Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Hai un'esigenza o problema specifico da risolvere?
Spiegacelo in chat e troviamo subito il giusto manuale per te!
WhatsApp

Ambiente 2023

72.00

Aggiungi ai favoriti

Manuale normo-tecnico

Spedizione gratuita

Offriamo la spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 39 €. Veloce e sicura!

Pagamenti sicuri

PayPal PostePay Mastercard Visa

Descrizione

Chiunque sia interessato ad approfondire i temi dell’ambiente si trova spesso ad affrontare alcune difficoltà oggettive, principalmente dovute a uno sviluppo non uniforme della normativa. Per risolvere questa problematica, abbiamo concepito un libro che funge da strumento pratico per orientarsi tra i vari argomenti.

Nel Manuale AMBIENTE 2023 sono discussi i principali temi che riguardano l’ambiente, includendo anche alcuni “strumenti” a carattere volontario, utili non solo per il perseguimento del miglioramento delle prestazioni ambientali, ma anche per assicurare una conoscenza puntuale ed aggiornata delle norme applicabili.
L’intento è che il lettore possa utilizzare questo testo non solo per individuare le fonti normative di riferimento per i vari argomenti affrontati, ma anche per potersi orientare nelle norme stesse e avvicinarsi, così, alla comprensione del loro contenuto grazie ad una presentazione in stile tecnico-operativo.
Per realizzare questo progetto ambizioso sono state coinvolte figure di primaria rilevanza sul piano nazionale, che si sono prodigate per elaborare un testo fruibile, attività impegnativa vista la struttura articolata e non sempre lineare della normativa stessa.
Questa edizione è aggiornata a febbraio 2023 e contiene alcune interessanti novità, tra le quali:
  • dichiarazioni di sostenibilità con approfondimento di alcune metodologie che possono essere seguite (quali ad esempio GRI Standards);
  • semplificazione del procedimento di compatibilità ambientale;
  • nuova norma UNI/TS 11816-1 recante linee guida per la gestione di eventi Na-Tech (Natural Hazard Triggering Technological Disasters) negli stabilimenti a rischio incidente rilevante;
  • bonifica della matrici di riporto;
  • nuove conclusioni sulle BAT (ad esempio per i sistemi comuni di gestione e trattamento degli scarichi gassosi nell’industria chimica);
  • aggiornamento dei CAM, Criteri Ambientali Minimi
Punti di forza
Attuale ma evergreen
A chi si rivolge
  • Professionisti tecnici: Ingegneri, Geometri, Architetti
  • Professionisti, imprenditori, operatori del settore ambiente
  • Aziende con adempimenti ambientali
  • Enti locali
  • Consulenti legali e tecnici
  • Università

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ambiente 2023”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbe interessare…

I tuoi favoriti