Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Come cambia il Diritto di Famiglia dopo la Riforma Cartabia

28.00

Aggiungi ai favoriti
Commento alle novità del D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (c.d. Riforma Cartabia)

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

Capitolo I – Il tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie
1.1. La necessità di un riordino delle competenze
1.2. La riforma
1.3. L’organizzazione del nuovo tribunale
1.4. Il nuovo organigramma giudiziario
1.5. I tempi della riforma
1.6. Le criticità del sistema

Capitolo II – L’istituto del curatore speciale
2.1. La figura del curatore speciale ex art. 356 c.c. e i poteri del curatore speciale
2.2. La Riforma Cartabia e la modifica dei registri
2.3. Le possibilità di scelta del curatore speciale
2.4. La tutela dei diritti del minore
2.5. La valutazione di relazioni psicologiche e sociali agli atti
2.6. Gli elementi significativi riguardo alla personalità del minore

Capitolo III – L’analisi delle dinamiche familiari
3.1. La consulenza tecnica d’ufficio: la metodologia
3.2. Le fasi del percorso valutativo
3.3. L’ascolto del minore
3.4. Le indagini ambientali
3.5. I suggerimenti alle parti
3.6. La valutazione della capacità genitoriale
3.7. La redazione della perizia

Capitolo IV – Valutazione delle prove in funzione dei procedimenti giudiziari per maltrattamenti e abusi sessuali su minori
4.1. La funzione del curatore speciale nel giudizio penale
4.2. La valutazione delle prove in funzione dei procedimenti giudiziari per maltrattamenti ed abusi sessuali sui minori
4.3. Provvedimenti urgenti a tutela del minore – art. 342-bis c.c.
4.4. Soggetti: ad operare è la pubblica autorità
4.5. Altri atti a tutela del minore
4.6. Il consulente tecnico
4.7. L’interesse del minore in contrasto con la famiglia

Capitolo V – II procedimento unico di famiglia nella legge
5.1. Le parti del procedimento
5.2. La competenza territoriale e funzionale
5.3. La fase introduttiva
5.4. La fase istruttoria
5.5. La fase decisoria
5.6. La fase dell’impugnazione
5.7. La conversione della separazione in divorzio
5.8. Il piano genitoriale e la nuova funzione del giudice

Capitolo VI – La tutela delle persone deboli
6.1. La tutela delle persone deboli
6.2. I “nuovi” ordini di protezione
6.3. La tutela dei minori, le modalità di esecuzione dei provvedimenti
6.4. L’ascolto del minore

Capitolo VII – I nuovi procedimenti in tema di responsabilità genitoriale
7.1. I procedimenti in tema di responsabilità genitoriale
7.2. Le misure di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie
7.3. II procedimento ex art. 403 del codice civile

APPENDICE
Normativa
D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149
Legge 26 novembre 2021, n. 206
Tavole di raffronto di norme pre e post d.lgs. 149/2022
Schemi

Bibliografia
Contenuti aggiuntivi online

Descrizione

La Riforma Cartabia ha avuto un impatto significativo sul diritto di famiglia, con l’obiettivo di accelerare i tempi della giustizia. Il presente libro, aggiornato al D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (nota come Riforma Cartabia), come successivamente modificato dalla Legge di Bilancio 2023 e dal Decreto Milleproroghe, ha lo scopo di esaminare tutti gli aspetti trattati dalla riforma al fine di fornire agli operatori professionali uno strumento pratico per orientarsi tra le novità introdotte dalle nuove disposizioni.

Tra i punti affrontati dalla riforma vi sono: il Rito unico per le persone, i minori e le famiglie, il ruolo rafforzato del Curatore speciale, la necessità di riorganizzare le competenze e l’organizzazione del nuovo Tribunale, i nuovi procedimenti in materia di responsabilità genitoriale. Tutti questi interventi hanno “ridisegnato” il processo delle relazioni familiari.

Il volume è accompagnato da schemi sulle principali novità e tabelle comparative tra la normativa precedente e quella successiva alla riforma.

 

◾ Tavole di raffronto norme ante e post Riforma
◾ Schemi sulle principali novità

PRINCIPALI ARGOMENTI
◾ Rito unico per persone, minorenni e famiglie
◾ Curatore speciale
◾ Procedimenti ex art. 336 c.c.
◾ Il nuovo Tribunale

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI
◾ D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149
◾ Legge Bilancio 2023
◾ Decreto Milleproroghe

CONTENUTI AGGIUNTIVI
◾ Normativa di riferimento

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Come cambia il Diritto di Famiglia dopo la Riforma Cartabia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

I tuoi favoriti