Descrizione
Con la cronica crisi della giustizia istituzionale, l’arbitrato prende sempre più piede nella soluzione stragiudiziale delle controversie.
Il Commentario affronta la materia a 360°, nella duplice veste dell’arbitrato nazionale ed internazionale: il primo applicabile ove la sede dell’arbitrato sia in Italia e qualora il diritto processuale italiano sia stato oggetto di richiamo nella convenzione arbitrale, il secondo applicabile a qualsiasi procedimento arbitrale ‘commerciale’, scelto contrattualmente o che presenti elementi di contatto con una pluralità di ordinamenti giuridici.
Questa seconda edizione è aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali, in particolare:
PARTE I – ARBITRATO NAZIONALE si da ampio rilievo agli interventi giurisprudenziali che hanno inciso in modo complessivo sull’arbitrato interno e/o su singole disposizioni del codice di rito, tra cui, a mero titolo di esempio: Corte Cost. n. 223/2013 in tema di translatio iudicii arbitri-giudici e viceversa; Cass. sez. un n. 24153/2013, che si è posta in modo dichiarato e consapevole quale overruling rispetto al precedente orientamento c.d. negoziale (Cass. s.u. n. 527/2000), rivitalizzando l’inquadramento dell’arbitrato rituale quale fenomeno oggettivamente giurisdizionale, in linea con la prevalente lettura della riforma del 2006 e, sulla base di questa pronuncia del 2013, la Suprema Corte sta traendo una serie di implicazioni, peraltro non tutte pertinenti, su singoli profili della disciplina dell’istituto; Cass. 6909/2015 in materia di interpretazione del patto compromissorio; Cass. sez. un. 9284/2016 in tema di impugnabilità per errori di diritto (art. 829, comma 3 c.p.c.) dei lodi resi all’esito di procedimenti arbitrali iniziati dopo la data di entrata in vigore della riforma del 2006; Cass. sez, un. 23463/2016 in materia di lodi parziali e lodi non definitivi; Cass. sez. un. n. 25045/2016 in materia di ricorribilità per cassazione del provvedimento giudiziale di liquidazione dell’onorario degli arbitri.
Inoltre, sono puntualmente commentate le norme dell’ arbitrato nel nuovo Codice dei Contratti pubblici (d.lgs. n. 50/2016) con sopravvivenza della disciplina precedente, pure aggiornata, in base alle disposizioni di diritto transitorio; l’arbitrato in materia di lavoro, incisivamente modificato con le recenti riforme; l’arbitrato nelle controversie amministrative, con le numerose problematiche sollevate dagli orientamenti giurisprudenziali sul codice del processo amministrativo.
PARTE II – ARBITRATO COMMERCIALE INTERNAZIONALE , con commenti a gruppi di norme nazionali straniere e quindi organizzati per argomento, come a sottolineare ogni step della pratica arbitrale: le fonti, la convenzione arbitrale, la deroga convenzionale della giurisdizione in favore dell’arbitrato, la sede, l’organo, la procedura, il diritto applicabile al merito della controversia, le misure cautelari, le decisioni, l’esecutività, gli effetti, le impugnazioni, i costi dell’arbitrato. La nuova edizione si è arricchita per aver incluso, per ognuno di questi argomenti, gli aspetti fiscali e le particolari declinazioni che assume l’arbitrato quando riguarda l’ambito sportivo.