PARTE I DISCIPLINA FONDAMENTALE Costituzione della Repubblica Italiana Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali Protocollo n. 1 alla Cedu Protocollo n. 2 alla Cedu Protocollo n. 4 alla Cedu Protocollo n. 6 alla Cedu Protocollo n. 7 alla Cedu Protocollo n. 12 alla Cedu Protocollo n. 13 alla Cedu Protocollo n. 16 alla Cedu Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea PARTE II CODICE PENALE LIBRO PRIMO DEI REATI IN GENERALE Titolo I - Della legge penale Titolo II - Delle pene Capo I - Delle specie di pene, in generale Capo II - Delle pene principali, in particolare Capo III - Delle pene accessorie, in particolare Titolo III - Del reato Capo I - Del reato consumato e tentato Capo II - Delle circostanze del reato Capo III - Del concorso di reati Titolo IV - Del reo e della persona offesa dal reato Capo I - Della imputabilità Capo II - Della recidiva, dell’abitualità e professionalità nel reato e della tendenza a delinquere Capo III - Del concorso di persone nel reato Capo IV - Della persona offesa dal reato Titolo V - Della non punibilità per particolare tenuità del fatto. Della modificazione, applicazione ed esecuzione della pena Capo I - Della non punibilità per particolare tenuità del fatto. Della modificazione e applicazione della pena Capo II - Della esecuzione della pena Titolo VI - Della estinzione del reato e della pena Capo I - Della estinzione del reato Capo II - Della estinzione della pena Capo III - Disposizioni comuni Titolo VII - Delle sanzioni civili Titolo VIII - Delle misure amministrative di sicurezza Capo I - Delle misure di sicurezza personali Sezione I - Disposizioni generali Sezione II - Disposizioni speciali Capo II - Delle misure di sicurezza patrimoniali LIBRO SECONDO DEI DELITTI IN PARTICOLARE Titolo I - Dei delitti contro la personalità dello Stato Capo I - Dei delitti contro la personalità internazionale dello Stato Capo II - Dei delitti contro la personalità interna dello Stato Capo III - Dei delitti contro i diritti politici del cittadino Capo IV - Dei delitti contro gli Stati esteri, i loro Capi e i loro Rappresentanti Capo V - Disposizioni generali e comuni ai capi precedenti Titolo II - Dei delitti contro la pubblica amministrazione Capo I - Dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione Capo II - Dei delitti dei privati contro la pubblica amministrazione Capo III - Disposizioni comuni ai capi precedenti Titolo III - Dei delitti contro l’amministrazione della giustizia Capo I - Dei delitti contro l’attività giudiziaria Capo II - Dei delitti contro l’Autorità delle decisioni giudiziarie Capo III - Della tutela arbitraria delle private ragioni Titolo IV - Dei delitti contro il sentimento religioso e contro la pietà dei defunti Capo I - Dei delitti contro la religione dello Stato e i culti ammessi Capo II - Dei delitti contro la pietà dei defunti Titolo V - Dei delitti contro l’ordine pubblico Titolo VI - Dei delitti contro l’incolumità pubblica Capo I - Dei delitti di comune pericolo mediante violenza Capo II - Dei delitti di comune pericolo mediante frode Capo III - Dei delitti colposi di comune pericolo Titolo VI-bis - Dei delitti contro l’ambiente Titolo VII - Dei delitti contro la fede pubblica Capo I - Della falsità in monete, in carte di pubblico credito e in valori di bollo Capo II - Della falsità in sigilli o strumenti o segni di autenticazione, certificazione o riconoscimento Capo III - Della falsità in atti Capo IV - Della falsità personale Titolo VIII - Dei delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio Capo I - Dei delitti contro l’economia pubblica Capo II - Dei delitti contro l’industria e il commercio Capo III - Disposizione comune ai capi precedenti Titolo VIII-bis - Dei delitti contro il patrimonio culturale Titolo IX - Dei delitti contro la moralità pubblica e il buon costume Capo I - Dei delitti contro la libertà sessuale (abrogato) Capo II - Delle offese al pudore e all’onore sessuale Capo III - Disposizioni comuni ai capi precedenti Titolo IX-bis - Dei delitti contro il sentimento per gli animali Titolo X - Dei delitti contro la integrità e la sanità della stirpe (abrogato) Titolo XI - Dei delitti contro la famiglia Capo I - Dei delitti contro il matrimonio Capo II - Dei delitti contro la morale familiare Capo III - Dei delitti contro lo stato di famiglia Capo IV - Dei delitti contro l’assistenza familiare Titolo XII - Dei delitti contro la persona Capo I - Dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale Capo I-bis - Dei delitti contro la maternità Capo II - Dei delitti contro l’onore Capo III - Dei delitti contro la libertà individuale Sezione I - Dei delitti contro la personalità individuale Sezione I-bis - Dei delitti contro la l’eguaglianza Sezione II - Dei delitti contro la libertà personale Sezione III - Dei delitti contro la libertà morale Sezione IV - Dei delitti contro la inviolabilità del domicilio Sezione V - Dei delitti contro la inviolabilità dei segreti Capo III-ter - Disposizioni comuni sulla procedibilità Titolo XIII - Dei delitti contro il patrimonio Capo I - Dei delitti contro il patrimonio mediante violenza alle cose o alle persone Capo II - Dei delitti contro il patrimonio mediante frode Capo III - Disposizioni comuni ai capi precedenti Capo III-ter - Disposizioni comuni sulla procedibilità LIBRO TERZO DELLE CONTRAVVENZIONI IN PARTICOLARE Titolo I - Delle contravvenzioni di polizia Capo I - Delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza Sezione I - Delle contravvenzioni concernenti l’ordine pubblico e la tranquillità pubblica
1 - Delle contravvenzioni concernenti l’inosservanza dei provvedimenti di polizia e le manifestazioni sediziose e pericolose
2 - Delle contravvenzioni concernenti la vigilanza sui mezzi di pubblicità
3 - Delle contravvenzioni concernenti la vigilanza su talune industrie e sugli spettacoli pubblici
4 - Delle contravvenzioni concernenti la vigilanza sui mestieri girovaghi e la prevenzione dell’accattonaggio Sezione II - Delle contravvenzioni concernenti l’incolumità pubblica
1 - Delle contravvenzioni concernenti l’incolumità delle persone nei luoghi di pubblico transito o nelle abitazioni
2 - Delle contravvenzioni concernenti la prevenzione di infortuni nelle industrie o nella custodia di materie esplodenti
Sezione III - Delle contravvenzioni concernenti la prevenzione di talune specie di reati
1 - Delle contravvenzioni concernenti la tutela preventiva dei segreti
2 - Delle contravvenzioni concernenti la prevenzione dell’alcoolismo e dei delitti commessi in stato di ubriachezza
3 - Delle contravvenzioni concernenti la prevenzione di delitti contro la fede pubblica
4 - Delle contravvenzioni concernenti la prevenzione di delitti contro la vita e l’incolumità individuale
5 - Delle contravvenzioni concernenti la prevenzione di delitti contro il patrimonio
6 - Delle contravvenzioni concernenti la custodia di minori o di persone detenute
Capo II - Delle contravvenzioni concernenti la polizia amministrativa sociale Sezione I - Delle contravvenzioni concernenti la polizia dei costumi Sezione II - Delle contravvenzioni concernenti la polizia sanitaria Titolo II - Delle contravvenzioni concernenti l’attività sociale della pubblica amministrazione Titolo II-bis - Delle contravvenzioni concernenti la tutela della riservatezza DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO E TRANSITORIE PER IL CODICE PENALE R.D. 28 maggio 1931, n. 601 (G.U. 1 giugno 1931, n. 125). Disposizioni di coordinamento e transitorie per il Codice penale. PARTE III LEGGI COMPLEMENTARI ABORTO 1 L. 22 maggio 1978, n. 194 (G.U. 22 maggio 1978, n. 140). Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza. ARMI 2 L. 18 aprile 1975, n. 110 (G.U. 21 aprile 1975, n. 105). Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi. CASELLARIO GIUDIZIALE 3 D.P.R. 14 novembre 2002, n. 313 (suppl. ord. G.U. 13 febbraio 2003, n. 36). Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti (Testo A). DEPENALIZZAZIONE 4 L. 24 novembre 1981, n. 689 (suppl. ord. G.U. 30 novembre 1981, n. 329). Modifiche al sistema penale (estratto). 5 L. 25 giugno 1999, n. 205 (G.U. 28 giugno 1999, n. 149). Delega al Governo per la depenalizzazione dei reati minori e modifiche al sistema penale e tributario (estratto). 6 D.Lgs. 30 dicembre 1999, n. 507 (suppl. ord. G.U. 31 dicembre 1999, n. 306). Depenalizzazione dei reati minori e riforma del sistema sanzionatorio, ai sensi dell’articolo 1 della L. 25 giugno 1999, n. 205 (estratto). 7 D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7 (G.U. 22 gennaio 2016, n. 17). Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, a norma dell’articolo 2, comma 3, della legge 28 aprile 2014, n. 67. 8 D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8 (G.U. 22 gennaio 2016, n. 17). Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell’articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67. EQUA RIPARAZIONE 9 L. 24 marzo 2001, n. 89 (G.U. 3 aprile 2001, n. 78). Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell’articolo 375 del codice di procedura civile. 10 D.Lgs. 9 novembre 2007, n. 204 (suppl. ord. G.U. 9 novembre 2007, n. 261). Attuazione della direttiva 2004/80/CE relativa all’indennizzo delle vittime di reato. GIUSTIZIA RIPARATIVA 10.1D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (suppl. ord. G.U. 17 ottobre 2022, n. 243). Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari (estratto). MAFIA, ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA 11 R.D. 18 giugno 1931, n. 773 (suppl. ord. G.U. 26 giugno 1931, n. 146). Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (estratto). 12 L. 22 maggio 1975, n. 152 (G.U. 24 maggio 1975, n. 136). Disposizioni a tutela dell’ordine pubblico (estratto). 13 L. 8 agosto 1977, n. 533 (G.U. 20 agosto 1977, n. 226). Disposizioni in materia di ordine pubblico. 14 D.L. 15 dicembre 1979, n. 625 (G.U. 17 dicembre 1979, n. 342), convertito in L. 6 febbraio 1980, n. 15 (G.U. 7 febbraio 1980, n. 97). Misure urgenti per la tutela dell’ordine democratico e della sicurezza pubblica (estratto). 15 L. 29 maggio 1982, n. 304 (G.U. 2 giugno 1982, n. 149). Misure per la difesa dell’ordinamento costituzionale. 16 L. 18 febbraio 1987, n. 34 (G.U. 21 febbraio 1987, n. 43). Misure a favore di chi si dissocia dal terrorismo. 17 L. 3 agosto 1988, n. 327 (G.U. 9 agosto 1988, n. 186). Norme in materia di misure di prevenzione personali (estratto). 18 L. 13 dicembre 1989, n. 401 (G.U. 18 dicembre 1989, n. 294). Interventi nel settore del giuoco e delle scommesse clandestini e tutela della correttezza nello svolgimento di manifestazioni sportive (estratto). 19 D.L. 15 gennaio 1991, n. 8 (G.U. 15 gennaio 1991, n. 12), convertito in L. 15 marzo 1991, n. 82 (G.U. 16 marzo 1991, n. 64). Nuove norme in materia di sequestri di persona a scopo di estorsione e per la protezione dei testimoni di giustizia, nonché per la protezione e il trattamento sanzionatorio di coloro che collaborano con la giustizia 20 D.L. 13 maggio 1991, n. 152 (G.U. 13 maggio 1991, n. 110), convertito in L. 12 luglio 1991, n. 203 (G.U. 12 luglio 1991, n. 162). Provvedimenti urgenti in tema di lotta alla criminalità organizzata e di trasparenza e buon andamento dell’attività amministrativa (estratto). 21 D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (suppl. ord. G.U. 28 settembre 2011, n. 226). Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136. 22 L. 11 gennaio 2018, n. 6 (G.U. 6 febbraio 2018, n. 30). Disposizioni per la protezione dei testimoni di giustizia. ORDINAMENTO PENITENZIARIO 23 L. 26 luglio 1975, n. 354 (suppl. ord. G.U. 9 agosto 1975, n. 212). Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà. 24 D.L. 23 dicembre 2013, n. 146 (G.U. 23 dicembre 2013, n. 300), convertito in L. 21 febbraio 2014, n. 10 (G.U. 21 febbraio 2014, n. 43). Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria. PERSONE GIURIDICHE (RESPONSABILITÀ DELLE) 25 D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 (G.U. 19 giugno 2001, n. 140). Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della L. 29 settembre 2000, n. 300. 26 D.M. 26 giugno 2003, n. 201 (G.U. 4 agosto 2003, n. 179). Regolamento recante disposizioni regolamentari relative al procedimento di accertamento dell’illecito amministrativo delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, ai sensi dell’articolo 85 del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231. PROSTITUZIONE 27 L. 20 febbraio 1958, n. 75 (G.U. 4 marzo 1958, n. 55). Abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui. REATI BANCARI 28 D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (suppl. ord. G.U. 30 settembre 1993, n. 230). Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (estratto). REATI FALLIMENTARI 29 D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (suppl. ord. G.U. 14 febbraio 2019, n. 38). Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 (estratto). 30 D.Lgs. 8 luglio 1999, n. 270 (G.U. 9 agosto 1999, n. 185). Nuova disciplina dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, a norma dell’articolo 1 della L. 30 luglio 1998, n. 274 (estratto). 30.1 R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (G.U. 6 aprile 1942, n. 81). Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa (estratto). REATI DELLA INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA 31 D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (suppl. ord. G.U. 26 marzo 1998, n. 71). Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52 (estratto). REATI SOCIETARI 32 R.D. 16 marzo 1942, n. 262 (G.U. 4 aprile 1942, n. 79 e 79-bis, ediz. straord.). Approvazione del testo del codice civile (estratto). REATI TRIBUTARI 33 D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74 (G.U. 31 marzo 2000, n. 76). Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell’articolo 9 della L. 25 giugno 1999, n. 205. 34 L. 15 dicembre 2014, n. 186 (G.U. 17 dicembre 2014, n. 292). Disposizioni in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero nonché per il potenziamento della lotta all’evasione fiscale. Disposizioni in materia di autoriciclaggio. 35 D.Lgs. 5 agosto 2015, n. 128 (G.U. 18 agosto 2015, n. 190). Disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente, in attuazione degli articoli 5, 6 e 8, comma 2, della legge 11 marzo 2014, n. 23 (estratto). RICICLAGGIO 36 D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231 (suppl. ord. G.U. 14 dicembre 2007, n. 290). Attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione. STRANIERI 37 D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (suppl. ord. G.U. 18 agosto 1998, n. 191). Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero. STUPEFACENTI 38 D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 (suppl. ord. G.U. 31 ottobre 1990, n. 255). Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza. USURA E COMPOSIZIONE DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 39 L. 7 marzo 1996, n. 108 (suppl. ord. G.U. 9 marzo 1996, n. 58). Disposizioni in materia di usura. 40 L. 23 febbraio 1999, n. 44 (G.U. 3 marzo 1999, n. 51). Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell’usura. 41 D.L. 29 dicembre 2000, n. 394 (G.U. 30 dicembre 2000, n. 303), convertito in L. 28 febbraio 2001, n. 24 (G.U. 28 febbraio 2001, n. 49). Interpretazione autentica della L. 7 marzo 1996, n. 108, recante disposizioni in materia di usura. 42 L. 27 gennaio 2012, n. 3 (G.U. 30 gennaio 2012, n. 24). Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento (estratto). Indice cronologico Indice analitico del codice penale