Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Commentario Breve alle Leggi su Crisi di Impresa e Insolvenza 2023

189.00

Aggiungi ai favoriti

7° edizione a cura di Alberto MAFFEI ALBERTI

L’opera commenta articolo per articolo le seguenti fonti normative:

  • il Codice della Crisi di impresa e dell’insolvenza
  • le Procedure di amministrazione straordinaria
  • l’Appendice fiscale  con gli adempimenti del Curatore iniziali, finali e in corso di procedura
  • il Regolamento (UE) 2015/848

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

Descrizione

Con la sua 7° edizione, il nuovo COMMENTARIO BREVE ALLE LEGGI SU CRISI DI IMPRESA ED INSOLVENZA si propone di fornire una guida aggiornata per comprendere al meglio le nuove procedure e gli strumenti messi a punto per affrontare le crisi aziendali. Grazie alla sua chiarezza ed esaustività, il Commentario costituisce un utile strumento per coloro che operano nel settore delle procedure concorsuali e della gestione delle crisi aziendali, sia dal punto di vista giuridico che pratico.

Il merito di questa chiarezza e completezza del Commentario è attribuibile ai commenti precisi e accurati di esperti studiosi e professionisti, in grado di:

strutturare gli argomenti in modo sistematico e facile da seguire
mostrare le differenze tra le interpretazioni giuridiche ancora in vigore, le prime applicazioni della riforma nei casi concreti e le posizioni più autorevoli e competenti della dottrina.

L’opera contiene le seguenti fonti normative commentate, articolo per articolo:

  • il Codice della Crisi di impresa e dell’insolvenza (d.lgs. n. 14/2019, con le novità del d.lgs. n. 83/2022 e della l. 4-8-2022 n. 122). Molti commenti sono corredati da appositi paragrafi di commento, con la disciplina fiscale applicabile al caso concreto o rinviano all’appendice fiscale presente nell’opera
  • le Procedure di amministrazione straordinaria (d.lgs. n. 270/1999 Nuova disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, a norma dell’art. 1 della l. 30-7-1998, n. 274 c.d. l. Prodi bis con le novità del d.l. n. 2/2023 e d.l. n. 347/2003 Misure urgenti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza, conv. con l. 18-2-2004, n. 39 c.d. l. Marzano)
  • l’Appendice fiscale al Codice della crisi e dell’insolvenza e alle leggi sull’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, con gli adempimenti del Curatore iniziali, finali e in corso di procedura
  • il Regolamento (UE) 2015/848 del 20-5-2015 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle procedure di insolvenza (rifusione) per il recupero dei crediti transfrontalieri.

Il legislatore, pandemico e in attuazione del PNRR, ha abituato i cittadini e gli operatori del diritto a continui e periodici interventi di modifica delle leggi. In particolare la riforma della liquidazione giudiziale e delle misure alternative per affrontare le crisi di impresa ha visto modifiche e aggiustamenti continui in questi anni, che non sembrano essere terminati e che si avvarranno anche dei correttivi forniti dalla prassi, in una sorta di work in progress.

STRUTTURA DEI COMMENTI BREVIARIA IURIS

  • testo normativo vigente
  • commento, articolo per articolo, con raffronto tra posizioni maggioritarie, minoritarie, conformi o contrarie, della giurisprudenza (Cassazione e Tribunali) e della dottrina
    commenti divisi in paragrafi, contraddistinti da titolo sintetico e numero romano; paragrafi divisi in unità logiche di commento, contraddistinte da numero arabo, a margine della colonna, e dall’uso mirato del neretto che evidenzia i principali temi trattati, per consentire di scorrere veloci il testo
  • massiccio uso di rinvii tra gli articoli commentati, per consentire all’operatore un rapido collegamento tra argomenti, una visione d’insieme e completa delle problematiche procedurali
  • consultazione mirata del codice attraverso l’indice sommario delle fonti commentate, l’indice analitico-alfabetico e il numero dell’articolo cercato, riportato anche nella parte alta della pagina

Punti di forza

– completezza dell’informazione sulle procedure della crisi di impresa (tutte le fonti essenziali e la disciplina fiscale abbinata)
– scritto dai massimi esperti della materia (docenti, avvocati e commercialisti)
– commenti strutturati in modo da dare risposte immediate e sintetiche a tutte le problematiche riferite alla norma
– sempre aggiornato e con aggiornamenti in risalto/evidenziati nella versione digitale

A chi si rivolge

  • avvocati
  • curatori fallimentari
  • commercialisti

Ti potrebbe interessare…

I tuoi favoriti