Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Compendio di Diritto Internazionale Privato e Processuale 2023

19.00

Aggiungi ai favoriti

Struttura schematizzata – Tutti gli istituti fondamentali esplicati – Indice analitico dettagliato – Parole chiave per una più facile memorizzazione – Aggiornamento online

Aggiornato a:
• Proposta di Regolamento UE per il riconoscimento della genitorialità tra gli Stati membri del 7 dicembre 2022
• Cass. Civ., Sez. Un., n. 28427/2022 sul giudice competente per il danno da perdita del rapporto parentale

Disponibile

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

CAPITOLO 1 - Nozioni generali
Il diritto internazionale privato: natura giuridica, ratio e terminologia
Origine ed evoluzione storica del diritto internazionale privato
Le fonti
3.1 Segue: “Comunitarizzazione” del diritto internazionale privato e processuale
Struttura tipica della norma di diritto internazionale privato
4.1 Indicazione per categorie 4.2 Criterio di collegamento
Funzionamento della norma di d.i.p.: il rinvio (oltre-indietro)
La giurisdizione internazionale del giudice italiano
Limiti all’applicazione del diritto straniero richiamato dalle norme di diritto internazionale privato
CAPITOLO 2 - Persone fisiche e giuridiche
Persona fisica e capacità giuridica
1.1 La capacità contrattuale e gli atti unilaterali
Le situazioni di scomparsa, assenza e morte presunta
La commorienza
I diritti della personalità
Società commerciali e criteri di collegamento: la c.d. Lex Societatis
Il diritto di stabilimento delle persone giuridiche
Il fallimento e le procedure concorsuali
I trasferimenti statutari all’estero e le fusioni
CAPITOLO 3 - La famiglia
La promessa di matrimonio
I requisiti matrimoniali
La forma del matrimonio
I rapporti coniugali. Le unioni civili
Gli aspetti patologici: separazione e scioglimento del matrimonio
Il riconoscimento dei divorzi stranieri
La filiazione
I rapporti tra genitori e figli
L’adozione ed i criteri di giurisdizione
Le fonti in tema di adozione
Il riconoscimento dei provvedimenti stranieri in tema di adozione
La protezione dei soggetti incapaci
Le obbligazioni alimentari
CAPITOLO 4 - Le successioni per causa di morte
Osservazioni introduttive
Ambito della giurisdizione italiana
La legge applicabile alle successioni internazionali
3.1 Il principio volontaristico
Le principali caratteristiche della normativa successoria italiana
La divisione ereditaria
Capacità di testare
Requisiti formali del testamento. Il “testamento internazionale”
La successione dello Stato
Trust e patti successori
Le novità del Regolamento (UE) 650/2012
10.1 Ambito di applicazione 10.2 Luci ed ombre della «residenza abituale» e l’«eccezione alla regola» 10.3 La facoltà di opzione in favore della legge nazionale 10.4 Il Certificato Successorio Europeo (Cse) 10.5 La disciplina europea dei patti successori 10.6 Disposizioni a causa di morte diverse dai patti successori 10.7 Immobili CAPITOLO 5 - Le donazioni
La legge applicabile: problematiche di diritto sovranazionale
1.1 Fattispecie dispositive peculiari
La disciplina convenzionale
Legge applicabile alle donazioni secondo l’art. 56, L. 218/1995
Questioni in tema di capacità e collazione
Giurisdizione in materia di donazioni
Quadro di sintesi
CAPITOLO 6 - I diritti reali
Il criterio della lex rei sitae
Le forme di pubblicità
L’usucapione dei beni mobili
I beni in transito
I beni immateriali
CAPITOLO 7 - Le obbligazioni contrattuali
Premessa
La Convenzione di Roma del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali
2.1 Cenni introduttivi 2.2 Il conflitto di leggi 2.3 Ambito di applicazione
I criteri di collegamento
3.1 Cenni introduttivi 3.2 L’autonomia delle parti come principale criterio di collegamento 3.3 Manifestazione della volontà e dèpeçage 3.4 Validità della scelta 3.5 Contratti conclusi dai consumatori e contratti individuali di lavoro
Il criterio del collegamento più stretto
4.1 Cenni introduttivi 4.2 La prestazione caratteristica 4.3 Criterio di localizzazione del prestatore caratteristico 4.4 I limiti imposti dalla Convenzione alla scelta delle parti 4.5 Incapacità delle parti e validità del contratto
Il Regolamento Roma I
5.1 Cenni introduttivi 5.2 Ambito applicativo del regolamento 5.3 Il criterio di collegamento della volontà delle parti 5.4 Assenza di scelta delle parti e criterio della residenza abituale 5.5 Incapacità delle parti
I contratti conclusi dai consumatori
6.1 Cenni introduttivi 6.2 Ambito applicativo e criteri di collegamento 6.3 Limiti imposti all’autonomia privata
La Convenzione dell’Aja del 1955 concernente la legge applicabile ai contratti di compravendita a carattere internazionale di beni mobili corporali
1 Cenni introduttivi 7.2 Ambito applicativo della Convenzione dell’Aja del 1955 7.3 Mancanza di scelta delle parti
La Convenzione delle Nazioni Unite del 1980 sui contratti di vendita internazionale di beni mobili
8.1 Cenni introduttivi 8.2 Ambito applicativo della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili del 1980 9. La convenzione di Montreal relativa al trasporto aereo internazionale

Descrizione

Compendio di Diritto Internazionale Privato e Processuale 2023: La progressiva permeabilità del diritto comunitario all’interno dell’ordinamento giuridico nazionale ha imposto di ripensare le partizioni classiche del diritto internazionale privato e processuale; l’attuale impianto della L. 218/1995 costituisce infatti un mero e qualificato punto di partenza, dal quale l’interprete deve prendere le mosse per confrontarsi con le numerose indicazioni provenienti dalle fonti sovranazionali.

In questo quadro magmatico e stratificato, gli Autori – pur nella comune riflessione – hanno inteso tracciare un percorso ricostruttivo schematico ma originale, lineare ed approfondito, nella ferma convinzione che la materia non va più relegata ad ambiti di studio ristretti e secondari, ma è indubbia protagonista nell’agire degli operatori e nella riflessione di tutti gli studiosi del diritto, specialmente in un’epoca storica in cui le distanze sono ridotte, i problemi assumono una dimensione planetaria e la nozione stessa di cittadinanza assume contorni sempre più sfumati.

Pertanto, ad una trattazione che ricalca il modus procedendi della manualistica classica, si è affiancato un penetrante scrutinio delle fonti eurounitarie e dei trattati internazionali, avendo cura di analizzarne le ricadute applicative all’interno dell’ordinamento nazionale, soprattutto mediante l’esegesi della giurisprudenza di legittimità.

Particolare attenzione nel nuovo Compendio di Diritto Internazionale Privato e Processuale è stata poi dedicata agli orientamenti pretori di merito, spesso notevolmente agganciati al dato concreto e per questo maggiormente didattici ed esplicativi. Tale lavoro di integrazione si è del resto ulteriormente affinato nel corso degli anni, alla luce della piacevole incombenza di consegnare alle stampe una sempre nuova edizione annuale del Compendio.

L’Editore consente agli Autori di proseguire nella favorevole scia di un lavoro costantemente aggiornato e significativamente longevo rispetto ai tempi ordinari dell’editoria giuridica: nessun ringraziamento sarà mai sufficiente per cotanta fiducia.

Presentazione della collana

Il Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense 2023 come tutti i testi della collana Compendi:

• offrono un’esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti

• presentano una trattazione completa, attenta a tutti gli argomenti sensibili per le prove d’esame

• permettono una rapida memorizzazione attraverso mirate tecniche di paragrafazione e l’evidenziazione in grassetto dei concetti-chiave

• propongono un percorso lineare, completo e approfondito

• analizzano la materia in modo semplice ed esaustivo

• sono sempre aggiornati all’ultimo dato normativo

• espongono i principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza

• sono dotati di un utilissimo indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio

Il Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense 2023 è uno strumento operativo indispensabile per coloro che si preparano all’esame di avvocato, per gli studenti universitari, per i candidati ai concorsi pubblici.

I tuoi favoriti