Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza e Normativa Complementare

32.00

Aggiungi ai favoriti

Aggiornato al D.L. 5 gennaio 2023, n. 2, in tema di amministrazione straordinaria – Aggiornamento codice online

Disponibile

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

PARTE PRIMA IL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA
D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (suppl. ord. G.U. 14 febbraio 2019, n. 38). Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155.
PARTE SECONDA NORMATIVA IN MATERIA CONCORSUALE
R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (G.U. 6 aprile 1942, n. 81). Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa.
D.M. 25 gennaio 2012, n. 30 (G.U. 26 marzo 2012, n. 72). Regolamento concernente l’adeguamento dei compensi spettanti ai curatori fallimentari e la determinazione dei compensi nelle procedure di concordato preventivo.
L. 27 gennaio 2012, n. 3 (G.U. 30 gennaio 2012, n. 24). Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonchè di composizione delle crisi da sovraindebitamento (artt. 6-21).
D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici (artt. 110-216).
L. 19 ottobre 2017, n. 155 (G.U. 30 ottobre 2017, n. 254). Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza.
D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147 (G.U. 5 novembre 2020, n. 276). Disposizioni integrative e correttive a norma dell’articolo 1, comma 1, della legge 8 marzo 2019, n. 20, al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155.
Decreto 28 settembre 2021 - Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, previsto dal decreto-legge 24 agosto 2021 n. 118.
D.M. 3 marzo 2022, n. 75 (G.U. 21 giugno 2022, n. 143). Regolamento recante disposizioni sul funzionamento dell’albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui all’articolo 356 del decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, recante codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
PARTE TERZA RELAZIONI
Relazione alla L. 19 ottobre 2017, n. 155 relativa alla delega al Governo per la riforma delle discipline della Crisi di impresa e dell’insolvenza.
Relazione al D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83 relativo a modifiche al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14.
PARTE QUARTA AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA
D.L. 30 gennaio 1979, n. 26 (G.U. 6 febbraio 1979, n. 36), convertito in L. 3 aprile 1979, n. 95 (G.U. 4 aprile 1979, n. 94). Provvedimenti urgenti per l’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.
L. 30 luglio 1998, n. 274 (G.U. 11 agosto 1998, n. 186). Disposizioni in materia di attività produttive.
D.Lgs. 8 luglio 1999, n. 270 (G.U. 9 agosto 1999, n. 185). Nuova disciplina dell’amministrazione § 15 INDICE SOMMARIO II straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza, a norma dell’articolo 1 della L. 30 luglio 1998, n. 274.
D.L. 23 dicembre 2003, n. 347 (G.U. 24 dicembre 2003, n. 298), convertito in L. 18 febbraio 2004, n. 39 (G.U. 20 febbraio 2004, n. 42). Misure urgenti per la ristrutturazione industriale di grandi imprese in stato di insolvenza.
D.M. 23 dicembre 2004, n. 319 (G.U. 14 gennaio 2005, n. 10). Regolamento recante le condizioni e le modalità di prestazione della garanzia statale sui finanziamenti a favore delle grandi imprese in stato di insolvenza, ai sensi dell’articolo 101 del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270.
D.L. 23 aprile 2008, n. 80 (G.U. 24 aprile 2008, n. 97), convertito in L. 23 giugno 2008, n. 111 (G.U. 23 giugno 2008, n. 145). Misure urgenti per assicurare il pubblico servizio di trasporto aereo.
D.L. 28 agosto 2008, n. 134 (G.U. 28 agosto 2008, n. 201), convertito in L. 27 ottobre 2008, n. 166 (G.U. 27 ottobre 2008, n. 252). Disposizioni urgenti in materia di ristrutturazione di grandi imprese in crisi.
PARTE QUINTA LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
D.L. 5 giugno 1986, n. 233 (G.U. 5 giugno 1986, n. 128), convertito in L. 1 agosto 1986, n. 430 (G.U. 4 agosto 1986, n. 179). Norme urgenti sulla liquidazione coatta amministrativa delle società fiduciarie e di revisione e disposizioni sugli enti di gestione fiduciaria.
D.L. 16 febbraio 1987, n. 27 (G.U. 17 febbraio 1987, n. 39), convertito in L. 13 aprile 1987, n. 148 (G.U. 18 aprile 1987, n. 91). Misure urgenti in materia di enti di gestione fiduciaria.
D.Lgs. 1 settembre 1993, n. 385 (suppl. ord. G.U. 30 settembre 1993, n. 230). Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (artt. 70-105 ter).
PARTE SESTA MISURE DI PREVENZIONE ANTIMAFIA
D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 (suppl. ord. G.U. 28 settembre 2011, n. 226). Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonchè nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136 (artt. 52-65).
D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 (suppl. ord. G.U. 19 ottobre 2012, n. 245), convertito in L. 17 dicembre 2012, n. 221 (suppl. ord. G.U. 18 dicembre 2012, n. 294). Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese (art. 16-bis).
PARTE SETTIMA NORMATIVA IN MATERIA DI LAVORO
D.L. 26 settembre 1978, n. 576 (G.U. 28 settembre 1978, n. 272), convertito in L. 24 novembre 1978, n. 738 (G.U. 25 novembre 1978, n. 330). Agevolazioni al trasferimento del portafoglio e del personale delle imprese di assicurazione poste in liquidazione coatta amministrativa (artt. 5, 6).
D.L. 31 luglio 1981, n. 414 (G.U. 4 agosto 1981, n. 212), convertito in L. 2 ottobre 1981, n. 544 (G.U. 3 ottobre 1981, n. 272). Provvedimenti urgenti in alcuni settori dell’economia.
L. 29 maggio 1982, n. 297 (G.U. 31 maggio 1982, n. 147). Disciplina del trattamento di fine rapporto e norme in materia pensionistica.
D.L. 9 aprile 1984, n. 62 (G.U. 11 aprile 1984, n. 101), convertito in L. 8 giugno 1984, n. 212 (G.U. 9 giugno 1984, n. 158). Norme urgenti in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi e di agevolazione alla produzione industriale delle piccole e medie imprese.
D.L. 21 febbraio 1985, n. 23 (G.U. 22 febbraio 1985, n. 46), convertito in L. 22 aprile 1985, n. 143 (G.U. 23 aprile 1985, n. 96). Disposizioni urgenti in materia di interventi nei settori dell’industria e della distribuzione commerciale.
D.L. 9 dicembre 1986, n. 835 (G.U. 10 dicembre 1986, n. 286), convertito in L. 6 febbraio 1987, n. 19 (G.U. 9 febbraio 1987, n. 32). Norme per le imprese in crisi sottoposte ad amministrazione straordinaria, per il settore siderurgico e per l’avvio dell’attività dell’Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno.
L. 29 dicembre 1990, n. 428 (suppl. ord. G.U. 12 gennaio 1991, n. 10). Disposizioni per l’adempimento di obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alle Comunità europee (legge comunitaria per il 1990) (artt. 47, 48).
D.L. 29 marzo 1991, n. 103 (G.U. 2 aprile 1991, n. 77), convertito in L. 1° giugno 1991, n. 166 (G.U. 1° giugno 1991, n. 127). Disposizioni urgenti in materia previdenziale.
L. 23 luglio 1991, n. 223 (suppl. ord. G.U. 27 luglio 1991, n. 175). Norme in materia di cassa integrazione, mobilità, trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunità europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro.
D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 80 (suppl. ord. G.U. 13 febbraio 1992, n. 36). Attuazione della direttiva 80/987/CEE in materia di tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro.
D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276 (suppl. ord. G.U. 9 ottobre 2003, n. 235). Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30.
D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148 (suppl. ord. G.U. 23 settembre 2015, n. 221). Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 (artt. 1-25 bis, 46-47).
D.M. 13 gennaio 2016, n. 94033. Nuovi criteri per l’approvazione dei programmi presentati dalle imprese per le richieste di cassa integrazione guadagni straordinaria.
D.L. 28 settembre 2018, n. 109 (G.U. 28 settembre 2018, n. 226), convertito in L. 16 novembre 2018, n. 130 (suppl. ord. G.U. 19 novembre 2018, n. 269). Disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze (art. 44).
D.L. 19 maggio 2020, n. 34 (suppl. ord. G.U. 19 maggio 2020, n. 128), convertito in L. 17 luglio 2020, n. 77 (suppl. ord. G.U. 18 luglio 2020, n. 180). Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonchè di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (artt. 28, 29, 35, 36, 38, 39, 43, 51, 60; dal 68 al 75; 80, 82,87; da 90 a 99).
D.L. 28 ottobre 2020, n. 137 (G.U. 28 ottobre 2020, n. 269), convertito in L. 18 dicembre 2020, n. 176 (suppl. ord. G.U. 24 dicembre 2020, n. 319). Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19 (artt. 11-17).
D.Lgs. 27 giugno 2022, n. 104 (G.U. 29 luglio 2022, n. 176). Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea (artt. 1-5, 7-14).
PARTE OTTAVA NORMATIVA IN MATERIA PREVIDENZIALE
L. 30 aprile 1969, n. 153 (suppl. ord. G.U. 30 aprile 1969, n. 111). Revisione degli ordinamenti pensionistici e norme in materia di sicurezza sociale (artt. 39-41).
D.L. 12 settembre 1983, n. 463 (G.U. 12 settembre 1983, n. 250), convertito in L. 11 novembre 1983, n. 638 (G.U. 21 novembre 1983, n. 310). Misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria e per il contenimento della spesa pubblica, disposizioni per vari settori della pubblica amministrazione e proroga di taluni termini.
L. 8 agosto 1995, n. 335 (suppl. ord. G.U. 16 agosto 1995, n. 190). Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare.
L. 23 dicembre 1998, n. 448 (suppl. ord. G.U. 29 dicembre 1998, n. 302). Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (art. 13).
D.Lgs. 26 febbraio 1999, n. 46 (G.U. 5 marzo 1999, n. 53). Riordino della disciplina della riscossione mediante ruolo, a norma dell’articolo 1 della L. 28 settembre 1998, n. 337 (artt. 24, 25, 31).
PARTE NONA NORMATIVA IN MATERIA DI VENDITA
R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443 (suppl. ord. G.U. 28 ottobre 1940, n. 253). Approvazione del codice di procedura civile (artt. 567-591-ter).
R.D. 18 dicembre 1941, n. 1368 (suppl. ord. G.U. 24 dicembre 1941, n. 302). Disposizioni per l’attuazione del Codice di procedura civile e disposizioni transitorie (artt. 153-179-quater).
PARTE DECIMA NORMATIVA UNIONALE
Dir. 75/129/CEE del Consiglio, 17 febbraio 1975 (G.U. 22 febbraio 1975, n. L 048). Ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri in materia di licenziamenti collettivi.
Dir. CE 14 febbraio 1977, n. 187 (G.U. 5 marzo 1977, n. 61). Riavvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di stabilimenti.
Dir. 92/56/CEE del Consiglio, 24 giugno 1992 (G.U. 26 agosto 1992, n. L 245). Modifica la direttiva 75/129/CEE sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relativi ai licenziamenti collettivi.
Dir. 29 giugno 1998, n. 50 (G.U. 17 luglio 1998 n. 201). Direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 77/187/CEE concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di stabilimenti
Dir. 20 luglio 1998, n. 59 (G.U. 12 agosto 1998, n. 225). Direttiva del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi.
Dir. 12 marzo 2001, n. 23 (G.U. 22 marzo 2001 n. 82). Direttiva del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di imprese o di stabilimenti.
Dir. 11 marzo 2002, n. 14 (G.U. 23 marzo 2002, n. 80). Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro generale relativo all’informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione sulla rappresentanza dei lavoratori.
Dir. 23 settembre 2002, n. 74 (G.U. 8 ottobre 2002, n. 270). Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 80/987/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alla tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro (Testo rilevante ai fini del SEE).
Dir. 22 ottobre 2008, n. 94 (G.U. 28 ottobre 2008, n. 283). Direttiva 2008/94/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008 relativa alla tutela dei lavoratori subordinati in caso d’insolvenza del datore di lavoro.
Dir. 6 maggio 2009, n. 38 (G.U. 16 maggio 2009 n. 122). Direttiva 2009/38/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 maggio 2009 riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie (rifusione).
Reg. UE 20 maggio 2015, n. 848 (G.U. 5 giugno 2015, n. 141). Procedure di insolvenza (rifusione).
Dir. 20 giugno 2019, n. 1023 (G.U. 26 giugno 2019, n. 172). Quadri di ristrutturazione preventiva, l’esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l’efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull’insolvenza) (Direttiva Insolvency) (Testo rilevante ai fini del SEE).

Descrizione

Il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza e Normativa Complementare offre una completa panoramica normativa dopo le riforme che hanno ridisegnato, attraverso un articolato percorso, le precedenti procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria).

Il testo è pensato per gli operatori del settore e presenta un utilissimo e indispensabile confronto tra vecchia, intermedia e nuova disciplina, al fine di agevolare la consultazione non solo della normativa specifica ma anche di quelle disposizioni correlate indispensabili, per la sua comprensione.

Nel nuovo Codice della Crisi di Impresa 2023 sono riportate, ancora, tutte le norme sostanziali, processuali, le leggi speciali, nazionali ed europee e le relazioni illustrative per un inquadramento dei singoli istituti e per la loro immediata comprensione e operatività.

 

Antonio Caiafa, Avvocato in Roma, Coordinatore delle Commissioni Crisi, Diritto del Mercato, Marchi e Brevetti, Docente di Diritto delle Procedure concorsuali, è autore di numerose monografie in materia.

 

I tuoi favoriti