Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Compendio di Diritto Civile 2023

21.00

Aggiungi ai favoriti

Struttura schematizzata – Tutti gli istituti fondamentali esplicati – Indice analitico dettagliato – Parole chiave per una più facile memorizzazione – Aggiornamento online

Aggiornato a:
• D.M. 13 dicembre 2022 sul saggio degli interessi legali
• D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, di riforma del processo civile

Disponibile

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

PARTE PRIMA - NOZIONI GENERALI SEZIONE I - IL FENOMENO GIURIDICO CAPITOLO 1 - Il diritto e la norma giuridica 1. Il fenomeno giuridico e il diritto 2. L’ordinamento giuridico 3. Il diritto pubblico e il diritto privato 4. La norma giuridica 5. Le norme inderogabili e derogabili CAPITOLO 2 - Le fonti del diritto 1. Le fonti del diritto 2. L’individuazione e la classificazione delle fonti 3. La legge ordinaria e gli atti ad essa equiparati 4. Gli usi 5. Le fonti poste da ordinamenti esterni e in particolare le norme comunitarie CAPITOLO 3 - L’interpretazione 1. Il problema dell’interpretazione 2. I diversi tipi di interpretazione 3. La disciplina legale dell’interpretazione SEZIONE II - I SOGGETTI CAPITOLO 1 - Le persone fisiche 1. La nozione giuridica di persona 2. Lo status: cittadinanza e status familiae 3. La capacità giuridica 4. La capacità di agire 5. La minore età e l’emancipazione 6. La maggiore età e le limitazioni della capacità di agire (l’amministrazione di sostegno) 7. L’interdizione giudiziale 8. L’interdizione legale 9. L’inabilitazione 10. La rappresentanza legale: la responsabilità genitoriale e la tutela dopo la riforma “Cartabia” (D.Lgs. 149/2022) 11. L’assistenza e la curatela 12. L’autorizzazione dopo la riforma “Cartabia” (D.Lgs. 149/2022) 13. La capacità naturale 14. La sede della persona fisica: domicilio, residenza, dimora 15. La cessazione della persona fisica. La morte e la presunzione di commorienza 16. La scomparsa, l’assenza e la dichiarazione di morte presunta 17. Gli atti dello stato civile CAPITOLO 2 - Gli enti 1. La capacità degli enti. Il concetto di organo e di rapporto organico 2. Le associazioni 2.1 Le associazioni non riconosciute 3. Le fondazioni 4. I comitati SEZIONE III - L’OGGETTO DEI DIRITTI CAPITOLO 1 - Le cose e i beni 1. L’oggetto dei diritti: le cose e i beni 2. La classificazione dei beni e delle cose 3. I frutti 4. Le combinazioni di cose: pertinenze 5. Le universalità di mobili SEZIONE IV - I RAPPORTI GIURIDICI CAPITOLO 1 - Il rapporto giuridico 1. Le posizioni giuridiche soggettive e i diritti soggettivi 2. Le altre posizioni giuridiche soggettive 3. L’abuso del diritto 4. Le vicende del rapporto giuridico PARTE SECONDA - FATTO, ATTO E NEGOZIO GIURIDICO CAPITOLO 1 - Gli atti e i fatti giuridici 1. I fatti giuridici, gli atti giuridici e il negozio giuridico 2. I fatti giuridici in senso stretto 3. L’influenza del tempo nelle vicende giuridiche: la prescrizione 3.1 Le prescrizioni presuntive 3.2 La decadenza 4. Gli atti giuridici in senso stretto CAPITOLO 2 - La teoria generale del negozio giuridico 1. I presupposti e gli elementi del negozio 2. La volontà 3. L’atto (o forma) 4. Il contrasto tra volontà e dichiarazione: dichiarazione iocandi vel docendi causa, riserva mentale, violenza fisica 4.1 La simulazione 4.2 L’errore ostativo 5. I vizi relativi al procedimento di formazione della volontà 5.1 Errore vizio 5.2 Dolo 5.3 Violenza morale 6. La causa del negozio giuridico 7. Gli elementi accidentali e naturali del negozio giuridico 8. Gli effetti del negozio 9. L’invalidità 9.1 L’inesistenza CAPITOLO 3 - La sostituzione nell’attività giuridica 1. Profili generali 2. La nozione di rappresentanza 3. La struttura del fenomeno rappresentativo 4. Gli elementi costitutivi 5. L’ambito di applicazione 6. Le fonti del potere rappresentativo 7. La rappresentanza legale 8. La rappresentanza volontaria 8.1 La procura 9. La capacità, i vizi della volontà e gli stati soggettivi rilevanti 10. L’abuso di potere 11. Il difetto del potere di rappresentanza 11.1 La ratifica 12. La rappresentanza indiretta PARTE TERZA - I DIRITTI ASSOLUTI SEZIONE I - I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ CAPITOLO 1 - I diritti della personalità 1. Caratteristiche generali 1.1 Le tecniche di tutela 2. I singoli attributi della personalità 2.1 Il “diritto” alla vita 2.2 La tutela dell’integrità fisica e gli atti di disposizione del proprio corpo 2.3 Il diritto al nome 2.4 Il diritto all’immagine e all’identità personale 2.5 Il diritto all’integrità morale: onore e riservatezza SEZIONE II - I DIRITTI REALI CAPITOLO 1 - I caratteri generali dei diritti reali 1. La nozione e i caratteri dei diritti reali: immediatezza, assolutezza, inerenza Pag. 97 2. I principi del numerus clausus e della tipicità dei diritti reali CAPITOLO 2 - La proprietà 1. Il diritto di proprietà: fonti normative 2. La proprietà privata nel Codice civile 3. Il divieto di atti emulativi 4. La proprietà fondiaria 4.1 I rapporti di vicinato: distanze, luci e vedute 4.2 Le immissioni 5. La proprietà edilizia 6. I modi di acquisto della proprietà 7. L’estinzione del diritto di proprietà 8. Le azioni a tutela della proprietà 8.1 L’azione di rivendicazione 8.2 L’azione negatoria (c.d. “negatoria servitutis”) 8.3 Le azioni di regolamento di confini e di apposizione di termini 9. Un nuovotipo di proprietà: il trust CAPITOLO 3 - I diritti reali di godimento 1. La categoria dei diritti reali di godimento 2. La superficie: nozioni preliminari 3. L’enfiteusi 4. L’usufrutto 4.1 L’uso e l’abitazione 5. Le servitù CAPITOLO 4 - La comunione e il condominio 1. Nozione e caratteri della comunione 2. Disciplina della comunione 3. Il condominio negli edifici 3.1 L’assemblea dei condomini 3.2 L’amministratore di condominio 3.3 Il regolamento condominiale 4. La multiproprietà CAPITOLO 5 - Il possesso 1. Nozioni generali 2. Le ragioni della tutela e la natura giuridica del possesso 3. Le vicende del possesso: conseguimento, interversione, successione e perdita 4. Il possesso di buona fede 5. Gli effetti del possesso 5.1 Usucapione 6. Le azioni possessorie 7. Le azioni di nunciazione PARTE QUARTA - I DIRITTI RELATIVI SEZIONE I - LE OBBLIGAZIONI IN GENERALE CAPITOLO 1 - Il rapporto obbligatorio: profili generali 1. La nozione di obbligazione 1.1 L’obbligazione quale dovere giuridico 1.2 La relatività delle obbligazioni 2. L’obbligazione naturale 3. Le fonti delle obbligazioni 4. Gli elementi strutturali dell’obbligazione 4.1 La prestazione 4.2 L’interesse del creditore 5. La buona fede CAPITOLO 2 - Le specie di obbligazioni 1. La classificazione delle obbligazioni: profili generali 2. Le obbligazioni di dare, fare e non fare 2.1 Promessa dell’obbligazione o del fatto del terzo 3. Le obbligazioni generiche e specifiche 4. Le obbligazioni fungibili e infungibili 5. Le obbligazioni di custodia 6. Le obbligazioni pecuniarie 6.1 Principio nominalistico 6.2 Debiti di valore e di valuta 6.3 Interessi (corrispettivi, compensativi, moratori) 6.4 Interessi legali e convenzionali 6.5 Usura 6.6 Anatocismo 7. Le obbligazioni alternative e facoltative 8. Le obbligazioni soggettivamente complesse 9. Segue: Le obbligazioni solidali 9.1 La disciplina 9.2 Azione di regresso 10. Le obbligazioni divisibili e indivisibili: le obbligazioni parziarie CAPITOLO 3 - Le modifiche soggettive del rapporto obbligatorio 1. Premessa. Modificazioni soggettive del rapporto 2. La successione a titolo universale e a titolo particolare nel rapporto obbligatario 3. Le modificazioni nel lato attivo 3.1 Surrogazione 3.2 Cessione del credito 3.3 Delegazione attiva 4. Le modificazioni nel lato passivo 4.1 Assunzione del debito altrui 4.2 Delegazione 4.3 Espromissione 4.4 Accollo 4.5 Novazione soggettiva passiva CAPITOLO 4 - L’estinzione fisiologica dell’obbligazione: l’adempimento 1. La nozione e la struttura 2. I due profili dell’adempimento 3. Il profilo oggettivo 3.1 Datio in solutum 4. Il profilo soggettivo: in particolare l’autore del pagamento 4.1 Adempimento del terzo 4.2 Destinatario del pagamento 5. L’imputazione del pagamento 6. La mora del creditore CAPITOLO 5 - Modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento 1. Premessa 2. La novazione oggettiva 3. La novazione soggettiva 4. La remissione del debito 5. La compensazione 6. La confusione 7. L’impossibilità sopravvenuta della prestazione CAPITOLO 6 - L’inadempimento 1. L’inadempimento: nozione e tipologie 2. I rimedi contro l’inadempimento 3. L’inadempimento dell’obbligazione per impossibilità sopravvenuta della prestazione dovuta a causa non imputabile al debitore 3.1 Le cause di esonero da responsabilità: caso fortuito e forza maggiore 3.2 Il c.d. rischio della controprestazione 4. L’impossibilità della prestazione per causa imputabile al debitore o per causa ignota: la c.d. responsabilità contrattuale 5. La mora del debitore: presupposti ed effetti 6. L’obbligazione risarcitoria 7. La liquidazione convenzionale anticipata del danno (clausola penale) 8. Le clausole di esonero da responsabilità 9. La responsabilità per fatto degli ausiliari 10. Il danno nelle obbligazioni pecuniarie 11. La responsabilità professionale SEZIONE II - IL CONTRATTO IN GENERALE CAPITOLO 1 - Il contratto 1. L’autonomia contrattuale: estensione e limiti 2. La definizione di contratto 2.1 Requisiti essenziali 3. Le classificazioni CAPITOLO 2 - Gli elementi essenziali del contratto 1. L’accordo 2. La causa 2.1 Negozio indiretto 2.2 Negozio fiduciario 2.3 Contratto misto 2.4 Collegamento negoziale 2.5 Patologia della causa: mancanza e illiceità 3. L’oggetto 3.1 Negozio per relationem; l’arbitraggio 3.2 Contratto ad oggetto futuro 4. La forma CAPITOLO 3 - Gli elementi accidentali 1. I caratteri generali degli elementi accidentali 2. La condizione 2.1 Requisiti dell’evento dedotto in condizione 2.2 Condizione illecita e impossibile 2.3 Condizione potestativa emeramente potestativa 2.4 Pendenza della condizione 2.5 Avveramento e retroattività della condizione 2.6 Presupposizione 3. Il termine 4. L’onere CAPITOLO 4 - Le parti del contratto 1. La nozione di parte 2. Il contratto per persona da nominare 3. La cessione del contratto 4. Il subcontratto CAPITOLO 5 - Le trattative e la responsabilità precontrattuale 1. Le trattative: buona fede e obblighi di informazione 2. La responsabilità precontrattuale: profili generali 3. La natura giuridica della responsabilità precontrattuale 4. Il danno risarcibile CAPITOLO 6 - La conclusione del contratto 1. La formazione e la conclusione del contratto 2. La proposta e l’accettazione 2.1 Revoca della proposta e dell’accettazione 3. Il contratto concluso mediante inizio dell’esecuzione 4. Il contratto con obbligazioni a carico del solo proponente 5. I contratti reali 6. L’offerta al pubblico 7. L’adesione di altre parti al contratto 8. L’inserzione automatica di clausole: le clausole imposte (art. 1339 c.c.) 8.1 Le clausole d’uso 9. Le condizioni generali di contratto e i contratti conclusi mediante moduli o formulari 9.1 Clausole vessatorie e clausole abusive nei contratti tra professionista e consumatore CAPITOLO 7 - I vincoli precontrattuali 1. I negozi preparatori: classificazioni 2. La proposta irrevocabile 3. Il patto di opzione 4. La prelazione 5. Il contratto preliminare: nozioni introduttive e natura giuridica 5.1 Esecuzione in forma specifica dell’obbligo di contrarre e poteri di intervento del giudice 5.2 Contratto preliminare ad effetti anticipati 5.3 Trascrizione 6. Il contratto normativo CAPITOLO 8 - L’interpretazione del contratto 1. La nozione 2. L’ambito di applicazione 3. L’oggetto 4. L’interpretazione soggettiva e oggettiva 5. L’interpretazione autentica CAPITOLO 9 - L’integrazione del contratto 1. Le fonti di integrazione 2. La legge 3. Gli usi 4. L’equità 5. La buona fede CAPITOLO 10 - Gli effetti del contratto 1. Gli effetti del contratto fra le parti. L’irretrattabilità del vincolo 1.1 Contratti ad effetti obbligatori e contratti ad effetti reali 1.2 Principio del consenso traslativo 2. Il principio di relatività del contratto 3. I conflitti tra titoli e regimi di opponibilità 4. La trascrizione immobiliare 4.1 Atti soggetti a trascrizione CAPITOLO 11 - L’invalidità del contratto 1. La nullità 1.1 Nullità di protezione 1.2 Nullità parziale 1.3 Legittimazione ad agire 1.4 Rilevabilità d’ufficio 1.5 Imprescrittibilità, insanabilità e conversione 2. L’annullabilità 2.1 Legittimazione ad agire 2.2 La prescrizione 2.3 Convalida 2.4 Effetti dell’annullamento 2.5 Annullabilità parziale 2.6 Cause di annullabilità 3. La rescissione 3.1 Disciplina dell’azione di rescissione CAPITOLO 12 - Le vicende del rapporto contrattuale e le sopravvenienze 1. Il turbamento del sinallagma contrattuale e i rimedi risolutori 2. La risoluzione per inadempimento Pag. 283 2.1 Risoluzioni di diritto 2.2 Effetti della risoluzione 3. Inadempimento (o rischio di inadempimento) e tecniche di autotutela privata 4. La caparra confirmatoria 5. Le sopravvenienze: profili generali 5.1 Rimedi legali: a) la risoluzione per impossibilità sopravvenuta 5.2 b) la risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta 6. Il recesso: profili generali 6.1 Recesso convenzionale 6.2 Recesso legale 6.3 Recesso nei contratti dei consumatori: il diritto di ripensamento 7. Il mutuo dissenso (o risoluzione convenzionale) CAPITOLO 13 - La tutela del contraente debole 1. Premessa 2. La nozione di consumatore 3. Il sindacato giudiziale sui contratti tra consumatore e professionista: le clausole vessatorie 3.1 Nullità di protezione 3.2 Trasparenza 3.3 Tutela generale contro le clausole vessatorie 3.4 Azione di classe SEZIONE III - I SINGOLI CONTRATTI CAPITOLO 1 - La compravendita 1. Nozioni generali e natura 2. I requisiti del contratto di compravendita 2.1 Oggetto del contratto di compravendita 2.2 Prezzo 3. Gli obblighi del venditore e del compratore: generalità 4. L’obbligo di consegna 5. Le garanzie edilizie. Inquadramento sistematico 5.1 Garanzia per l’evizione 5.2 Garanzia per vizi e mancanza di qualità 6. La vendita obbligatoria. Principi generali 6.1 Vendita di cosa altrui 6.2 Vendita di cose future 6.3 Vendita di cose generiche 6.4 Vendita alternativa 6.5 Vendita con riserva di proprietà 7. La vendita con patto di riscatto 8. La vendita di cose mobili 9. La vendita di beni immobili 10. La vendita di eredità CAPITOLO 2 - Gli altri contratti traslativi 1. Il riporto 2. La permuta 3. Il contratto estimatorio 4. La somministrazione CAPITOLO 3 - I contratti di godimento 1. La locazione 2. La locazione finanziaria (leasing) 3. L’affitto CAPITOLO 4 - I contratti di cooperazione nell’altrui attività giuridica 1. Il mandato 2. La commissione e la spedizione 3. L’agenzia 4. La mediazione 5. L’affiliazione commerciale (franchising) CAPITOLO 5 - I principali contratti reali 1. Il deposito 2. Il comodato 3. Il mutuo CAPITOLO 6 - I contratti per la prestazione di servizi 1. L’appalto 2. Il contratto d’opera 2.1 Contratto d’opera intellettuale 3. Il contratto di trasporto CAPITOLO 7 - Il conto corrente ordinario, i contratti bancari e di borsa 1. Il contratto di conto corrente ordinario 2. I contratti bancari in generale 2.1 Deposito bancario 2.2 Apertura di credito 2.3 Anticipazione bancaria 2.4 Sconto 2.5 Factoring 2.6 Operazioni bancarie in conto corrente 2.7 Operazioni accessorie di banca. Deposito regolare e cassette di sicurezza 3. I contratti di borsa CAPITOLO 8 - I contratti aleatori 1. Le rendite 2. Il contratto di assicurazione 3. Il gioco e la scommessa CAPITOLO 9 - I contratti diretti a dirimere controversie 1. La transazione 2. La cessione dei beni ai creditori SEZIONE IV - LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DA ATTI UNILATERALI E DALLA LEGGE CAPITOLO 1 - Le promesse unilaterali 1. Le promesse unilaterali: l’ammissibilità di promesse unilaterali atipiche 2. La promessa al pubblico CAPITOLO 2 - I titoli di credito 1. La funzione e i caratteri dei titoli di credito 2. Le eccezioni opponibili dal debitore cartolare 3. L’ammortamento dei titoli di credito 4. La cambiale: nozione, caratteristiche e disciplina 4.1 Avallo 5. L’assegno bancario e l’assegno circolare CAPITOLO 3 - La gestione di affari altrui 1. La gestione d’affari altrui: nozione, ambito e funzione economicosociale 2. I soggetti 3. La consapevolezza dell’altruità e la spontaneità della gestione 4. Gli effetti giuridici della gestione rappresentativa e non rappresentativa 5. La gestione illegittima. Ratifica e approvazione CAPITOLO 4 - La ripetizione di indebito 1. Profili generali 2. L’indebito oggettivo e soggettivo 3. La nozione di pagamento di indebito 4. La rilevanza dell’errore del solvens nell’indebito oggettivo e soggettivo 5. Il regime dell’azione 5.1 Casi di esclusione della ripetizione CAPITOLO 5 - L’arricchimento senza causa 1. La nozione e il fondamento 2. I caratteri e il regime dell’azione 3. Le causali dell’arricchimento 4. Gli obblighi dell’arricchito: l’obbligo restitutorio SEZIONE V - LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DA FATTO ILLECITO CAPITOLO 1 - Il sistema della responsabilità aquiliana: le mobili frontiere dell’ingiustizia del danno 1. I confini tra responsabilità contrattuale e aquiliana nell’evoluzione storica 2. I caratteri tradizionali dell’illecito aquiliano 3. Il tramonto della concezione sanzionatoria e l’avvento della lettura precettiva: dal fatto ingiusto al danno ingiusto 4. L’estensione della tutela aquiliana e i c.d. danni punitivi CAPITOLO 2 - La struttura dell’illecito aquiliano 1. Profili generali 2. Il fatto 2.1 Imputabilità del fatto 3. La colpevolezza 4. Il danno 5. La causalità CAPITOLO 3 - Le responsabilità speciali 1. Le ipotesi speciali di responsabilità 2. La responsabilità dei genitori e degli insegnanti (art. 2048 c.c.) 3. La responsabilità dei padroni e dei committenti (art. 2049 c.c.) 4. La responsabilità per l’esercizio di attività pericolose (art. 2050 c.c.) 5. La responsabilità per il danno da cose in custodia (art. 2051 c.c.) 6. La responsabilità per danno da animali (art. 2052 c.c.) 7. La responsabilità per il danno da rovina di edificio (art. 2053 c.c.) 8. La responsabilità per i danni arrecati da circolazione di veicoli (art. 2054 c.c.) 9. La responsabilità del produttore CAPITOLO 4 - L’obbligazione risarcitoria: il risarcimento in forma specifica 1. Nozione 2. La natura giuridica dell’istituto 3. Le differenze tra tutela risarcitoria in forma specifica e altre tecniche di tutela 4. I limiti al risarcimento in forma specifica contenuti nell’art. 2058 c.c. CAPITOLO 5 - Il danno non patrimoniale 1. Il dato normativo 2. Limiti alla risarcibilità dei danni non patrimoniali 3. Nuovo assetto del danno non patrimoniale PARTE QUINTA - LE GARANZIE CAPITOLO 1 - Profili generali 1. La garanzia patrimoniale generica 2. La par condicio creditorum e le cause legittime di prelazione 3. Il divieto del patto commissorio CAPITOLO 2 - Le garanzie reali 1. Profili generali 2. Il pegno: nozione e caratteri strutturali 2.1 Oggetto, costituzione ed estinzione 2.2 Effetti del pegno 3. L’ipoteca: nozione, oggetto, forme e contenuto del diritto 3.1 Vicende dell’ipoteca: dall’iscrizione all’estinzione 4. I privilegi CAPITOLO 3 - Le garanzie personali 1. Premessa 2. La fideiussione 3. Il contratto autonomo di garanzia 4. Il mandato di credito 5. L’anticresi 6. Le lettere di patronage CAPITOLO 4 - I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale 1. Premessa 2. L’azione surrogatoria 3. L’azione revocatoria 4. Il sequestro conservativo PARTE SESTA - IL LAVORO, L’IMPRESA E LE SOCIETÀ SEZIONE I - IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO CAPITOLO 1 - Il rapporto di lavoro subordinato 1. Nozione 2. La costituzione del rapporto di lavoro 3. La prestazione lavorativa 4. I poteri e gli obblighi del datore di lavoro 5. I diritti del lavoratore 6. L’estinzione del rapporto di lavoro SEZIONE II - L’IMPRESA E LE SOCIETÀ CAPITOLO 1 - L’imprenditore 1. Nozione 2. L’imprenditore commerciale, l’imprenditore agricolo e il piccolo imprenditore 3. Il registro delle imprese e le scritture contabili CAPITOLO 2 - L’azienda 1. Nozione 2. La cessione dell’azienda CAPITOLO 3 - Le società in generale 1. Nozione. L’atto costitutivo e i conferimenti 2. La classificazione delle società. Le società di persone e le società di capitali PARTE SETTIMA - IL DIRITTO DI FAMIGLIA CAPITOLO 1 - Il rapporto di famiglia in generale 1. La legislazione familiare in Italia 2. La nozione di famiglia 3. I vincoli familiari: coniugio, parentela e affinità 4. La famiglia di fatto 4.1 La disciplina delle convivenze di fatto (L. 76/2016) CAPITOLO 2 - Il matrimonio 1. Nozione 2. La promessa di matrimonio 3. Il matrimonio civile 4. Il matrimonio concordatario 5. Il matrimonio delle confessioni religiose diverse dalla cattolica 6. L’invalidità del matrimonio 7. Il matrimonio simulato 8. Gli effetti della sentenza che dichiara l’invalidità e matrimonio putativo 9. Le unioni civili: dalla L. 76/2016 al D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 5 CAPITOLO 3 - Il rapporto coniugale 1. L’uguaglianza e l’accordo nei rapporti tra coniugi 2. I rapporti personali tra i coniugi 3. Il regime patrimoniale della famiglia: principi generali 4. Le convenzioni matrimoniali 5. Il regime di comunione legale dei beni 5.1 Oggetto della comunione 5.2 Amministrazione dei beni in comunione legale 5.3 Destinazione dei beni della comunione 5.4 Scioglimento della comunione 6. Il fondo patrimoniale 7. Il regime di separazione dei beni 8. L’impresa familiare CAPITOLO 4 - La separazione e il divorzio 1. La separazione personale 2. La separazione giudiziale 2.1 Separazione con addebito 2.2 Assegno di mantenimento 2.3 Provvedimenti relativi ai figli dopo la riforma “Cartabia” 2.4 Assegnazione della casa familiare 3. La separazione consensuale 4. La riconciliazione 5. Il divorzio 5.1 Assegno divorzile, assistenza previdenziale e assegno successorio 6. Gli ordini di protezione 7. Le convenzioni di negoziazione assistita per le soluzioni consensuali di separazione, divorzio e di modifica delle relative condizioni CAPITOLO 5 - La filiazione e l’adozione 1. La filiazione: profili generali 2. I diritti e i doveri dei figli 3. La responsabilità genitoriale e l’usufrutto legale sui beni dei figli dopo la riforma “Cartabia” 4. La presunzione di paternità 4.1 Prove della filiazione 4.2 Azione di disconoscimento, azioni di contestazione e di reclamo dello stato di figlio 5. La filiazione naturale dopo la riforma “Cartabia” 5.1 Riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio 5.2 Dichiarazione giudiziale della paternità e della maternità 6. La filiazione adottiva: l’adozione dei maggiorenni 6.1 Affidamento e adozione dei minori CAPITOLO 6 - Gli obblighi alimentari 1. Nozione 2. I soggetti obbligati 2.1 Gli uniti civilmente e i conviventi di fatto (L. 76/2016) 3. I presupposti e il contenuto PARTE OTTAVA - SUCCESSIONI E DONAZIONI CAPITOLO 1 - Principi generali in materia di successioni 1. Le successioni a causa di morte 2. La successione a titolo universale e a titolo particolare 3. I diversi tipi di successione 4. L’apertura della successione. Luogo e tempo 5. Il divieto dei patti successori 6. Il patto di famiglia 7. L’eredità prima dell’acquisto 7.1 Eredità vacante 7.2 Eredità giacente 7.3 Esecutore testamentario 8. La capacità di succedere 9. L’indegnità 9.1 La sospensione dalla successione 10. La trasmissione del diritto di accettare l’eredità 11. La delazione successiva 12. La rappresentazione 13. La sostituzione ordinaria 14. L’accrescimento 15. Le residuali forme di devoluzione CAPITOLO 2 - L’accettazione e la rinuncia all’eredità 1. L’acquisto dell’eredità. Modi e forme dell’accettazione 2. L’accettazione con beneficio d’inventario 3. La separazione dei beni del defunto 4. La rinunzia all’eredità 5. La petizione d’eredità 6. L’erede apparente CAPITOLO 3 - La successione testamentaria 1. Il testamento: caratteristiche generali 2. Il contenuto del testamento 3. La volontà testamentaria: incapacità e vizi 4. L’interpretazione della volontà testamentaria 5. Gli elementi accidentali del testamento: condizione testamentaria, termine e modus 6. L’invalidità del testamento 7. I legati CAPITOLO 4 - La successione legittima 1. Nozione e fondamento 2. Le categorie CAPITOLO 5 - La successione dei legittimari (o successione necessaria) 1. Premessa 2. Il principio di intangibilità della legittima 3. L’azione di riduzione e la restituzione CAPITOLO 6 - La comunione e la divisione ereditaria 1. La comunione ereditaria 2. Il retratto successorio 3. La divisione ereditaria 4. I debiti e i crediti ereditari 5. La collazione CAPITOLO 7 - La donazione 1. La gratuità e la liberalità 2. La nozione di donazione 3. La capacità di donare 4. La forma 5. Gli elementi accidentali della donazione: la condizione 6. L’invalidità della donazione 7. La revocazione 8. La donazione rimuneratoria e la liberalità d’uso 9. La donazione indiretta

Descrizione

Il Compendio di Diritto Civile 2023 propone il diritto civile in linea con i programmi delle principali università ma con una sintesi espositiva che, senza impoverirne la trattazione, consente una immediata assimilazione dei contenuti dei singoli istituti.

Il libro, che ha il merito di esporre in modo semplice e lineare anche le questioni più ostiche, costituisce uno strumento imprescindibile per chi ha la necessità di conseguire una rapida, ma esaustiva, preparazione in vista di esami universitari, concorsi pubblici e prove per l’abilitazione forense, come attestato, peraltro, dal rilievo dato, in ciascun paragrafetto (tramite un sapiente ricorso al grassetto), ad una parola chiave o ad una frase meritevole di memorizzazione.

Il Compendio di Diritto Civile 2023 è aggiornato ai provvedimenti che hanno inciso, anche indirettamente, sul diritto civile – v., ad es., il D.Lgs. 149/2022 (c.d. riforma “Cartabia”) – e ai più recenti arresti giurisprudenziali così da risultare indispensabile per il professionista e imprescindibile per chi si accinge alla preparazione di esami e concorsi.

Una particolare cura, infine, è stata osservata nella redazione del dettagliato indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio.

Presentazione della collana

Il Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense 2023 come tutti i testi della collana Compendi:

• offrono un’esposizione sistematica, in forma chiara e sintetica, di tutti gli istituti

• presentano una trattazione completa, attenta a tutti gli argomenti sensibili per le prove d’esame

• permettono una rapida memorizzazione attraverso mirate tecniche di paragrafazione e l’evidenziazione in grassetto dei concetti-chiave

• propongono un percorso lineare, completo e approfondito

• analizzano la materia in modo semplice ed esaustivo

• sono sempre aggiornati all’ultimo dato normativo

• espongono i principali orientamenti di dottrina e giurisprudenza

• sono dotati di un utilissimo indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio

Il Compendio di Ordinamento e Deontologia Forense 2023 è uno strumento operativo indispensabile per coloro che si preparano all’esame di avvocato, per gli studenti universitari, per i candidati ai concorsi pubblici.

I tuoi favoriti