concetti-chiave
• propongono un percorso lineare, completo e approfondito
• analizzano la materia in modo semplice ed esaustivo
• sono sempre aggiornati all’ultimo dato normativo
• espongono i principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza
• sono dotati di un utilissimo indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio
Il Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense 2023 è uno strumento operativo indispensabile per coloro che si preparano all’esame di avvocato, per gli studenti universitari, per i candidati ai concorsi pubblici.